Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Apnea notturna collegata a livelli più alti di biomarcatore di Alzheimer nel cervello

Le persone che, secondo il partner di letto, smettono di respirare durante il sonno possono avere un accumulo più elevato di un biomarcatore del morbo di Alzheimer (MA), chiamato tau, in un'area del cervello che aiuta la memoria, secondo uno studio preliminare pubblicato ieri che sarà presentato alla 71a Riunione Annuale dell'American Academy of Neurology a Filadelfia, dal 4 al 10 maggio 2019.


L'apnea ostruttiva del sonno è una condizione che comporta frequenti episodi di respirazione interrotta durante il sonno, sebbene l'apnea possa anche essere un singolo evento di pausa nella respirazione durante il sonno. La tau, una proteina che si aggrega in grovigli, si trova nel cervello delle persone con MA.


L'autore dello studio Diego Z. Carvalho MD, della Mayo Clinic di Rochester nel Minnesota, membro dell'American Academy of Neurology, ha detto:

"Una persona di norma ha meno di cinque episodi di apnea all'ora durante il sonno. I partner di letto hanno più probabilità di notare questi episodi in cui le persone smettono di respirare più volte all'ora durante il sonno, sollevando la preoccupazione di un'apnea ostruttiva del sonno.

"Recenti ricerche hanno collegato l'apnea del sonno a un aumento del rischio di demenza, quindi il nostro studio ha cercato di indagare se le apnee osservate durante il sonno possono essere collegate alla deposizione di proteine ​​tau nel cervello".


Lo studio ha coinvolto 288 persone over-65 che non avevano deterioramento cognitivo. Ai compagni di letto è stato chiesto se fossero stati testimoni di episodi di respirazione interrotta durante il sonno. I partecipanti hanno avuto scansioni di tomografia a emissione di positroni (PET) per cercare l'accumulo di grovigli di tau nell'area della corteccia entorinale del cervello, un'area del cervello nel lobo temporale dove è più probabile trovare accumuli di tau rispetto ad altre aree.


Questa zona del cervello aiuta a gestire la memoria, la navigazione e la percezione del tempo. I ricercatori hanno identificato 43 partecipanti, il 15% del gruppo di studio, i cui compagni di letto hanno assistito alle apnee mentre dormivano.


I ricercatori hanno scoperto che coloro che avevano apnee avevano in media il 4,5% in più di tau nella corteccia entorinale rispetto a quelli che non avevano apnee, dopo aver tenuto conto di molti altri fattori che potevano influenzare i livelli di tau nel cervello, come età, sesso, educazione, fattori di rischio cardiovascolare e altri disturbi del sonno.


Carvalho ha affermato: "I nostri risultati di ricerca aumentano la possibilità che l'apnea notturna influisca sull'accumulo di tau. Ma è anche possibile che livelli più alti di tau in altre regioni possano predisporre una persona all'apnea del sonno, quindi sono necessari studi più lunghi per risolvere questo problema uovo-gallina".


Le limitazioni dello studio includevano la dimensione del campione relativamente piccola e la natura preliminare dello studio che richiede una convalida futura. Un altro limite grave è la mancanza di studi sul sonno per confermare la presenza e la gravità dell'apnea notturna e la mancanza di informazioni sul fatto che i partecipanti stessero già ricevendo un trattamento per l'apnea notturna.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.