Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I mirtilli aiutano a ridurre il rischio di Alzheimer: è tutta una questione di antociani

I mirtilli aiutano a ridurre il rischio di Alzheimer: è tutta una questione di antociani

Il mirtillo, già definito 'super frutto' per il suo potere potenziale di abbassare il rischio di malattie cardiache e di cancro, potrebbe essere anche un'arma nella guerra contro l'Alzheimer. Una nuova ricerca presentata ieri 13 Marzo 2016, rafforza ulteriormente questa idea, che è in fase di test da molti team. Il frutto è ricco di antiossidanti salutari, e queste sostanze potrebbero aiutare a prevenire gli effetti devastanti di questa forma sempre più comune di demenza, scrivono gli scienziati.


I ricercatori hanno presentano il loro lavoro al «251° National Meeting & Exposition» della American Chemical Society (ACS), la più grande società scientifica del mondo, alla cui riunione saranno effettuate oltre 12.500 presentazioni su una vasta gamma di argomenti scientifici.


"I nostri nuovi risultati confermano quelli degli studi sugli animali e degli studi precedenti preliminari umani, aggiungendo ulteriore supporto alla nozione che i mirtilli possono avere un reale beneficio nel migliorare la memoria e le funzioni cognitive in alcuni anziani", spiega Robert Krikorian PhD, capo del gruppo di ricerca. Egli aggiunge che gli effetti benefici dei mirtilli potrebbero essere indotti dai flavonoidi chiamati antociani, che hanno dimostrato di migliorare la cognizione degli animali.


Nel tentativo di trovare il modo di rallentare la tendenza allarmante all'aumento dei casi di Alzheiemr, Krikorian e i colleghi dell'Università di Cincinnati hanno condotto due studi sull'uomo per dare seguito a precedenti studi clinici.

  1. Il primo ha coinvolto 47 adulti over-68, che avevano un decadimento cognitivo lieve, una condizione di rischio per l'Alzheimer. I ricercatori hanno dato loro polvere di mirtillo liofilizzata, che è equivalente ad una tazza di bacche, o una polvere placebo, una volta al giorno per 16 settimane.
    "Abbiamo visto un miglioramento nelle prestazioni cognitive e della funzionalità del cervello in coloro che hanno avuto la polvere di mirtillo rispetto a coloro che hanno preso il placebo", dice Krikorian. "Il gruppo del mirtillo ha dimostrato un miglioramento della memoria e un migliore accesso alle parole e ai concetti". Il team ha anche condotto la risonanza magnetica funzionale (fMRI), che ha mostrato una maggiore attività cerebrale in coloro che hanno preso la polvere di mirtillo.

  2. Il secondo studio includeva 94 persone da 62 a 80 anni di età, che sono stati divisi in quattro gruppi. I partecipanti non avevano problemi cognitivi misurati oggettivamente, ma percepivano soggettivamente che i loro ricordi stavano declinando. I gruppi hanno avuto polvere di mirtillo, olio di pesce, olio di pesce e polvere o placebo.
    "I risultati non sono stati così robusti come quelli del primo studio", ha spiegato Krikorian. "La cognizione è migliorata un po' per quelli con polvere o olio di pesce separati, ma ci sono stati piccoli miglioramenti nella memoria". Inoltre, i risultati della fMRI non erano così impressionanti per coloro che avevano avuto la polvere di mirtillo. Egli dice che l'effetto potrebbe essere stato più piccolo in questo caso, perché questi partecipanti avevano problemi meno gravi quando sono entrati nello studio.


Krikorian ha detto che i due studi indicano che i mirtilli possono essere più efficaci nel trattamento di pazienti con disturbi cognitivi, ma possono non mostrare benefici misurabili per le persone con problemi di memoria minori o che non hanno ancora sviluppato problemi cognitivi.


In futuro, il team prevede di condurre uno studio sul mirtillo con un gruppo di persone più giovani, da 50 a 65 anni. Il gruppo dovrebbe includere persone a rischio di Alzheimer, come ad esempio coloro che sono obesi, che hanno la pressione alta o il colesterolo alto. Questo lavoro potrebbe aiutare i ricercatori a determinare se i mirtilli possono aiutare a prevenire l'insorgenza dei sintomi dell'Alzheimer.

 

*****
Krikorian è stato finanziato dal U.S. Highbush Blueberry Council, dal National Institute on Aging e da Wild Blueberries of North America.



 

 

 


Fonte: University of Cincinnati via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Krikorian R, et al. Blueberry Fruit Supplementation in Human Cognitive Aging. Meeting of the American Chemical Society. 2016.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.