Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovate distorsioni in test molto usati per identificare la demenza

Moca recommended among brief cognitive assessmentsTra i vari test veloci di valutazione della demenza, l'Università di Cardiff raccomanda il MoCA (non esaminato da questo studio).

I test rapidi usati nelle strutture di assistenza primaria per identificare le persone che hanno probabilità di avere una demenza possono essere spesso sbagliati, secondo uno studio pubblicato ieri 28 novembre 2018 su Neurology®Clinical Practice.


I test, chiamati 'valutazioni cognitive brevi' (brief cognitive assessments), valutano il pensiero e le capacità di memoria. Aiutano i medici a decidere chi richiede una valutazione diagnostica completa per la demenza.


I tre test esaminati in questo studio erano il Mini-Mental State Examination (MMSE), che esamina l'orientamento al tempo e al luogo e la capacità di ricordare le parole, il Memory Impairment Screen, che si concentra sulla capacità di ricordare le parole e l'Animal Naming, che implica nominare il maggior numero di animali possibile in 60 secondi.


"Il nostro studio ha rilevato che tutti e tre i test spesso danno risultati non corretti, portando a concludere in modo erroneo che una persona ha o non ha la demenza", ha detto l'autore dello studio David Llewellyn PhD, della University of Exeter nel Regno Unito. "Ogni test ha un modello diverso di distorsione, quindi le persone hanno più probabilità di essere classificate in modo errato da un test rispetto ad un altro, a seconda di fattori come età, istruzione ed etnia".


Per lo studio, 824 persone degli Stati Uniti con un'età media di 82 anni hanno avuto una valutazione completa della demenza che includeva un esame fisico, test genetici per il gene APOE (collegato a un rischio di Alzheimer), test psicologici e test di memoria e pensiero completi. I ricercatori hanno diviso i partecipanti in due gruppi in base alla diagnosi completa di demenza.


Tra i partecipanti, il 35% aveva una demenza e il 65% no. I partecipanti sono stati sottoposti a ciascuno dei tre test rapidi e i ricercatori hanno scoperto che il 36% dei partecipanti è stato classificato erroneamente da almeno uno dei test, ma solo il 2% è stato classificato erroneamente da tutti e tre i test.


I tassi complessivi di errata classificazione di questi test variavano individualmente dal 14% al 21%, compresi i risultati falsi positivi e quelli falsi negativi. I ricercatori hanno anche scoperto che i diversi test avevano diverse distorsioni:

  • un test aveva una distorsione sull'educazione, in quanto quelli con istruzione superiore avevano maggiori probabilità di essere classificati in modo errato per non avere la demenza e quelli con istruzione inferiore avevano maggiori probabilità di essere classificati in modo errato come affetti da demenza;
  • anche avere un'età avanzata, fare parte di una etnia diversa da quella bianca e vivere in una casa di cura ha portato a classificazioni errate;
  • in tutti i test, la mancanza di informazioni sull'opinione dei familiari o di un amico a proposito della memoria del partecipante ha comportato un aumento del rischio di classificazioni errate.


"Non riuscire a rilevare la demenza può ritardare l'accesso al trattamento e al supporto, mentre i falsi allarmi portano a indagini inutili, causando pressioni sui sistemi di assistenza sanitaria", ha affermato Llewellyn. "Identificare le persone con demenza in modo tempestivo è importante, in particolare quando saranno in funzione nuovi metodi di trattamento. I nostri risultati mostrano che abbiamo disperatamente bisogno di metodi più precisi e meno distorsivi per individuare rapidamente la demenza in clinica".


Una limitazione dello studio era che non sono state esaminate altre 'valutazioni cognitive brevi' nell'uso clinico.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Janice M. Ranson, Elżbieta Kuźma, William Hamilton, Graciela Muniz-Terrera, Kenneth M. Langa, David J. Llewellyn. Predictors of dementia misclassification when using brief cognitive assessments. Neurology®Clinical Practice, 28 Nov 2018, DOI: 10.1212/CPJ.0000000000000566

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.