Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Molti casi di demenza possono derivare da errori di ortografia del DNA non ereditati

Si ritiene che solo una piccola parte dei casi di demenza sia ereditata, mentre la causa della loro stragrande maggioranza è sconosciuta. Ora, in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, un team di scienziati guidati da ricercatori dell'Università di Cambridge ritengono di aver trovato una spiegazione: errori spontanei nel nostro DNA che insorgono quando le cellule si dividono e si replicano.


I risultati suggeriscono che per molte persone con malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, le radici della loro condizione risalgono a quando erano un embrione in sviluppo nell'utero.


Nelle malattie neurodegenerative comuni, le proteine ​​tossiche si accumulano nel cervello, distruggendo le cellule cerebrali e danneggiando le regioni del cervello, portando a sintomi come cambiamenti di personalità, perdita di memoria e perdita di controllo. Solo circa un paziente su venti ha una storia familiare, in cui le varianti genetiche ereditate da uno o entrambi i genitori contribuiscono al rischio di malattia. La causa della maggior parte dei casi - che si pensa possa interessare fino a una persona su dieci nel mondo sviluppato - è tuttora un mistero.


Un gruppo di ricercatori guidati dal professor Patrick Chinnery dell'Unità Biologia Mitocondriale del Medical Research Council (MRC) e dal Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dell'Università di Cambridge, ha ipotizzato che gruppi di cellule cerebrali contenenti errori genetici spontanei potrebbero portare alla produzione di proteine ​​mal-ripiegate che hanno il potenziale di diffondersi in tutto il cervello, portando infine a malattie neurodegenerative.


"Man mano che la popolazione globale invecchia, stiamo assistendo a un numero crescente di persone colpite da malattie come l'Alzheimer, tuttavia non comprendiamo ancora la maggior parte di questi casi", afferma il prof. Chinnery. "Perché alcune persone sono colpite da queste malattie mentre altre no? Sappiamo che la genetica ha un ruolo, ma perché le persone senza storia familiare sviluppano la malattia?".


Per testare la loro ipotesi, i ricercatori hanno esaminato 173 campioni di tessuto della Newcastle Brain Tissue Resource, che fa parte della UK Brain Banks Network della MRC. I campioni provenivano da 54 cervelli individuali: 14 individui sani, 20 pazienti con Alzheimer e 20 pazienti con demenza da Corpi di Lewy, un tipo comune di demenza che si stima colpisca più di 100.000 persone nel Regno Unito.


Il team ha usato una nuova tecnica che ha permesso loro di sequenziare 5.000 volte 102 geni nelle cellule cerebrali. Questi includevano geni noti per causare o predisporre a malattie neurodegenerative comuni. Hanno trovato 'mutazioni somatiche' (errori spontanei, piuttosto che ereditari, nel DNA) in 27 dei 54 cervelli, sia sani che malati.


Insieme, questi risultati suggeriscono che le mutazioni sarebbero sorte durante la fase di sviluppo - quando il cervello sta ancora crescendo e cambiando - e l'embrione sta crescendo nel grembo materno.


Combinando i loro risultati con la modellizzazione matematica, i loro risultati suggeriscono che le 'isole' di cellule cerebrali contenenti queste mutazioni potenzialmente importanti sono probabilmente comuni nella popolazione generale.


Il prof. Chinnery dice:

"Questi errori di ortografia insorgono nel nostro DNA quando le cellule si dividono, e potrebbero spiegare perché così tante persone sviluppano malattie come la demenza quando l'individuo non ha una storia familiare.

"Queste mutazioni probabilmente si formano quando il nostro cervello si sviluppa prima della nascita - in altre parole, sono lì seduti in attesa di causare problemi quando siamo più grandi.

"La nostra scoperta potrebbe anche spiegare perché non ci sono due casi di Alzheimer o Parkinson uguali. Errori nel DNA in diversi modelli di cellule cerebrali possono manifestarsi come sintomi sottilmente diversi".


Il prof. Chinnery afferma che sono necessarie ulteriori ricerche per confermare se le mutazioni sono più comuni nei pazienti con demenza. Anche se è troppo presto per dire se questa ricerca sarà di aiuto per la diagnosi o il trattamento, essa conferma l'approccio delle compagnie farmaceutiche che stanno cercando di sviluppare nuovi trattamenti per forme genetiche rare di malattie neurodegenerative.


"La domanda è: quanto saranno importanti questi trattamenti per la varietà comune senza una storia familiare? I nostri dati suggeriscono che gli stessi meccanismi genetici potrebbero essere responsabili delle forme non ereditarie di queste malattie, quindi questi pazienti possono beneficiare dei trattamenti sviluppati per le rare forme genetiche".

 

 

 


Fonte: University of Cambridge (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Michael J. Keogh, Wei Wei, Juvid Aryaman, Lauren Walker, Jelle van den Ameele, Jon Coxhead, Ian Wilson, Matthew Bashton, Jon Beck, John West, Richard Chen, Christian Haudenschild, Gabor Bartha, Shujun Luo, Chris M. Morris, Nick S. Jones, Johannes Attems, Patrick F. Chinnery. High prevalence of focal and multi-focal somatic genetic variants in the human brain. Nature Communications, 2018; 9 (1) DOI: 10.1038/s41467-018-06331-w

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.