Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Formazione sulla demenza: un futuro amichevole con l'anzianità inizia dai bambini

forget me not participants

L'istruzione scolastica sulla demenza potrebbe dare l'empatia e la comprensione necessarie per le generazioni anziane, visto che può migliorare in modo significativo la conoscenza e la consapevolezza della demenza tra le generazioni giovani, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of South Australia.


Si tratta di un dato importante e attuale, soprattutto in considerazione dell'invecchiamento della popolazione mondiale e della prevalenza della demenza tra gli anziani, che ora interessa circa 50 milioni di persone. Entro il 2030 questa cifra dovrebbe raggiungere gli 82 milioni, ed entro il 2050, potrebbe superare i 152 milioni.


La dott.ssa Ashleigh Smith, ricercatrice ed esperta di invecchiamento cognitivo della UniSA, dice che i risultati mostrano che l'istruzione intergenerazionale sulla demenza può trasformare il modo in cui trattiamo le persone anziane, per incoraggiare quel mondo amichevole con gli anziani di cui abbiamo tanto bisogno.


La dott.ssa Smith afferma:

“I bambini sono i nostri futuri leader, sono i nostri negozianti locali, i bancari e i vicini di casa. Se vogliamo migliorare la comprensione della demenza, dobbiamo investire nella formazione dei nostri figli. I bambini in genere non sanno molto delle persone con demenza, a meno che non abbiano un familiare o un amico di famiglia con la condizione.

“Quando i bambini sono alla scuola primaria, la loro mente e le loro convinzioni sulla salute sono ancora malleabili; questo è un momento in cui sono aperti alle nuove idee. Quindi, è il momento ideale per educarli su argomenti difficili, come la demenza.

“Recenti scoperte della commissione Lancet (sulla prevenzione, l'intervento e la cura della demenza) suggeriscono che un basso livello di istruzione è il primo fattore di rischio all'inizio della vita, che contribuisce alla demenza più avanti.

“Insegnando ai bambini sulla demenza, stiamo non solo migliorando le loro conoscenze e promuovendo atteggiamenti positivi verso la demenza ora, ma forse ridurremo anche il loro rischio di demenza futura come adulto; è importante”.


Il programma di istruzione intergenerazionale sulla demenza (intitolato Forget me not, non dimenticarmi) è stato sviluppato in collaborazione con la Città di Unley, la Scuola Primaria di Unley e il fornitore di servizi alla vecchiaia ECH.


Il programma ha riunito 90 studenti di 4a e 5a elementare che, nel corso di 8 settimane hanno appreso nozioni sulla demenza e hanno interagito con gli anziani, molti dei quali avevano una diagnosi di deficit cognitivo o di demenza. Attraverso attività di cooperazione, come arti e mestieri, giardinaggio e giochi di gruppo, gli anziani hanno assunto il ruolo di insegnanti, mentori e allenatori, mentre i bambini hanno sviluppato competenze di tutta la vita in comunicazione ed empatia.


Dopo aver completato il programma, i bambini hanno mostrato aumenti significativi nella conoscenza della demenza e negli atteggiamenti, con miglioramenti osservati nella comunicazione, nell'empatia e nella comprensione, nell'inclusività e nella personalità (vedere qualcuno con demenza come un individuo stimato e prezioso).


Anche le persone più anziane hanno apprezzato l'interazione, si sono sentite impegnate con la comunità e per essere state considerate membri della società.


La Smith spiega:

“L'educazione sulla demenza è un passaggio fondamentale per la costruzione di comunità empatiche, sensibili e caritatevoli. Non hai che da guardare allo stato attuale del sistema di assistenza agli anziani in Australia per vedere il bisogno acuto di una migliore educazione in questo campo.

“Sappiamo che questo tipo di educazione funziona; il passo successivo è trovare il modo di diffonderlo di più”.

 

 

 


Fonte: University of South Australia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Ashleigh Smith, Georgina Kamm, Samantha Lai, Melissa Hull, Jess Baker, Rachel Milte, Julie Ratcliffe, Tobias Loetscher, Hannah Keage. A RE-AIM Analysis of an Intergenerational Dementia Education Program. Front. Public Health, 3 July 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.