Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Imparare a fare domande migliori agli anziani sulla loro memoria

I fornitori di servizi sanitari e i ricercatori si affidano a domande per individuare i pazienti che potrebbero essere a rischio di Alzheimer e altri problemi correlati all'invecchiamento, ma il modo in cui sono verbalizzate queste domande può confondere o attivare risposte emotive.


Secondo i ricercatori della Penn State, la conseguenza potrebbe essere che i pazienti rispondono alle stesse domande in modo diverso e per motivi diversi. In uno studio su anziani della Pennsylvania, i ricercatori hanno fatto ai partecipanti una serie di domande comuni e poi li hanno seguiti per capire come si sentivano i partecipanti su quelle domande.


Ad esempio, alla domanda "Hai avuto problemi con la memoria di recente?" un paziente può interpretare "di recente" come entro la stessa settimana, mentre un altro può interpretarlo come entro il mese. Oppure, un terzo potrebbe essere spaventato dai problemi con la memoria e evitare di rispondere del tutto.


Nikki Hill, assistente professore di infermieristica alla Penn State, ha detto che i risultati aiuteranno medici e ricercatori a porre domande migliori e interpretare meglio le risposte dei pazienti:

"Se qualcuno si preoccupa della sua memoria, ciò potrebbe essere importante per molte ragioni diverse. Magari ha un problema che potrebbe continuare a peggiorare, o forse ha un impatto emotivo su di lui, o forse ha solo bisogno di più informazioni. Quindi stiamo cercando di imparare le migliori domande da porre per ottenere veramente quello che i nostri pazienti stanno sperimentando e il modo migliore per rispondere".


Secondo ricerche precedenti, gli anziani che riferiscono problemi di memoria ma ottengono punteggi normali nei test cognitivi hanno il doppio delle probabilità di sviluppare l'Alzheimer in un secondo momento.


Jacqueline Mogle, assistente professore alla Penn State, ha affermato che progettare buone domande è importante non solo per l'individuazione precoce dei pazienti con la malattia, ma anche perché i ricercatori possano porre buone domande quando studiano queste popolazioni:

"Quando facciamo domande alle persone, supponiamo che le vedano nello stesso modo in cui le vediamo noi. Tuttavia, questo chiaramente non è il caso; quella che noi potremmo considerare una domanda semplice, come 'Hai problemi con la tua memoria?', può significare qualcosa di molto diverso per gli anziani, ma al momento non è chiaro in che modo decidono di rispondere alla domanda".


I ricercatori hanno reclutato 49 anziani nella Pennsylvania centrale che non avevano la demenza. Ad ogni partecipante è stata fatta una serie di domande comuni per lo screening dell'Alzheimer. Dopo le risposte dei partecipanti, i ricercatori hanno fatto domande successive su come e perché hanno risposto in quel modo, per aiutare a identificare possibili problemi con le domande iniziali.


Dopo aver analizzato i dati, i ricercatori hanno trovato 13 diversi tipi di problemi nelle domande di screening. I due problemi più comuni erano la vaghezza - "Ci sono molti modi di interpretare la domanda" - e un'ipotesi che il loro comportamento o esperienza siano sempre gli stessi. Ad esempio, a volte possono avere problemi a ricordare il giorno della settimana, ma non sempre.


I ricercatori hanno anche scoperto che alcune domande tendevano a provocare una risposta emotiva. Ad esempio, una domanda chiedeva al partecipante di "valutare" se stesso o la propria memoria rispetto ad altri, cosa che alcuni partecipanti hanno associato a un calo di fiducia e si sono sentiti a disagio.


La Hill ha affermato che imparare a porre domande migliori sulla memoria di una persona potrebbe aiutare a migliorare la comprensione da parte dei medici delle esperienze uniche dei loro pazienti:

"Per gli anziani, i problemi con la memoria e il pensiero sono qualcosa che viene vissuto in modo molto diverso da persona a persona. Tuttavia, nella ricerca fatta fino ad oggi, non tendiamo a riflettere quanto sia complicata un'esperienza. Se vogliamo veramente capire come le persone stanno vivendo i primi sintomi e cosa sta influenzando la loro segnalazione dei sintomi, dobbiamo carpire di più di quell'esperienza individuale e le nostre domande che attualmente utilizziamo non lo catturano".


La Hill ha aggiunto che sarebbe utile per studi futuri esaminare i modi migliori per riformulare e standardizzare le domande di screening per aiutare a ridurre le devianze cognitive.

"Ora che abbiamo identificato i tipi di problemi che segnalano le persone, possiamo prendere quelle domande, perfezionarle e testarle nuovamente in un gruppo più ampio e rappresentativo di anziani. Allora richiediamo le domande nuove e affinate e vediamo se si comportano meglio".

 

 

 


Fonte: Penn State via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nikki L Hill, Jaqueline Mogle, Emily B Whitaker, Andrea Gilmore-Bykovskyi, Sakshi Bhargava, In Young Bhang, Logan Sweeder, Pooja Anushka Tiwari, Kimberly Van Haitsma. Sources of Response Bias in Cognitive Self-Report Items: “Which Memory Are You Talking About?” The Gerontologist, Published: 31 July 2018 DOI: 10.1093/geront/gny087

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.