Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quanto esercizio è necessario per migliorare le capacità di pensiero?

Sappiamo che l'esercizio fisico può aiutare a migliorare le capacità di pensiero. Ma quanto esercizio? E per quanto tempo?


Per trovare le risposte, i ricercatori hanno esaminato tutti gli studi in cui a degli anziani è stato chiesto di esercitarsi per almeno quattro settimane, e hanno confrontato i loro test delle capacità mentali e di memoria con quelli di persone che non hanno iniziato un nuovo esercizio di routine. La recensione è stata pubblicata ieri 30 maggio 2018 su Neurology® Clinical Practice.


Hanno scoperto che le persone che si esercitano per almeno 52 ore nell'arco di circa 6 mesi, per circa un'ora ogni sessione, possono migliorare le loro capacità di pensiero. Al contrario, le persone che l'hanno fatto per una media di 34 ore nello stesso periodo non hanno mostrato alcun miglioramento nelle loro capacità di pensiero. La revisione non ha trovato una relazione tra una quantità di esercizio settimanale e le capacità di pensiero migliorate.


"Questi risultati suggeriscono che un programma di esercizio a più lungo termine potrebbe essere necessario per ottenere benefici nelle capacità di pensiero", ha detto la prima autrice dello studio Joyce Gomes-Osman PT/PhD, della University of Miami in Florida. "Siamo stati entusiasti di vedere che anche le persone che hanno partecipato a programmi di allenamento a bassa intensità hanno mostrato un beneficio nelle loro capacità di pensiero. Non tutti hanno la resistenza o la motivazione per iniziare un programma di esercizi moderatamente intenso, ma tutti possono beneficiare anche di un piano meno intenso".


La revisione ha incluso 98 studi randomizzati e controllati con un totale di 11.061 partecipanti con un'età media di 73 anni. Nel totale, il 59% dei partecipanti è stato classificato come sano, il 26% aveva un declino cognitivo lieve e il 15% aveva una demenza. Il 58% non si esercitava regolarmente prima di essere arruolato in uno degli studi.


I ricercatori hanno raccolto dati su durata, intensità e frequenza settimanale delle sessioni di allenamento e sulla quantità di esercizio nel tempo. L'esercizio aerobico era il tipo più comune di esercizio (il cammino è il più praticato), gli altri includevano andare in bicicletta e ballare.


Alcuni studi hanno usato una combinazione di esercizi aerobici con l'allenamento di forza o di resistenza e alcuni hanno usato solo l'allenamento di forza. Un piccolo numero di studi ha usato esercizi corpo-mente come lo yoga o il Tai chi.


Dopo aver valutato tutti i dati, i ricercatori hanno scoperto che, sia nelle persone sane che nelle persone con disabilità cognitiva, un'esposizione a lungo termine all'esercizio fisico, almeno 52 ore di esercizio condotte su una media di circa sei mesi, hanno migliorato la velocità di elaborazione del cervello, la quantità di tempo richiesto per completare un compito mentale.


Nelle persone sane, la stessa quantità di esercizio migliora anche la funzione esecutiva, la capacità di una persona di gestire il tempo, prestare attenzione e raggiungere gli obiettivi. Tuttavia, i ricercatori non hanno trovato alcun collegamento tra quantità di esercizio e capacità di memoria migliorate. Esercizio aerobico, allenamento di forza, esercizio corpo-mente e combinazioni di questi sono stati trovati utili per le capacità di pensiero.


"Solo il tempo totale di esercizio ha potuto essere collegato alle capacità di pensiero migliorate", ha dichiarato la Gomes-Osman. "Ma i nostri risultati possono anche fornire ulteriori informazioni. Con la maggior parte dei partecipanti sedentari quando si sono arruolati per la prima volta in uno studio, la nostra ricerca suggerisce che usare l'esercizio per combattere il comportamento sedentario può essere una ragione per cui le capacità di pensiero sono migliorate".


Studi futuri potrebbero indagare ulteriormente su quali capacità di pensiero hanno il maggiore miglioramento con l'esercizio. Potrebbero anche esaminare gli effetti a breve e a lungo termine dell'esercizio per gli individui sedentari e per quelli fisicamente in forma.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Joyce Gomes-Osman, Danylo F. Cabral, Timothy P. Morris, Katalina McInerney, Lawrence P. Cahalin, Tatjana Rundek, Augusto Oliveira, Alvaro Pascual-Leone. Exercise for cognitive brain health in aging. Neurology: Clinical Practice, May 2018, DOI: 10.1212/CPJ.0000000000000460

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.