Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Modifiche nel cervello tipiche dell'Alzheimer, scoperte nel cervello di anziani normali

Utilizzando due tecnologie di imaging del cervello, ricercatori hanno scoperto che anziani apparentemente normali con depositi di beta amiloide cerebrale (il componente principale delle placche presente nel cervello dei pazienti con Alzheimer) avevano anche cambiamenti della struttura del cervello simili a quelli osservati nei pazienti di Alzheimer.

I risultati dello studio, che è stato anticipato online sugli Annals of Neurology, può aiutare a identificare i candidati per le terapie che prevengono lo sviluppo della demenza.

"I nostri risultati supportano la teoria che l'Alzheimer inizia molti anni prima della comparsa dei sintomi e che la placca amiloide è un segno precoce di questo processo", dice Keith Johnson, MD, del Massachusetts General Hospital (MGH) Imaging, autore senior dello studio. "Noi vediamo che quando sono presenti depositi di amiloide, anche in soggetti cognitivamente normali, le alterazioni degenerative dell'Alzheimer sono in corso. Sono in corso studi a lungo termine per monitorare questi cambiamenti e osservare la loro evoluzione". La diagnosi definitiva dell'Alzheimer ha bisogno di trovare con l'autopsia le placche amiloidi e i grovigli neurofibrillari nel cervello. In anni recenti è stato possibile rilevare gli amiloidi nel cervello di viventi per mezzo di sacnsioni PET con un agente di imaging noto come Pittsburgh Compound B (PIB). Placche sono state osservate nel cervello di individui apparentemente sani, così come quelli con demenza, ma non è ancora assodato che la presenza di placche indichi le fasi iniziali dell'Alzheimer.

Gli studi con risonanza magnetica alta risoluzione hanno identificato i cambiamenti caratteristici della struttura del cervello (diradamento delle principali regioni corticali e riduzione dl volume di strutture come l'ippocampo) nelle persone con decadimento cognitivo lieve, in soggetti noti per trasportare le mutazioni genetiche che causano direttamente l'Alzheimer malattia, e in pazienti a cui è stato diagnosticato il morbo. Un recente studio ha riportato alterazioni cerebrali simili in alcuni anziani cognitivamente normali, ma non ha distinto coloro che avevano depositi di amiloide dagli altri. Questo studio ha coinvolto 87 anziani cognitivamente normali e 32 con diagnosi di Alzheimer lieve, appaiati per età, sesso e istruzione, che si erano iscritti nell'Harvard Brain Aging Study di lungo termine. I partecipanti sono stati sottoposti sia a RM ad alta risoluzione della struttura del cervello sia alla PET con PiB per rilevare placche amiloidi.

I risultati hanno mostrato che i soggetti cognitivamente normali con placche amiloidi avevano anche avuto dei cambiamenti strutturali simili, ma meno pronunciati, dei cambiamenti neurodegenerativi visti in pazienti sintomatici. I cambiamenti strutturali sono stati più evidenti nelle zone che comprendono quella che viene chiamata la 'rete predefinita', conosciuta per essere influenzata precocemente nel corso dell'Alzheimer. "Se l'amiloidosi (i depositi di placche amiloidi) nel cervello di persone clinicamente normali è associata a neurodegenerazione simile all'Alzheimer, quindi l'amiloidosi stessa può significare Alzheimer 'preclinico' " dice Johnson, un professore associato di Radiologia presso la Harvard Medical School. "Abbiamo bisogno di imparare di più su quanto tempo impiega una persona normale con amiloide a sviluppare l'AD, se ci sono fattori critici di 'seconda istanza' che convertono l'amiloidosi nell'Alzheimer, e se ci sono misure che possono arrestare il processo di neurodegenerazione."

Alex Becker, PhD, del MGH Imaging, è l'autore principale del documento negli Annals of Neurology. Ulteriori co-autori sono Jeremy Carmasin, Jacqueline Maye, Bruce Fischl, MD, e Douglas Greve, PhD, MGH Imaging; Trey Hedden, PhD e Deepti Putcha, Martinos Center for Biomedical Imaging a MGH; Dorene Rentz, PsyD, Gad Marshall, MD e Reisa Sperling, MGH e Brigham and Women's Neurology; Randy Buckner, PhD, Psichiatria MGH; Stephan Salloway, MD, Brown University, Donald Marks, MD, della Tufts University School of Medicine. Lo studio è stato sostenuto da sovvenzioni dei National Institutes of Health, Massachusetts Alzheimer's Disease Research Center, Howard Hughes Medical Institute, della Alzheimer's Association e il Charles Farnsworth Trust.

 


Fonte: Materiale del Massachusetts General Hospital, via EurekAlert!, un servizio di AAAS. 

Riferimento: J. Alex Becker, Trey Hedden, Jeremy Carmasin, Jacqueline Maye, Dorene M. Rentz, Deepti Putcha, Bruce Fischl, Douglas N. Greve, Gad A. Marshall, Stephen Salloway, Donald Marks, Randy L. Buckner, Reisa A. Sperling, Keith A. Johnson. Amyloid-β associated cortical thinning in clinically normal elderly . Annals of Neurology , 2011; DOI: 10.1002/ana.22333.

Pubblicato su ScienceDaily il 1 Apr 2011 Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.