Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Differenze di aggressività tra persone con demenza

L'aggressività fisica tra le persone affette da demenza non è insolita. Uno studio dell'Università di Lund in Svezia ha mostrato che un terzo dei pazienti con diagnosi di Alzheimer o di demenza frontotemporale erano fisicamente aggressivi nei confronti dello staff sanitario, di altri pazienti, di parenti, di animali e di sconosciuti completi. Questa manifestazione della malattia deve essere sia compresa che affrontata nel modo giusto.


"Le prevalenze [di aggressività] non sono sorprendenti, ma abbiamo notato una differenza tra i due gruppi in termini del momento nella malattia in cui si è manifestato il comportamento aggressivo e la gravità della violenza", afferma Madeleine Liljegren, dottoranda dell'Università di Lund e prima autrice dello studio.


Lo studio è basato su una revisione degli esami cerebrali e delle schede cliniche di 281 persone decedute che tra il 1967 e il 2013 che avevano avuto la diagnosi di Alzheimer o di demenza frontotemporale. I ricercatori hanno seguito l'intera durata della malattia per questo gruppo, dal primo contatto del paziente con un medico fino a dopo la morte.


Maria Landqvist Waldö, coautrice dello studio e uno dei supervisori del progetto, afferma:

"Gli individui con demenza frontotemporale hanno mostrato comportamenti fisicamente aggressivi prima, nel corso della malattia, rispetto alle persone con Alzheimer. La differenza può essere dovuta al fatto che le malattie si manifestano in diverse parti del cervello.

"Per chi ha la demenza frontotemporale, il danno inizia nelle parti frontali del cervello, dove risiede, tra le altre cose, la nostra capacità di empatia, il controllo degli impulsi, la personalità e il giudizio. L'Alzheimer è accentuato più all'interno del cervello, dove si trova la nostra memoria e la nostra capacità di orientarci nel tempo e nello spazio".


Il numero di pazienti che hanno mostrato aggressività fisica era maggiore tra quelli diagnosticati con Alzheimer. Tuttavia, gli individui con demenza frontotemporale avevano episodi di aggressività fisica più frequenti - e la violenza esibita dalle persone con demenza frontotemporale era anche più grave, e questo era particolarmente evidente nei confronti degli sconosciuti completi. Il 22% dei pazienti fisicamente aggressivi con demenza frontotemporale erano fisicamente aggressivi verso gli sconosciuti, rispetto al 2% dei pazienti con Alzheimer fisicamente aggressivi.


Madeleine Liljegren afferma:

"C'era una differenza inaspettata tra i gruppi, anche se le persone con demenza frontotemporale sono generalmente più giovani quando iniziano a mostrare sintomi della malattia di quelli con Alzheimer. C'è anche un ritardo più lungo tra i primi sintomi e una diagnosi consolidata, il che significa che restano di più in giro per la comunità senza avere accesso alla giusta assistenza e supporto.

"Una persona con demenza frontotemporale può usare l'aggressione fisica senza alcuna provocazione, mentre una persona con Alzheimer generalmente lo fa se un'altra persona li avvicina troppo velocemente, ad esempio in una situazione di assistenza infermieristica.

"Se noti un comportamento socialmente deviante o criminale in una persona che fino a quel momento aveva agito correttamente, dovresti essere attento e aiutare la persona ad essere esaminata da un medico, in quanto potrebbe essere un primo segno di demenza".

 

 

 


Fonte: Lund University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Liljegren M, Landqvist Waldö M, Englund E. Physical aggression among patients with dementia, neuropathologically confirmed post-mortem. Int J Geriatr Psychiatry. 2017. DOI: 10.1002/gps.4777

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.