Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Recuperare' nel fine settimana il sonno perso non funziona

Pensi che dormire nel weekend possa riparare il danno di una settimana di notti con poco sonno? Non è così, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of Colorado Boulder, pubblicata ieri sulla rivista Current Biology.


In realtà, in alcune misure metaboliche della salute, cercare di recuperare il ritardo per alcuni giorni e poi tornare alle cattive abitudini di sonno può peggiorare le cose.


"I nostri risultati suggeriscono che il comportamento comune di bruciare la candela durante la settimana e cercare di rimediare nel fine settimana non è una strategia efficace per la salute", ha detto l'autore senior Kenneth Wright, professore di fisiologia integrativa e direttore del Sleep and Chronobiology Lab.


Le ricerche precedenti di Wright e altri avevano dimostrato che un sonno insufficiente può aumentare il rischio di obesità e diabete, in parte stimolando la voglia di uno spuntino notturno e diminuendo la sensibilità all'insulina, la capacità di regolare la glicemia. Alcuni effetti avversi sulla salute metabolica possono scatenarsi dopo una notte di sonno perduto, come ha dimostrato una recente ricerca della CU Boulder.


Dormire durante il fine settimana può aiutare il corpo a riprendersi lievemente durante quei due giorni, gli studi suggeriscono. Ma gli effetti non durano.

 

Recupero nel week-end

Wright e il primo autore Chris Depner, assistente ricercatore di Fisiologia Integrativa, voleva capire cosa succede quando le persone alternano una settimana di lavoro con poco sonno e alcuni giorni di recupero.


Hanno arruolato per due settimane 36 adulti sani da 18 a 39 anni al Clinical Translational Research Center nel campus medico di Anschutz, dove ne hanno monitorato da vicino l'assunzione di cibo, l'esposizione alla luce e il sonno.


Dopo i test di base, i volontari sono stati divisi in tre gruppi. Uno ha avuto molto tempo per dormire (9 ore ogni notte per 9 notti), il secondo poteva dormire 5 ore per notte nello stesso periodo e il terzo dormiva non più di 5 ore di notte per 5 giorni, seguiti da un fine settimana in cui potevano dormire quanto desideravano prima di tornare a 2 giorni di sonno limitato.


Entrambi i gruppi con sonno limitato hanno fatto più spuntini durante la notte, hanno acquisito peso e hanno registrato una diminuzione della sensibilità all'insulina durante il periodo di studio. Il gruppo di recupero del fine settimana, anche se ha visto alcuni miglioramenti lievi (compresi meno spuntini notturni) durante il fine settimana, quei benefici sono andati via quando è ripresa la settimana lavorativa con sonno limitato.


"Alla fine, non abbiamo visto alcun beneficio in qualunque esito metabolico nelle persone che hanno dormito nel fine settimana", ha detto Depner. Anzi, su alcune misure, il gruppo di recupero del fine settimana ha mostrato risultati peggiori.


Per esempio, nel gruppo che ha avuto il sonno limitato per tutto il tempo, la sensibilità all'insulina del corpo intero è diminuita del 13%. Nel gruppo di recupero del week-end è peggiorato dal 9 al 27%, con una sensibilità nei muscoli e una valutazione del fegato peggiore rispetto agli altri gruppi.


"Potrebbe essere che fare yo-yo avanti e indietro, cambiare il tempo che mangiamo, cambiare il nostro orologio circadiano e poi tornare al sonno insufficiente sia straordinariamente dirompente", ha detto Wright.

 

La coerenza conta

Gli autori hanno anche scoperto che, anche quando veniva data la possibilità, le persone trovavano difficile recuperare il sonno perduto. Mentre guadagnavano terreno venerdì e sabato, il loro orologio corporeo si spostava in avanti la domenica sera rendendo difficile addormentarsi anche se sapevano che dovevano alzarsi presto lunedì mattina.


Alla fine, il gruppo di recupero del weekend ha ottenuto in media solo 66 minuti di sonno in più. Gli uomini hanno accumulato più sonno perso rispetto alle donne, ottenendo in media 2 ore di sonno extra cumulativo nel fine settimana, mentre le donne hanno ottenuto solo 1 minuto in più.


Wright dice che è possibile che il sonno del recupero nel fine settimana possa essere una valida contromisura di salute per le persone che dormono troppo poco solo occasionalmente, una notte o due alla settimana. Sperano di esplorarlo negli studi futuri.


Per ora, la lezione da portare a casa è: la coerenza conta.


"Questo studio dimostra l'importanza di dormire a sufficienza in un programma regolare", ha detto Michael Twery PhD, direttore del National Center on Sleep Disorders Research. "Cambiare di frequente orari di sonno è una forma di stress associato a anomalie metaboliche".


Quindi prova a dormire 7 ore per più notti alla settimana che è possibile, ha detto Wright.

 

 

 


Fonte: Lisa Marshall in University of Colorado Boulder (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Christopher M. Depner, Edward L. Melanson, Robert H. Eckel, Janet K. Snell-Bergeon, Leigh Perreault, Bryan C. Bergman, Janine A. Higgins, Molly K. Guerin, Ellen R. Stothard, Sarah J. Morton, Kenneth P. Wright. Ad libitum Weekend Recovery Sleep Fails to Prevent Metabolic Dysregulation during a Repeating Pattern of Insufficient Sleep and Weekend Recovery Sleep. Current Biology, 28 Feb 2019; DOI: 10.1016/j.cub.2019.01.069

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.