Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non percepire le truffe può essere segno precoce di declino cognitivo e demenza

fraud scam awareness

La scarsa consapevolezza delle truffe negli anziani è associata al rischio di sviluppare demenza di Alzheimer o un lieve deterioramento cognitivo in futuro. Questi risultati suggeriscono che i cambiamenti nel giudizio sociale avvengono prima che siano riconoscibili i cambiamenti nel pensiero o nella memoria.


I risultati di questo studio prospettico di coorte sono pubblicati su Annals of Internal Medicine.


È di fondamentale importanza identificare i predittori di demenza e lieve deterioramento cognitivo, ma non è chiaro quali aspetti del comportamento puntare. Gli anziani sono spesso presi di mira da truffatori e sono molto vulnerabili a truffe e frodi, in particolare quelle di natura finanziaria.


Tuttavia, si sa poco se la consapevolezza della truffa può predire la transizione dalla normalità al lieve deterioramento cognitivo e poi alla demenza.


I ricercatori del Rush Alzheimer's Disease Center di Chicago hanno chiesto a 935 anziani di completare un 'questionario sulla consapevolezza della truffa' quando tutti erano senza demenza, per calcolare un punteggio di consapevolezza delle truffe.


Nel periodo medio di studio di 6 anni, i partecipanti hanno anche completato i tradizionali esami neuropsicologici ogni anno, e i 264 partecipanti che sono morti hanno avuto un'autopsia del cervello per cercare i segni distintivi del morbo di Alzheimer.


I ricercatori hanno scoperto che la consapevolezza bassa delle truffe era un presagio di esiti cognitivi negativi. La bassa consapevolezza delle truffe era associata anche alla patologia del morbo di Alzheimer nel cervello.


Secondo i ricercatori, questi risultati suggeriscono che una bassa consapevolezza delle truffe è un segnale precoce di imminente deterioramento cognitivo lieve e di demenza. Inoltre, concludono che la valutazione di comportamenti come la consapevolezza delle truffe può aiutare a identificare gli individui a rischio di demenza prima che si manifestino i sintomi cognitivi.


Secondo l'autore di un editoriale di accompagnamento, questo studio fornisce nuove informazioni sulla cognizione sociale in relazione all'invecchiamento. L'autore fornisce l'esempio di un paziente che è stato defraudato della maggior parte dei suoi risparmi di una vita da un abile truffatore che lo ha indotto a pensare di aver vinto la lotteria.


La capacità finanziaria ridotta, l'abuso finanziario e lo sfruttamento sono i principali problemi economici e di salute pubblica. Un anziano che viene defraudato può finire per non essere in grado di pagare farmaci, cibo e cure a lungo termine, ha scritto l'autore.


Pertanto, i risultati di questo studio dovrebbero essere un invito all'azione per i sistemi sanitari, l'industria dei servizi finanziari e i loro regolatori, per proteggere la salute e il benessere della popolazione che invecchia.

 

 

 


Fonte: American College of Physicians via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Patricia A. Boyle, Lei Yu, Julie A. Schneider, Robert S. Wilson, David A. Bennett. Scam Awareness Related to Incident Alzheimer Dementia and Mild Cognitive Impairment. Annals of Internal Medicine, 16 Apr 2019, DOI: 10.7326/M18-2711

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.