Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza e disturbi alimentari: un problema di memoria (semantica)

Per la prima volta viene dimostrato che i deficit di memoria semantica, quella che utilizziamo per riconoscere gli oggetti e usarli correttamente, sono coinvolti in specifici disturbi alimentari comuni tra i pazienti che soffrono di demenza. Lo dice una ricerca del Laboratorio della prof.ssa Raffaella Rumiati della SISSA di Trieste appena pubblicata sulla rivista Journal of Neuropsychology.


I disturbi alimentari esibiti dai pazienti con demenza sono caratterizzati da una vasta gamma di comportamenti che vanno dalla preferenza per i cibi zuccherati, alle abbuffate, all’aumento di appetito, ai cambiamenti nelle maniere a tavola o nelle preferenze alimentari, come il passaggio a un’alimentazione gravemente selettiva nella scelta dei cibi e, dunque, squilibrata.


Questo nuovo studio conferma l’ipotesi che bruschi cambiamenti nelle preferenze e nelle abitudini dipendano, almeno in parte, da una degenerazione di questo tipo di memoria, aprendo interessanti prospettive nel campo della ricerca e per la messa a punto di efficaci strategie per contrastare questi comportamenti nei pazienti.

 

 

Test, questionari e misure cerebrali: così è stato fatto lo studio

Lo studio della SISSA, condotto in collaborazione con l’ambulatorio per i disturbi di memoria e cognitive dell’Ospedale di Cattinara diretto dal Professor Paolo Manganotti, ha coinvolto pazienti con malattie neurodegenerative, alcuni con demenza frontotemporale, altri affetti da morbo di Alzheimer. Pazienti con questi profili possono esibire sia disturbi alimentari, sia disturbi di memoria semantica.


A questi pazienti e a un gruppo di controlli sani della stessa età, sono stati somministrati test di memoria semantica e un questionario sui disturbi alimentari progettato specificamente per studiare tali disturbi nelle demenze. I punteggi ai test semantici e i punteggi patologici al questionario sono stati poi messi in relazione con specifici dati raccolti sugli stessi partecipanti, come il volume della corteccia cerebrale e il volume di specifiche porzioni della sostanza bianca.


La sostanza bianca, che nel cervello si trova sotto la corteccia, è costituita da fasci di fibre nervose che mettono in comunicazione le diverse parti del cervello e mettono in comunicazione il cervello con il midollo spinale.


Miriam Vignando, prima autrice della ricerca e Marilena Aiello, supervisore dello studio, spiegano:

“Così facendo, abbiamo scoperto, innanzitutto, che gli errori nei test di memoria semantica e i punteggi patologici al questionario sull'alimentazione relativi a cambiamenti in preferenze e abitudini, erano in relazione tra loro: tanto più alto era il punteggio patologico per un disturbo alimentare, tanto peggiore risultava la performance al test di memoria semantica.

"Inoltre, questi punteggi sono in relazione anche con il volume della corteccia nelle regioni che sono state implicate, nella letteratura scientifica, nella memoria semantica, come il polo temporale anteriore, e anche nelle regioni implicate nel comportamento alimentare, tra cui il giro fusiforme: quanto peggiore era la performance ai test semantici e quanto più patologico il comportamento alimentare, tanto più ridotto era il volume della corteccia, presumibilmente a causa dell’atrofia indotta dalla malattia, in queste regioni.

"Questo fa pensare che questi specifici disturbi alimentari dipendano, in qualche misura, dall’integrità della memoria semantica”.

 

 

Una base per studiare strategie riabilitative

Ma non è tutto, spiegano Vignando e Aiello:

“I tratti di sostanza bianca che mostravano un volume ridotto nei partecipanti con disturbi alimentari, sono tratti che mettono in comunicazione il lobo temporale con altre regioni cerebrali, il che ci suggerisce che i processi alla base di questi comportamenti sono complessi e comprendono l’interazione di diverse parti del cervello.

"I nostri risultati, ad esempio, suggeriscono che vi possa essere una disfunzione della comunicazione tra le aree visive e quelle semantiche: una volta esaminato visivamente l’oggetto, in questo caso il cibo, il passaggio dell’informazione al lobo temporale, centro della memoria semantica, risulta deficitario” .

"Questo è il primo risultato empirico che mostra che, in una certa misura, i deficit di memoria semantica sono coinvolti in specifici disturbi alimentari nelle demenze.

“È importante notare che questo schema era presente in entrambe le diagnosi sopracitate, poiché la memoria semantica è cruciale per agire correttamente sugli oggetti, indipendentemente dalla malattia che ne causa la compromissione”.


Questo risultato pone le basi per studiare strategie riabilitative del comportamento alimentare in pazienti con demenza, oltre ad aumentare la nostra conoscenza relativamente a questa gamma di sintomi che sempre più si profila come altamente multifattoriale.


I ricercatori ringraziano l’Università della Terza Età "Paolo Naliato" di Udine per l’aiuto fornito con il reclutamento dei volontari sani.

 

 

 


Fonte: Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Trieste  (> English text)

Riferimenti: Miriam Vignando, Raffaella Ida Rumiati, Paolo Manganotti, Tatiana Cattaruzza, Marilena Aiello. Establishing links between abnormal eating behaviours and semantic deficits in dementia. Journal of Neuropsychology, 16 Oct 2019, DOI

Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.