Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dal lievito può derivare un farmaco potenziale per l'Alzheimer

Degli scienziati dimostrano che l'ergotioneina, un composto importante che può essere usato per ritardare l'insorgenza di malattie come il morbo di Alzheimer (MA) e la demenza, può essere prodotto nel lievito di birra.


L'ergotioneina è un aminoacido naturale con proprietà antiossidanti. Previene lo stress cellulare (che può portare a malattie del cervello), i danni neurologici e il cancro. Nei ratti e nei nematodi, la ricerca dimostra che l'ergotioneina ha effetti promettenti nella prevenzione delle malattie neurodegenerative come la demenza e il MA.


Inoltre, si è scoperto che i pazienti con malattie neurodegenerative hanno livelli ematici significativamente più bassi di ergotioneina delle altre persone. Questi risultati suggeriscono che l'ergotioneina potrebbe avere un grande potenziale come vitamina per prevenire o ritardare l'insorgenza di queste malattie.


Attualmente, è sia complicato che costoso produrre l'ergotioneina da sintesi chimica. Tuttavia, progettando e ottimizzando il lievito di birra, scienziati del Novo Nordisk Foundation Centre for Biosustainability (DTU Biosustain) hanno sfruttato per la prima volta il potenziale di produrre l'ergotioneina nel lievito in modo biologico.


In uno studio pubblicato su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology Journal, i ricercatori sono riusciti a produrre 0,6g di ergotioneina per litro di brodo di lievito in un processo di fermentazione su scala ridotta.

 

 

Troppo costoso per i consumatori

A causa del costo dei percorsi chimici attuali di produzione, i prezzi di mercato attuali dell'ergotioneina sono molto elevati rispetto alle altre vitamine che impediscono alcune malattie, come la vitamina C e D. Quindi uno degli obiettivi principali per gli scienziati è quello di ottimizzare ulteriormente la produzione di ergotioneina per raggiungere un rendimento più elevato, in modo che possa essere venduta al consumatore a un prezzo molto più conveniente in futuro.


Uno dei principali motivi per cui al momento l'ergotioneina è così costosa è che il processo chimico stesso è costoso e le rese piuttosto basse. Inoltre, la sua efficacia non è stata ancora testata per la prevenzione o il trattamento di malattie neurodegenerative nell'uomo. Ma dal momento che la valutazione della sicurezza dell'ergotioneina è già stata fatta, si tratta ‘semplicemente’ di riuscire a produrne abbastanza.


Prima che gli scienziati fossero in grado di produrre l'ergotioneina in modo biologico, alcuni hanno esplorato la possibilità di estrarre semplicemente l'ergotioneina dai funghi. Ma ancora una volta, questo è estremamente costoso e richiede fungaie che occupano le aree di potenziali terreni agricoli.


“Producendo questo importante antiossidante in modo biologico, si evita l'uso di sostanze chimiche o di terreni agricoli. Il lievito è di gran lunga migliore per produrre l'ergotioneina di quanto lo siano l'uomo o i funghi“, dice il primo autore Steven van der Hoek.

 

 

Gli enzimi sono la chiave

In natura, l'ergotioneina è prodotta da batteri e funghi, ma gli enzimi che usano batteri e funghi per fabbricarla formano percorsi leggermente diversi.


Nello studio, gli scienziati hanno scelto di selezionare enzimi da diversi funghi e dal batterio Mycobacterium smegmatis in varie combinazioni per identificare i cloni con la produzione più alta di ergotioneina. Come ospitante della produzione hanno usato il lievito, e hanno scoperto che due enzimi specifici (NcEgt1 e CpEgt2), entrambi enzimi fungini, costituiscono la combinazione migliore.


Inoltre, essi hanno studiato anche potenziali trasportatori di ergotioneina per aumentare la resa del loro ceppo di lievito. Purtroppo, questo non ha avuto alcun effetto. Una cosa che ha funzionato è stata l'aggiunta di amminoacidi che si comportano come blocchi di costruzione dell'ergotioneina per l'elemento. In questo modo, hanno aumentato la produzione di ergotioneina in modo significativo.


Pertanto, l'ottimizzazione dell'elemento è stato uno dei passi importanti per aumentare la produzione di 0,6g/l in 84 ore, che regge bene il confronto con l'attuale migliore produzione riportata nell'E. coli che è di 1,3g/l in 216 ore.


“Il percorso batterico nell'E. coli usa molta energia, al contrario del percorso fungino nel lievito. Questo potrebbe portare ad un beneficio di produzione. Inoltre, il lievito è un ospitante sicuro e ben noto di produzione per gli integratori alimentari", dice Steven van der Hoek.


Attualmente, gli scienziati stanno cercando di aumentare la produttività ri-progettando ulteriormente il ceppo per ottenere un prodotto commercialmente valido.


Gli autori di questo studio sottolineano anche che gli effetti positivi dell'ergotioneina sono finora stati riferiti solo in modelli animali, e, quindi, è troppo presto per dire se questo funzionerà negli esseri umani. Indipendentemente da ciò, la produzione di ergotioneina su una scala più grande di oggi potrebbe essere importante per ottenere un integratore alimentare utile.

 

 

 


Fonte: Technical University of Denmark (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Steven A. van der Hoek, Behrooz Darbani, Karolina Zugaj, Bala Krishna Prabhala, Mathias Bernfried Biron, Milica Randelovic, Jacqueline Medina, Douglas Kell, Irina Borodina. Engineering the Yeast Saccharomyces cerevisiae for the Production of L-( )-Ergothioneine. Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, 2019, DOI

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.