Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La presenza/assenza di Alpha7 è decisiva per i futuri farmaci di Alzheimer

kinga szigeti'Il nostro lavoro conferma che l'Alpha 7 è un obiettivo molto importante per il trattamento dell'Alzheimer, ma per testare nuovi farmaci deve essere usato il modello giusto, un modello umano'. Kinga Szigeti MD/PhD, professoressa associata di neurologia e direttrice dell'Alzheimer's Disease and Memory Disorders Center della UBRicercatori della University at Buffalo hanno stabilito che un gene umano presente nel 75% della popolazione è una delle ragioni principali per cui una classe di farmaci per il morbo di Alzheimer (MA), che sembrava promettente negli studi sugli animali, ha fallito negli studi sull'uomo.


I ricercatori dicono che il lavoro suggerisce che nei vari pazienti con MA sono in atto meccanismi diversi che determinano se una data terapia sarà efficace o meno.


Mentre uno studio precedente dei ricercatori ha analizzato la funzione del gene nella coltura tissutale, questa è la prima volta che viene mostrato clinicamente l'effetto del farmaco in base al genotipo di un paziente.


I ricercatori dell'UB avvertono che la ricerca ha i suoi limiti e sono necessari studi randomizzati in doppio cieco per confermare i risultati.


La ricerca è stata condotta su dati di uno studio di coorte di dieci anni, longitudinale, multicentrico condotto su 345 pazienti con MA dal Texas Cancer Research and Care Consortium di cui i ricercatori dell'UB sono collaboratori. È stata presentata alla conferenza internazionale annuale dell'Associazione Alzheimer (AAIC) tenutasi questa settimana a Los Angeles.

 

 

Prova di concetto

"Questa ricerca fornisce la prova di concetto che, dal momento che meccanismi diversi sono al lavoro nel MA nei vari pazienti, abbiamo bisogno di sviluppare trattamenti più personalizzati che si dimostrino più efficaci negli individui", ha detto Kinga Szigeti MD/PhD, ricercatrice senior, direttrice dell'Alzheimer’s Disease and Memory Disorders Center dell'UB, e professoressa associata di neurologia alla UB.


Il gene, CHRFAM7A, è una fusione tra un gene che codifica il recettore Alpha 7 per l'acetilcolina (un neurotrasmettitore coinvolto nella memoria e nell'apprendimento e da tempo associato al MA) e una chinasi (un tipo di enzima). La Szigeti ha spiegato che il gene è presente in due sapori, un gene funzionale e uno che non si trasforma in proteine. Anche questo dato è presentato dal team dell'UB all'AAIC.


"Questo divide la popolazione 1-a-3 tra non portatori e portatori", ha detto la Szigeti. Il CHRFAM7A è implicato in molti disturbi neuropsichiatrici, come la schizofrenia e la malattia bipolare.


La Szigeti ha spiegato che tre dei quattro farmaci ora disponibili per il MA lavorano stimolando tutti i recettori che rispondono all'acetilcolina. Farmaci più specifici per Alpha 7 sono in sviluppo da oltre 10 anni ma non sono riusciti a passare alla fase clinica.


Il gene di fusione umana modula il recettore Alpha 7, uno dei recettori che legano l'amiloide-beta , la proteina segno distintivo del MA, che sconvolge la comunicazione neuronale. "Poiché questo gene di fusione umana non è presente nei modelli animali e nei sistemi di screening usati per identificare i farmaci, il 75% dei malati di MA portatori di questo gene hanno meno probabilità di trarre beneficio e quindi sono in svantaggio", ha detto. "Questo può spiegare il divario della traslazione".

 

 

Portatori di geni

"Con questo studio, abbiamo confrontato l'effetto degli inibitori delle colinesterasi in pazienti che sono o non sono portatori di questo gene", ha detto la Szigeti. "Le persone che non hanno il gene rispondono meglio ai farmaci disponibili ora". Aggiungendo che i neuroni vulnerabili al MA esprimono Alfa 7 e questo potrebbe essere il motivo per cui muoiono per primi.


"Il nostro lavoro conferma che l'Alpha 7 è un obiettivo molto importante per il trattamento del MA, ma deve essere usato il modello giusto - un modello umano -  per testare nuovi farmaci", ha affermato la Szigeti.


I risultati suggeriscono che potrebbe essere richiesto un approccio più personalizzato per ciascun paziente, in base al suo genotipo CHRFAM7A. Un farmaco può funzionare nel 25% dei pazienti, mentre un altro funzionerà nel 75%.

 

 

 


Fonte: University at Buffalo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.