Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza da Corpi di Lewy: è indipendente da Alzheimer e Parkinson

Demenza da Corpi di Lewy: identificato profilo genetico unicoCorpo di Lewy (Fonte: Suraj Rajan, da: Wikimedia)

Uno studio sull'associazione genome-wide, una collaborazione tra 65 accademici di 11 paesi guidata dalla University College London e finanziata dall'Alzheimer's Society e dalla Lewy Body Society, pubblicato ieri su The Lancet Neurology, ha individuato il profilo genetico unico della demenza da corpi di Lewy.


"La demenza da corpi di Lewy rappresenta il 10-15% dei casi di demenza, eppure ne sappiamo meno rispetto al più noto morbo di Alzheimer, in parte perché è comunemente diagnosticata erroneamente. I nostri risultati chiariscono la firma genetica distintiva della malattia, fatto che dovrebbe in futuro contribuire a migliorare le sperimentazioni cliniche e portare a trattamenti più mirati", ha detto l'autore senior dello studio, il Dr Jose Bras (UCL Institute of Neurology).


Il gruppo di ricerca ha genotipizzato 1.743 pazienti con demenza da corpi di Lewy (DLB) - inclusi sia campioni clinici che 1.324 campioni patologici valutati post-mortem - e 4.444 controlli.


Due dei loci genetici che erano stati trovati associati significativamente alla DLB (l'APOE e il GBA), portavano le stesse associazioni alla DLB, come fanno rispettivamente con l'Alzheimer e il Parkinson. Un altro dei loci identificati (il SNCA), è associato anche al Parkinson, ma in modo diverso: i ricercatori hanno scoperto che alla DLB è legata una parte diversa del gene. Hanno anche trovato le prove preliminari di un locus genico che non era stato associato alla DLB in precedenza, ma i risultati non sono stati significativi.


Il team ha anche scoperto che alcuni loci associati all'Alzheimer e al Parkinson non sembrano essere associati alla DLB.


I ricercatori sono riusciti a identificare per la prima volta una stima di ereditabilità della DLB: è al 36%,  simile a quella del Parkinson. L'ereditabilità era particolarmente alta per quattro cromosomi specifici, suggerendo che ulteriori ricerche potrebbero concentrarsi su quei cromosomi per identificare nuovi loci.


"Poiché i loci del gene che era stato associato in precedenza alla DLB erano implicati anche nell'Alzheimer e nel Parkinson, non era chiaro se le radici genetiche della DLB fossero semplicemente una combinazione delle altre due malattie. Abbiamo confermato che invece ha un proprio profilo genetico unico", ha spiegato la prima autrice dello studio, la dott.ssa Rita Guerreiro (UCL Institute of Neurology). "La selezione dei partecipanti allo studio è stata una sfida importante negli esperimenti sulla demenza. Le nostre scoperte possono essere usate per identificare più chiaramente quale tipo di demenza ha ogni persona, in modo che possano prendere parte alla giusta sperimentazione clinica, che potrebbe portare a migliori trattamenti e strumenti diagnostici".


I ricercatori sperano anche che, avanzando nella comprensione di quali geni hanno un ruolo nella DLB, i loro risultati aiuteranno lo sviluppo di terapie mirate. "La DLB e il Parkinson hanno molte somiglianze, poiché le persone con DLB spesso sviluppano i sintomi del Parkinson e il Parkinson spesso porta alla demenza. Comprendendo le basi genetiche, possiamo puntare in modo più efficace i trattamenti per i diversi gruppi", ha affermato la dott.ssa Bras.


Il dottor Doug Brown, direttore ricerca all'Alzheimer's Society, che ha finanziato lo studio, ha dichiarato:

"La demenza da corpi di Lewy è spesso fraintesa come una combinazione di Alzheimer e Parkinson, ma questo studio conferma che è in realtà una condizione unica.

"Nonostante la DLB sia una delle forme più comuni di demenza nelle persone anziane, fino ad ora non c'erano informazioni sufficienti sulle sue cause, quindi la scoperta che fino al 36% dei casi potrebbe essere ereditata geneticamente è una vera rivelazione.

"Essendo lo studio il più ampio e dettagliato del suo genere, questi risultati saranno inestimabili nella ricerca futura, ed è una grande pietra miliare sulla strada verso il nostro obiettivo di comprendere e trattare tutte le forme di demenza".

 

 

 


Fonte: University College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rita Guerreiro, Owen A Ross, Celia Kun-Rodrigues, Dena G Hernandez, Tatiana Orme, John D Eicher, Claire E Shepherd, Laura Parkkinen, Lee Darwent, Michael G Heckman, Sonja W Scholz, Juan C Troncoso, Olga Pletnikova, Olaf Ansorge, Jordi Clarimon, Alberto Lleo, Estrella Morenas-Rodriguez, Lorraine Clark, Lawrence S Honig, Karen Marder, Afina Lemstra, Ekaterina Rogaeva, Peter St George-Hyslop, Elisabet Londos, Henrik Zetterberg, Imelda Barber, Anne Braae, Kristelle Brown, Kevin Morgan, Claire Troakes, Safa Al-Sarraj, Tammaryn Lashley, Janice Holton, Yaroslau Compta, Vivianna Van Deerlin, Geidy E Serrano, Thomas G Beach, Suzanne Lesage, Douglas Galasko, Eliezer Masliah, Isabel Santana, Pau Pastor, Monica Diez-Fairen, Miquel Aguilar, Pentti J Tienari, Liisa Myllykangas, Minna Oinas, Tamas Revesz, Andrew Lees, Brad F Boeve, Ronald C Petersen, Tanis J Ferman, Valentina Escott-Price, Neill Graff-Radford, Nigel J Cairns, John C Morris, Stuart Pickering-Brown, David Mann, Glenda M Halliday, John Hardy, John Q Trojanowski, Dennis W Dickson, Andrew Singleton, David J Stone, Jose Bras. Investigating the genetic architecture of dementia with Lewy bodies: a two-stage genome-wide association study. The Lancet Neurology, 2018; 17 (1): 64 DOI: 10.1016/S1474-4422(17)30400-3

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.