Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scansioni cerebrali possono prevedere la perdita di memoria dell'Alzheimer

tau content on healthy and alzheimer patientsQuantità di proteina Tau (da bassa-blu ad alta-rosso) in un cervello sano (sinistra) e in 2 cervelli con Alzheimer: al centro con cognizione stabile e a destra con deterioramento veloce.

I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno ripreso con scansioni la proteina tau nel cervello dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA), dimostrando che la quantità e la diffusione della tau sono un predittore della perdita di memoria futura.


Le scansioni cerebrali per misurare la tau possono essere utili sia per migliorare la diagnosi che per sviluppare trattamenti più efficaci, dicono i ricercatori, il cui studio è pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry.


Il MA, la causa più comune di demenza, può essere causato da accumuli di proteine ​​nel cervello che danneggiano i neuroni e causano perdite di memoria. Tuttavia, la malattia tende ad assumere un decorso individuale, il che rende difficile prevedere quali sintomi svilupperà un paziente. Per circa il 30/50% dei pazienti, la condizione può rimanere stabile per molti anni, soprattutto nelle prime fasi della malattia; per altri, il deterioramento è rapido.


“Le moderne tecniche di scansione cerebrale offrono nuove possibilità di prevedere come si svilupperà la malattia”, dice il primo autore Konstantinos Chiotis, medico e ricercatore del Dipartimento di Neurobiologia, Scienze dell'Assistenza e Società del Karolinska Institutet. “Questo è importante sia come ausilio alla diagnosi che come mezzo per ottimizzare l'intervento del singolo paziente, e per lo sviluppo di farmaci”.


I ricercatori del KI, sotto la supervisione della prof.ssa Agneta Nordberg, avevano dimostrato in precedenza che si possono usare le scansioni PET (tomografia ad emissione di positroni) per visualizzare nel cervello di individui viventi la distribuzione della proteina tau, il cui accumulo è collegato al MA.

 

Monitorati per più di quattro anni

In questo studio, 20 pazienti sono stati sottoposti ad un esame approfondito usando tutti i marcatori esistenti per il MA presso la clinica cognitiva del Karolinska University Hospital. Hanno anche avuto una scansione PET della proteina tau nel cervello.


I ricercatori li hanno poi tenuti monitorati per più di quattro anni in modo da poter valutare nel tempo il loro decadimento cognitivo, e scoprire se la quantità di tau poteva prevedere la velocità del deterioramento.


I ricercatori hanno scoperto che i pazienti che avevano inizialmente quantità basse di proteina tau hanno avuto una funzione stabile durante il corso dello studio, mentre i pazienti con elevate quantità di proteina ​​tau hanno mostrato un deterioramento rapido delle funzioni cognitive.


La quantità e la distribuzione delle proteine ​​tau nel cervello hanno permesso di differenziare i gruppi di pazienti con una precisione di oltre il 95%, mentre la precisione dei marcatori clinici esistenti era al massimo del 77%.


La quantità esatta di tau coincideva bene anche con l'esatto grado di deterioramento sulla scala clinica che viene usata di routine nella maggior parte delle cliniche per misurare la funzione cognitiva dei pazienti con perdita di memoria.

 

Può essere utile per lo sviluppo di farmaci

“I nostri risultati suggeriscono che la proteina tau ha una grande influenza sulla cognizione”, dice la prof.ssa Nordberg, che ha guidato lo studio. “Questo significa che farmaci che puntano gli accumuli di tau possono avere una migliore possibilità di cambiare il corso della malattia, rispetto ai trattamenti che sono stati testati finora e che hanno fallito”.

 

 

 


Fonte: Karolinska Institutet (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Konstantinos Chiotis, Irina Savitcheva, Konstantinos Poulakis, Laure Saint-Aubert, Anders Wall, Gunnar Antoni, Agneta Nordberg. [18F]THK5317 imaging as a tool for predicting prospective cognitive decline in Alzheimer’s disease. Molecular Psychiatry, 3 July 2020, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.