Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo strumento di analisi via computer può aiutare a prevedere la demenza fino a 10 annni prima



Un metodo di analisi computerizzata su grandi quantità di dati sanitari ha il potenziale di valutare il rischio degli anziani cognitivamente sani di contrarre la demenza più avanti, secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Alzheimer's Disease.


Il nuovo strumento di valutazione del rischio mostra anche il profilo di rischio individuale in una forma visiva che si interpreta rapidamente.


Prevenire la demenza è una delle principali priorità delle sanità pubbliche di tutto il mondo, ed è stato condotto un intenso lavoro per formulare strategie di prevenzione efficaci. Dei cambiamenti verso uno stile di vita sano possono aiutare a prevenire il declino cognitivo e la demenza, ma la sfida è individuare presto coloro che hanno il rischio più alto e scegliere le misure di prevenzione più rilevanti.


I recenti sviluppi nella ricerca sulla prevenzione della demenza comprendono grandi volumi di dati sulla salute del cervello, piattaforme multinazionali condivise, e studi di prevenzione basati su Internet. Trattare le grandi quantità di informazioni sanitarie («big data») è una conseguenza impegnativa di questi sviluppi. L'apprendimento automatico rappresenta un tipo di intelligenza artificiale in cui si usa un gruppo di metodi per insegnare ai computer come fare, e migliorare, previsioni sulla base di grandi volumi di dati. Questi metodi stanno ora iniziando a essere usati nel contesto della prevenzione della demenza.


Un team di medici e ingegneri di Finlandia e Svezia ha affrontato queste sfide con un nuovo approccio di apprendimento automatico. Hanno sviluppato un «indice di rischio di demenza», uno strumento per valutare il rischio di demenza delle persone e per indicare le aree più rilevanti da puntare per le misure di prevenzione. Un ulteriore vantaggio dello strumento è la capacità di visualizzare profili dettagliati del rischio di demenza individuale in un formato visivo facile da interpretare.


L'indice di rischio ha previsto la demenza fino a dieci anni prima dell'insorgenza.


Il team di ricerca ha usato i dati dello studio Cardiovascular Risk Factors, Aging and Dementia condotto in Finlandia orientale. I partecipanti allo studio erano individui cognitivamente normali di età compresa tra 65 e 79 anni, della popolazione finlandese generale, sottoposti a valutazioni sanitarie dettagliate, compresa la memoria e altri test cognitivi.


L'indice di rischio di demenza ha ottenuto buoni risultati nell'identificare i profili completi che predicevano lo sviluppo di demenza fino a 10 anni più tardi. Il predittori principale inclusi erano la cognizione, i fattori vascolari, l'età, le lamentele soggettive sulla memoria e il genotipo apolipoproteina E (APOE).


I ricercatori concludono che l'indice di rischio potrebbe essere utile per identificare gli individui più anziani che sono più a rischio, e che possono anche beneficiare maggiormente di interventi preventivi. Essi sottolineano che l'indice di rischio non è pensato per la diagnosi di demenza, ma come strumento per aiutare nelle decisioni sulle strategie di prevenzione della demenza, cioè a chi dovrebbero essere mirate, e quali fattori di rischio dovrebbero essere trattati in modo specifico in base al profilo di rischio visivo.


"I risultati del nostro studio sono molto promettenti, in quanto è la prima volta che è stato usato questo approccio di apprendimento automatico per stimare il rischio di demenza nella popolazione generale cognitivamente normale", afferma il capo ricercatore, Alina Solomon MD/PhD, dell'Università della Finlandia orientale. "L'indice di rischio è stato progettato per supportare il processo decisionale clinico, e noi siamo molto interessati a esplorare il suo uso pratico potenziale. Tuttavia, dobbiamo ancora convalidare questo indice di rischio in altre popolazioni di fuori della Finlandia. Dobbiamo anche indagare se funziona negli over-80, e se è in grado di monitorare i cambiamenti nel rischio di demenza nel corso del tempo, ad esempio in risposta agli interventi di stile di vita. Questi sono alcuni dei prossimi passi che stiamo pianificando ora".


Jyrki Lötjönen PhD, uno dei co-autori dello studio e direttore scientifico della Combinostics Ltd, afferma: "Le grandi banche di dati sanitari contengono molte informazioni preziose che sono ancora in parte nascoste e sotto-sfruttate. Si possono usare i moderni metodi di apprendimento del computer per estrarre schemi di dati che possono essere difficili da osservare con l'occhio umano. Il nostro obiettivo era rilevare i modelli che predicono se una persona ha più probabilità di ottenere la demenza in futuro. Un'altra area di interesse era come presentare tutti questi dati complessi in una forma semplice che rendesse queste tecnologie moderne utili ai medici e ai privati ​​interessati alla prevenzione della demenza".

 

 

 


Fonte: IOS Press via AlphaGalileo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimento: Timo Pekkala, Anette Hall, Jyrki Lötjönen, Jussi Mattila, Hilkka Soininen, Tiia Ngandu, Tiina Laatikainen, Miia Kivipelto, Alina Solomon. Development of a Late-Life Dementia Prediction Index with Supervised Machine Learning in the Population-Based CAIDE Study. Journal of Alzheimer's Disease, 2016; 1 DOI: 10.3233/JAD-160560

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.