Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


MicroRNA: ‘spazzatura’ genetica con enorme potenziale contro cancro e demenza

Solo l'1,1% dei quasi 3 miliardi di molecole che compongono il nostro genoma in realtà forniscono istruzioni genetiche. Quando gli scienziati hanno elaborato inizialmente la sequenza di lettere nel nostro genoma, hanno stimato che ben il 24% di esso era spazzatura inutile. (Il resto comprendeva duplicazioni e pezzetti tra i geni senza una funzione conosciuta).


Ma da allora gli scienziati hanno abbinato alcune di queste parti sottostimate del nostro genoma, conosciute come microRNA, allo sviluppo di malattie come il cancro e la demenza. Questo dipende dalla loro capacità di impedire alle nostre istruzioni genetiche di entrare in azione. E ora, i ricercatori stanno trovando dei modi per usare queste microRNA per diagnosticare, monitorare e anche trattare queste malattie.


Le microRNA sono piccole sequenze di molecole che sono vitali per il nostro sviluppo, crescita e sopravvivenza. Ogni microRNA può regolare molte migliaia di geni. Si pensa che ci siano 2.300 microRNA identificate nel genoma umano, che regolano fino a un terzo dei geni umani.


Ogni microRNA umana grezza comprende 83 nucleotidi, che sono le molecole costitutive del materiale genetico. Ciò significa che potenzialmente abbiamo 191.000 nucleotidi su 3 miliardi in grado di controllare il modo in cui lavorano i nostri geni.


Micro in dimensione ma potenti in forza, le microRNA possono impedire ai geni di usare le loro istruzioni per produrre nuove molecole proteiche, bloccando e vincolando dei codici genetici rilevanti. Nel caso del morbo di Alzheimer (MA), la malattia che sta dietro alla maggior parte dei casi di demenza, le microRNA sono coinvolte nella costruzione dei grovigli appiccicosi di proteine ​​che si accumulano nel cervello.


Nel cancro, alcune microRNA sono soppressori tumorali. Quindi, se le microRNA perdono la loro funzione, può partire lo sviluppo di cellule cancerose.

 

Bersagli biologici

Una volta che sappiamo che le microRNA sono coinvolte nello sviluppo di una malattia, possiamo cominciare a cercarle come marcatore biologico che la condizione è presente in un paziente. Alcune microRNA hanno dimostrato di agire come segno della presenza e anche dell'aggressività del tumore. Altre microRNA hanno dimostrato di essere firme di diverse malattie cardiache e di insufficienza cardiaca.


Le microRNA indicano la malattia meglio della maggior parte di altre molecole correlate, perché sono così piccole da non rimanere intrappolate in regioni inaccessibili del corpo, come il cervello. Al contrario si possono trovare ben conservate in campioni di sangue, urina o tessuti corporei.


Ma poiché sono molecole relativamente brevi e si degradano rapidamente, le microRNA possono essere difficili da individuare. Una soluzione in sviluppo è l'uso di molecole biosensori, che emanano un segnale fluorescente una volta che si legano con una microRNA.


I ricercatori stanno ora sperimentando una serie di biomarcatori di microRNA come potenziali metodi clinici per la diagnosi delle malattie. Per esempio, uno studio condotto in Cina ha lo scopo di rilevare le prime fasi del MA usando campioni di sangue di pazienti con lieve decadimento cognitivo (problemi con la memoria e il pensiero).


Ma gli scienziati stanno cominciando a tentare di trattare malattie puntando le microRNA o usando le stesse microRNA come una forma di trattamento. Ad esempio, alcuni tipi di cancro potrebbero essere trattati bloccando alcune microRNA coinvolte nella progressione dei tumori o sostituendo le microRNA mancanti che aiutano a prevenire i tumori. Un recente esperimento appena iniziato del Gemfibrozil (Lopid), un farmaco per abbassare il colesterolo, sta esaminando se può modificare il modo in cui le microRNA-107 lavorano nei malati di MA e prevenire l'ulteriore deterioramento cognitivo.


C'è molta ricerca in corso in questo settore. Nel 2018 sono stati pubblicati quasi 3.500 studi sul potenziale delle microRNA nei trattamenti. Ma ci sono anche sfide importanti da superare, soprattutto come si possono fornire al corpo le microRNA, che sono molecole abbastanza instabili. Una soluzione può essere usare microRNA modificate o sintetiche.


Il primo trattamento che punta un altro tipo di RNA, noto come RNA a piccola interferenza, è stato approvato nel 2018 negli Stati Uniti. Questo farmaco (patisiran / Onpattro), collega e degrada una molecola di RNA legata ad una rara forma di malattia nervosa.


Quindi c'è ora molta speranza che potremo presto vedere trattamenti con microRNA. Sono così tanti in sviluppo, che nei prossimi anni probabilmente vedremo una corsa esponenziale a nuovi usi per questa presunta 'spazzatura' genetica.

 

 

 


Fonte: Alice Godden, dottoranda in biologia all'Università di East Anglia

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.