Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un giorno l'Alzheimer potrà essere previsto con un esame della vista

In futuro potrebbe essere possibile individuare il morbo di Alzheimer (MA) nei pazienti usando un esame oculistico. Con una tecnologia simile a quella che si trova in molti studi di oculisti, i ricercatori della Washington University di St. Louis hanno rilevato prove che suggeriscono il MA nei pazienti più anziani che non avevano sintomi della malattia.


Il loro studio, che ha coinvolto 30 pazienti, è stato pubblicato il 23 agosto sulla rivista JAMA Ophthalmology.


"Questa tecnica ha un grande potenziale per diventare uno strumento di screening che aiuta a decidere chi dovrebbe sottoporsi a test più costosi e invasivi per il MA, prima della comparsa dei sintomi clinici"
, ha detto il primo autore dello studio, Bliss E. O'Bryhim MD/PhD, medico residente nel Dipartimento di Oftalmologia e Scienze Visive. "La nostra speranza è che questa tecnica possa farci capire chi sta accumulando proteine ​​anomale nel cervello che potrebbero portare al MA".


Il danno cerebrale significativo dal MA può verificarsi anni prima che compaiano sintomi come la perdita di memoria e il declino cognitivo. Gli scienziati stimano che le placche correlate al MA possano accumularsi nel cervello due decenni prima dell'inizio dei sintomi, quindi i ricercatori stanno cercando dei modi per individuare prima la malattia.


I medici ora usano scansioni PET e punture lombari per diagnosticare il MA, ma sono costose e invasive. In studi precedenti, i ricercatori che hanno esaminato gli occhi di persone che erano morte di MA hanno riferito che gli occhi di questi pazienti mostravano segni di assottigliamento nel centro della retina e degradazione del nervo ottico.


Nel nuovo studio, i ricercatori hanno usato una tecnica non invasiva - chiamata angiografia con tomografia a coerenza ottica - per esaminare la retina degli occhi di 30 partecipanti allo studio con un'età media di 75 anni, nessuno dei quali presentava sintomi clinici di MA. Quei partecipanti erano pazienti del The Memory and Aging Project al Knight Alzheimer's Disease Research Center dell'Università Washington.


Circa la metà di loro aveva elevati livelli di proteine ​​del MA (amiloide o tau), come rivelato dalle scansioni PET o dal liquido cerebrospinale, suggerendo che sebbene non avessero sintomi, era probabile che avrebbero sviluppato il MA. Negli altri soggetti, le scansioni PET e le analisi del liquido cerebrospinale erano normali.


"Nei pazienti con livelli elevati di amiloide o tau, abbiamo rilevato un assottigliamento significativo nel centro della retina", ha detto uno degli autori senior, Rajendra S. Apte MD/PhD, Distinguished Professor di oftalmologia e scienze visive. "Tutti noi abbiamo una piccola area priva di vasi sanguigni al centro della retina, che è responsabile della nostra visione più precisa. Abbiamo scoperto che questa zona priva di vasi sanguigni era significativamente più larga nelle persone con MA preclinico".


Il test dell'occhio usato nello studio illumina l'occhio, consentendo al medico di misurare lo spessore della retina e lo spessore delle fibre nel nervo ottico. Una forma di tale test è spesso disponibile negli studi oftalmologi. Per questo studio, tuttavia, i ricercatori hanno aggiunto un nuovo componente al test più comune: l'angiografia, che consente ai medici di distinguere i globuli rossi da altri tessuti nella retina.


"La componente angiografica ci consente di osservare i flussi sanguigni", ha detto l'altro autore senior, Gregory P. Van Stavern MD, professore di oftalmologia e scienze visive. "Nei pazienti in cui le scansioni PET e il liquido cerebrospinale hanno mostrato il MA preclinico, l'area al centro della retina senza vasi sanguigni era significativamente più grande, il che suggerisce un minore flusso di sangue".


Apte ha aggiunto: "La retina e il sistema nervoso centrale sono così interconnessi che i cambiamenti nel cervello potrebbero riflettersi nelle cellule della retina".


Dei pazienti studiati, 17 avevano scansioni PET anormali e/o punture lombari, e tutti avevano anche assottigliamento della retina e aree significative senza vasi sanguigni nel centro delle loro retine. Le retine apparivano normali nei pazienti le cui PET scansioni e punture lombari erano all'interno dell'intervallo tipico.


Sono necessari ulteriori studi su pazienti per replicare i risultati, ha detto Van Stavern, notando però che se le modifiche rilevate con questo test oculare saranno usabili come marcatore del rischio di MA, potrebbe essere possibile un giorno esaminare persone di 40 o 50 anni per vedere se sono a rischio della malattia.


"Sappiamo che la patologia del MA inizia a svilupparsi anni prima che compaiano i sintomi, ma se potessimo usare questo test per osservare quando la patologia sta iniziando, potrebbe essere possibile un giorno iniziare i trattamenti prima, per ritardare ulteriori danni", ha detto.

 

 

 


Fonte: Jim Dryden in Washington University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Bliss Elizabeth O’Bryhim, Rajendra S. Apte, Nathan Kung, Dean Coble, Gregory P. Van Stavern. Association of Preclinical Alzheimer Disease With Optical Coherence Tomographic Angiography Findings. JAMA Ophthalmol. Published online 23 Aug 2018. doi: 10.1001/jamaophthalmol.2018.3556

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.