Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rame e colesterolo influiscono nell'Alzheimer?

I ricercatori del Banner Sun Health Research Institute (BSHRI) hanno trovato ulteriori prove del collegamento tra il rame e una maggiore probabilità  di sviluppare l'Alzheimer, secondo uno studio pubblicato nell'ultima edizione del International Journal of Alzheimer's Disease, vol. 2011, Articolo 987023.


Pur non essendo del tutto chiare causa e progressione dell'Alzheimer, i ricercatori ritengono che la demenza sia associata a placche e grovigli nel cervello. Studiando il cervello di quelli con la malattia, i ricercatori hanno trovato raggruppamenti di una sostanza chiamata amiloide e ciuffiaggrovigliati di una proteina supplementare che si forma quando le cellule muoiono, chiamata Tau.

Larry SparksLo studio, condotto da Dr. Larry Sparks (foto), ricercatore del BSHRI, ha impiegato un modello dell'Alzheimer alimentato dal colesterolo per indagare il rapporto tra i grovigli neurofibrillari (NFT) della neuropatologia di Alzheimer e i livelli della proteina tau come componente principale dei NFT. I ricercatori hanno misurato i livelli tau cerebrali e del plasma e hanno semi-quantificato la neuropatologia simile ai NFT nei conigli a cui era stato aumentato il colesterolo, che bevevano acqua potabile di qualità variabile - distillata, di rubinetto e distillata con rame - rispetto agli animali che mangiavano cibo normale e acqua di rubinetto locale.

"I livelli totali di tau nel plasma erano aumentati in tutti i conigli nutriti con colesterolo rispetto agli animali con cibo normale, indipendentemente dalla qualità delle acque", ha detto Sparks. "Questi studi suggeriscono la possibilità che il tau in circolazione possa essere la fonte del tau che si accumula nel cervello". In precedenza, il rame è stato implicato nella progressione e possibile causa dell'Alzheimer, perchè alcuni studi hanno dimostrato che la maggiore assunzione di rame aumenta in modo significativo la velocità di progressione dell'Alzheimer in un contesto di elevato consumo di grassi.

Nello studio BSHRI, Sparks e il suo team hanno condotto uno studio pilota di lungo termine sul colesterolo alimentare in quattro gruppi di conigli. Un gruppo è stato alimentato con cibo normale e acqua e tre gruppi sono stati trattati con una dieta a base di maggiori livelli di colesterolo per cinque mesi. Significativamente, i livelli plasmatici di proteina tau sono aumentati dal 40 al 50 per cento in ciascuno dei gruppi di animali nutriti con il colesterolo dopo cinque mesi di dieta sperimentale.

"Questo è il primo studio sugli effetti dell'assorbimento di rame o altri metalli sui livelli della proteina tau nel sangue e nel cervello", ha aggiunto Sparks. "Abbiamo dimostrato che vi è una maggiore neuropatologia tau associata all'aumento dei livelli della proteina tau nel sangue e nel cervello del coniglio alimentato a colesterolo". Sparks rileva che queste scoperte recenti sono provocatorie, i dati sono preliminari e richiedono ulteriori ripetizioni e studi.

 


Pubblicato su Alzheimer's Reading Room il 13 maggio 2011 Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.