Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Analisi dei risultati mondiali di un gioco può migliorare strumenti di diagnosi di Alzheimer

Analisi dei risultati mondiali di un gioco può migliorare strumenti di diagnosi di AlzheimerSchermate del gioco Sea Hero Quest (Fonte: Deutsche Telekom AG)

Dei ricercatori hanno valutato i dati di oltre mezzo milione di persone di 57 paesi che si sono impegnati in un gioco per cellulare, sviluppato per aiutare a comprendere la navigazione spaziale, un indicatore chiave nel morbo di Alzheimer (MA). Con così tanti giocatori, il team è riuscito a rivelare che la capacità di navigazione spaziale in tutti i paesi diminuisce costantemente nel corso dell'età adulta.


Tuttavia, le prestazioni per nazione hanno evidenziato che i paesi nordici sono tra i più performanti [nella navigazione spaziale] insieme a quelli del Nord America, dell'Australia e della Nuova Zelanda. E gli uomini si sono comportati meglio delle donne, ma il divario di genere si è ridotto nei paesi con una maggiore uguaglianza di genere, secondo lo studio pubblicato su Current Biology.


Questa è la prima pubblicazione dei risultati di un progetto collaborativo guidato dalla Deutsche Telekom, che usa il gioco mobile "Sea Hero Quest", per cercare di stabilire dei punti di riferimento nelle abilità di navigazione, al fine di aiutare la ricerca sulla demenza.


"Abbiamo scoperto che l'ambiente in cui vivi ha un impatto sulle tue capacità di navigazione spaziale", ha affermato il Dr Hugo Spires, autore senior dello studio.  "Stiamo continuando ad analizzare i dati e speriamo di ottenere una migliore comprensione del perché le persone in alcuni paesi hanno prestazioni migliori di altre".


Il team di ricerca ha raccolto finora i dati da oltre 4 milioni di persone che hanno giocato a Sea Hero Quest. Nel gioco mobile, le persone si comportano da esploratori del mare, completando una serie di compiti di orientamento. Per lo studio corrente, i ricercatori hanno limitato i dati a coloro che avevano fornito la loro età, sesso e nazionalità e provenivano da paesi con almeno 500 partecipanti.


Nell'ambito della sua analisi, il team di ricerca ha corretto i dati con l'abilità del videogioco, confrontando i risultati principali dei partecipanti con le loro prestazioni in livelli di tutorial che valutavano l'attitudine ai videogiochi.


Sebbene l'età sia fortemente correlata alla prestazione nella navigazione, i ricercatori hanno scoperto che anche la ricchezza del paese, misurata dal PIL (prodotto interno lordo), è correlata alla prestazione. I ricercatori dicono che questa relazione potrebbe essere dovuta ad associazioni con standard educativi, salute e capacità di viaggiare. Si sono concentrati sul PIL per questa analisi poiché si trattava di una metrica standard disponibile per ogni paese, ma come parte del progetto di ricerca in corso, daranno seguito a ulteriori confronti di altri fattori.


I ricercatori fanno ipotesi anche su fattori più specifici. I paesi con le migliori prestazioni, che sono Finlandia, Danimarca e Norvegia, condividono un interesse nazionale per l'orienteering, uno sport che si basa sulla navigazione, mentre gli altri paesi con le migliori prestazioni (Nuova Zelanda, Canada, Stati Uniti e Australia) hanno alti tassi di guida, altra pratica che può aumentare la capacità di navigazione.


Confrontando i risultati a livello nazionale con l'Indice Gender Gap del World Economic Forum, i ricercatori hanno trovato una correlazione tra la disuguaglianza di genere in tutto il paese e un maggiore vantaggio maschile nella capacità di navigazione spaziale. Anche il divario di genere nelle prestazioni di gioco è minore nei paesi con maggiore ricchezza economica.


"I nostri risultati suggeriscono che le differenze sessuali nelle abilità cognitive non sono fisse, ma sono influenzate dall'ambiente culturale, come il ruolo delle donne nella società", ha detto il co-autore Dr Antoine Coutrot, che ha completato la ricerca all'UCL prima di passare al Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica (CNRS).


L'eguaglianza di genere in precedenza ha dimostrato di eliminare le differenze nelle prestazioni matematiche a scuola. Lo studio attuale è il primo a collegare la disuguaglianza di genere a una misura cognitiva più specifica.


I ricercatori dicono che, in futuro, una versione adattata del gioco, lanciata per la prima volta da Deutsche Telekom nel 2016, può essere usata come strumento di individuazione per un segnale di allerta precoce della demenza, nonché come mezzo per monitorare il progresso della malattia e come misura di esito per le sperimentazioni cliniche.


"I test standard attuali per la demenza non attingono in modo efficace al sintomo iniziale principale di disorientamento nello spazio, quindi stiamo cercando di trovare un modo semplice per misurarlo, validato in modo efficiente dalla grande quantità dei nostri dati", ha affermato il Dr Spires.


"È promettente vedere che l'effetto della nazionalità è relativamente piccolo, poiché suggerisce che il gioco potrebbe essere usato come test relativamente universale per le abilità di navigazione spaziale", ha affermato il co-autore principale Michael Hornberger della University of East Anglia.


Lo studio è stato condotto da ricercatori della University College London insieme all'Università di East Anglia, alla McGill University, alla Bournemouth University, all'ETH di Zurigo e alla Northumbria University. Da settembre 2018, Deutsche Telekom fornirà l'accesso al set di dati anonimi per aiutare le scoperte future, non solo nella demenza ma anche nel campo più ampio della ricerca neuroscientifica.


"Sea Hero Quest dimostra la potenza della tecnologia mobile nell'aiutare a raccogliere importanti dati su larga scala, portando avanti la ricerca su alcune delle questioni sanitarie più urgenti del nostro tempo", ha dichiarato Hans-Christian Schwingen, Chief Brand Officer di Deutsche Telekom.


"I dati di Sea Hero Quest forniscono un punto di riferimento senza precedenti del modo con cui la navigazione umana varia e cambia con l'età, la posizione e altri fattori. L'ambizione è usare questi dati approfonditi per guidare lo sviluppo di strumenti diagnostici più sensibili per malattie come l'Alzheimer, in cui le capacità di navigazione possono essere compromesse presto. Con un numero così elevato di persone che partecipano a Sea Hero Quest, questo è solo l'inizio di ciò che potremmo apprendere sulla navigazione da questa potente analisi", ha dichiarato Tim Parry, direttore di Alzheimer's Research UK, che ha finanziato l'analisi.

 

 

 


Fonte: University College London (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Antoine Coutrot, Ricardo Silva, Ed Manley, Will de Cothi, Saber Sami, Véronique D. Bohbot, Jan M. Wiener, Christoph Hölscher, Ruth C. Dalton, Michael Hornberger, Hugo J. Spiers. Global Determinants of Navigation Ability. Current Biology, 2018; DOI: 10.1016/j.cub.2018.06.009

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.