Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Medita ogni giorno per avere più capacità di attenzione in vecchiaia

Sessioni regolari e intensive di meditazione nel corso di tutta la vita potrebbero aiutare una persona a rimanere attenta e ben focalizzata nella vecchiaia. Questo dice lo studio longitudinale più esteso eseguito fino ad oggi per l'esame di un gruppo di praticanti di meditazione.


La ricerca, pubblicata nel Journal of Cognitive Enhancement, valuta i benefici che le persone hanno acquisito dopo tre mesi di formazione alla meditazione a tempo pieno, e se questi benefici sono mantenuti sette anni dopo. Il primo autore Anthony Zanesco, ora all'Università di Miami, avverte tuttavia  che sono necessarie ulteriori ricerche prima che la meditazione possa essere considerata un metodo infallibile per contrastare gli effetti dell'età sul cervello.


Questo studio fa seguito a un lavoro del 2011 dello stesso gruppo di ricercatori dell'Università della California di Davis, che aveva valutato le capacità cognitive di 30 persone che meditavano regolarmente prima e dopo un ritiro di tre mesi al centro di meditazione Shambhala Mountain negli Stati Uniti.


Al centro, meditavano ogni giorno usando tecniche progettate per favorire l'attenzione su un oggetto scelto, sostenuta dalla calma, e per generare aspirazioni come compassione, gentilezza amorevole, gioia empatica ed equanimità tra i partecipanti, per gli altri e per se stessi. Durante questo periodo, è stato monitorato anche un altro gruppo di 30 persone che meditavano regolarmente.


A parte recarsi al centro di meditazione per un periodo di valutazione di una settimana, hanno continuato a vivere normalmente. Dopo la fine del ritiro iniziale del primo gruppo, il secondo gruppo ha ricevuto un addestramento intensivo simile al Shambhala Mountain Center.


Come parte di questo studio, sono state condotte valutazioni successive 6 e 18 mesi, e 7 anni dopo il completamento dei ritiri. Durante l'ultima valutazione, ai partecipanti è stato chiesto di stimare quanto tempo, nei 7 anni, avevano trascorso in meditazione fuori dai contesti formali di ritiro, ad esempio attraverso la pratica quotidiana o non intensiva. I 40 partecipanti che erano rimasti nello studio hanno tutti riportato alcune forme di pratica di meditazione continua: l'85% ha partecipato ad almeno un ritiro di meditazione e hanno fatto pratica in media per un tempo equivalente a un'ora al giorno per 7 anni.


I partecipanti hanno nuovamente eseguito i test progettati per misurare il tempo di reazione e la capacità di prestare attenzione a un compito. Sebbene questi non siano migliorati, i guadagni cognitivi accumulati dopo la formazione e la valutazione del 2011 sono stati parzialmente mantenuti molti anni più tardi. Ciò era particolarmente vero per i partecipanti più anziani che avevano fatto molta meditazione durante i sette anni. Rispetto a coloro che ne avevano fatto di meno, avevano mantenevano i guadagni cognitivi e non mostravano modelli tipici di declino correlato all'età nell'attenzione sostenuta.


"Questo studio è il primo a dimostrare che la pratica intensiva e continua della meditazione è associata a miglioramenti durevoli nell'attenzione prolungata e nell'inibizione della risposta, con la possibilità di alterare le traiettorie longitudinali dei cambiamenti cognitivi in tutta la vita di una persona", afferma Zanesco.


Egli è consapevole che lo stile di vita o la personalità dei partecipanti potrebbe aver contribuito alle osservazioni. Zanesco quindi richiede ulteriori ricerche sulla meditazione come intervento per migliorare il funzionamento del cervello tra le persone anziane. E dice che i risultati attuali forniscono anche una valutazione che fa riflettere se interventi di consapevolezza a breve termine o non intensivi sono utili per migliorare l'attenzione sostenuta in modo duraturo.


I partecipanti hanno praticato molta più meditazione di quanto sia fattibile nei programmi a breve termine, che potrebbero puntare ad aiutare nell'invecchiamento cognitivo, e nonostante aver fatto così tanta meditazione, i partecipanti in genere non sono migliorati nel corso degli anni; questi benefici si sono invece stabilizzati.


Zanesco crede che questo abbia vaste implicazioni per la meditazione e degli approcci basati sulla consapevolezza sulla formazione cognitiva e solleva questioni importanti su quanto la meditazione possa, in realtà, influenzare la cognizione umana e il funzionamento del cervello.

 

 

 


Fonte: Springer (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anthony P. Zanesco, Brandon G. King, Katherine A. MacLean, Clifford D. Saron. Cognitive Aging and Long-Term Maintenance of Attentional Improvements Following Meditation Training. Journal of Cognitive Enhancement, 2018; DOI: 10.1007/s41465-018-0068-1

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)