Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Legame perdita udito-declino cognitivo: svelati i cambiamenti della fase iniziale

La perdita di udito colpisce decine di milioni di persone e si prevede che la sua diffusione globale aumenterà con l'invecchiamento della popolazione mondiale.


Un nuovo studio condotto da ricercatori del Brigham and Women's Hospital aumenta il crescente numero di prove che la perdita di udito è associata ad un rischio più alto di declino cognitivo. Questi risultati suggeriscono che l'ipoacusia può aiutare a identificare le persone a rischio di declino cognitivo e potrebbe fornire spunti per interventi precoci e prevenzione.


"La demenza è una sfida importante per la salute pubblica, e continua a crescere: non esiste una cura e mancano trattamenti efficaci per prevenire la progressione o invertire il decorso della malattia", ha detto la prima autrice Sharon Curhan MD/MSc, medico ed epidemiologa del Brigham. "I nostri risultati mostrano che l'ipoacusia è associata a una nuova insorgenza di problemi cognitivi soggettivi che possono indicare dei cambiamenti iniziali della cognizione, un possibile aiuto per identificare soggetti a maggior rischio di declino cognitivo".


La Curhan e colleghi hanno condotto uno studio longitudinale di otto anni su 10.107 uomini di 62 anni partecipanti all'Health Professionals Follow-up Study (HFPS). Hanno valutato i punteggi della funzione cognitiva soggettiva (SCF) in base alle risposte a un questionario di sei elementi completato nel 2008, nel 2012 e nel 2016. Il declino della SCF è stato definito come una nuova segnalazione di almeno una preoccupazione di SCF durante il periodo di studio.


Il team ha scoperto che la perdita di udito era associata a un rischio più alto di declino cognitivo soggettivo. Rispetto agli uomini senza perdita uditiva, il rischio relativo di declino cognitivo era più alto del 30% negli uomini con lieve perdita uditiva, del 42% in chi aveva una perdita uditiva moderata e del 54% in quelli con sordità grave ma che non usavano apparecchi acustici.


I ricercatori erano interessati a vedere se gli apparecchi acustici possono modificare il rischio. Sebbene sia emerso che tra gli uomini con sordità grave che usavano apparecchi acustici, il rischio di declino cognitivo era un po' minore (37% più alto), non era statisticamente diverso dal rischio di coloro che non usavano apparecchi acustici. Gli autori osservano che questo potrebbe essere dovuto a un potere limitato o potrebbe suggerire che, se esiste davvero una differenza, la grandezza dell'effetto potrebbe essere modesta.


Gli autori osservano anche che lo studio era limitato ai professionisti della salute, prevalentemente maschi e bianchi. Ciò ha consentito un maggiore controllo della variabilità, ma sarebbero utili ulteriori studi in altre popolazioni. Inoltre, lo studio si è basato sulla perdita di udito auto-riferita e sulle misure soggettive della funzione cognitiva. In futuro, il team intende studiare le relazioni tra ipoacusia auto-riferita, cambiamento delle soglie audiometriche e cambiamenti cognitivi nelle donne, usando diverse misure di valutazione.


"Non è ancora chiaro se esiste un'associazione temporale tra perdita di udito e declino cognitivo e se questa relazione è causale", ha detto la Curhan. "Intendiamo condurre ulteriori studi longitudinali sulla relazione tra perdita di udito e cognizione nelle donne e nelle popolazioni più giovani, che saranno informativi".

 

 

 


Fonte: Brigham and Women's Hospital via Science Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Sharon G. Curhan, Walter C. Willett, Francine Grodstein, Gary C. Curhan. Longitudinal study of hearing loss and subjective cognitive function decline in men. Alzheimer's & Dementia, 2019 DOI: 10.1016/j.jalz.2018.11.004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.