Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esercizio fisico moderato / intenso può proteggere il cervello

Gli anziani che fanno regolarmente esercizio fisico con un moderato livello di intensità hanno meno probabilità di sviluppare le piccole lesioni cerebrali, a volte indicate come "ictus silenziosi", che sono il primo segno di malattia cerebrovascolare, secondo un nuovo studio pubblicato nell'edizione del 8 giugno 2011 on line di Neurology ®, la rivista medica dell'American Academy of Neurology (AAN).

"Questi 'ictus silenziosi' sono più significativi di quanto suggerisca il nome, perché sono stati associati ad un maggiore rischio di cadute e difficoltà motorie, problemi di memoria e persino demenza, così come agli ictus", spiega l'autore dello studio Joshua Z. Willey, MD , MS, della Columbia University di New York e membro della American Academy of Neurology. "Incoraggiare gli anziani a partecipare ad attività fisica da moderata a intensa può essere una strategia importante per mantenere il cervello sano".

Lo studio ha coinvolto 1.238 persone che non avevano mai avuto un ictus. I partecipanti hanno compilato un questionario sulla frequenza e intensità del loro esercizio fisico all'inizio dello studio e poi hanno avuto la risonanza magnetica del cervello in media sei anni più tardi, quando evano mediamente 70 anni.

Nel totale, il 43 per cento dei partecipanti ha riferito che non facevano esercizio fisico regolare, il 36 per cento si impegnavano in regolare esercizio fisico leggero, come golf, passeggiate, bowling o ballo, e il 21 per cento facevano regolare esercizio fisico da moderato a intenso, come trekking, tennis, nuoto, bicicletta, jogging o racquetball.

Le scansioni cerebrali hanno mostrato che 197 dei partecipanti, il 16%, hanno riportato piccole lesioni cerebrali o infarti, chiamati ictus silenziosi. Quelli che facevano esercizio da moderato a intenso avevano il 40% di minore probabilità di subire ictus silenziosi di chi non faceva un regolare esercizio fisico. I risultati sono rimasti gli stessi dopo che i ricercatori hanno preso in considerazione altri fattori di rischio vascolare, come pressione alta, colesterolo alto e fumo. Non c'era differenza tra coloro impegnati in esercizi leggeri e quelli che non si allenavano del tutto: "Certo, l'esercizio fisico leggero ha molti altri effetti positivi, e questi risultati non dovrebbero scoraggiare le persone dal fare esercizio fisico leggero", ha detto Willey.

Lo studio ha anche mostrato che il beneficio dell'esercizio moderato/intenso sulla salute del cervello non era evidente per le persone con Medicaid [Servizio Sanitario USA] o quelle senza assicurazione sanitaria. Chi si esercitava regolarmente ad un livello da moderato a intenso, che avevano Medicaid o erano senza assicurazione sanitaria, non avevano meno probabilità di avere infarti silenziosi rispetto alle persone che non facevano regolare esercizio fisico. "Può darsi che le difficoltà complessive della vita per le persone senza assicurazione o Medicaid riducono l'effetto protettivo dell'esercizio fisico regolare", ha detto Willey.

Lo studio è stato finanziato dal National Institute of Neurological Disorders and Stroke.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 


Fonte: Materiale della American Academy of Neurology.

Riferimento: JZ Willey, YP Moon, MC Paik, M. Yoshita, C. Decarli, RL Sacco, MSV Elkind, and CB Wright. Lower prevalence of silent brain infarcts in the physically active: The Northern Manhattan Study. Neurology, 2011; DOI: 10.1212/WNL.0b013e31821f4472. 

Pubblicato in ScienceDaily il 9 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.