Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Antipsicotici, comportamento e demenza: il punto di vista dello psichiatra

Molti individui con Alzheimer o altre forme di demenza, e le loro famiglie, trovano che i sintomi comportamentali come irritabilità, ansia, depressione, disturbi del sonno, agitazione, deliri e allucinazioni, siano gli effetti più difficili e angoscianti della malattia.


Sono spesso prescritti farmaci antipsicotici, come il risperidone e l'aloperidolo, per trattare questi sintomi e permettere ai pazienti di evitare alti livelli di assistenza nelle case di cura e nelle unità speciali di assistenza.


Tuttavia, dopo le nuove scoperte del National Institute of Mental Health sui potenziali effetti nocivi di questi farmaci, dell'impatto sulla qualità di vita dei pazienti e dei costi potenziali per gli operatori sanitari, i medici dovrebbero prendere in considerazione l'importanza di una corretta gestione dei farmaci combinata con trattamenti medici e comportamentali.

 

Prestare attenzione nel prescrivere farmaci antipsicotici

I farmaci antipsicotici odierni sono molto più sicuri e con meno probabilità di causare effetti collaterali gravi di quelli usati nel 1970. Tuttavia, gli studi dimostrano che in caso di abuso, mettono i pazienti (specialmente gli anziani con demenza) a rischio più alto di cadute, ictus e morte. Altri effetti collaterali gravi possono includere sedazione, tremore, coaguli di sangue e anche il peggioramento dei sintomi di demenza. Spesso questi farmaci non sono prescritti da psichiatri, creando ulteriori difficoltà nel trattamento di questi pazienti.


Nel 2008, la Food and Drug Administration ha emesso un avviso circa l'uso di farmaci antipsicotici nel trattamento di pazienti affetti da demenza, evidenziando che gli antipsicotici sia di prima che di seconda generazione aumentano il rischio di morte in questa popolazione.
Uno studio del 2012 pubblicato su JAMA Psychiatry ha riferito conclusioni simili: i pazienti affetti da demenza che assumono farmaci antipsicotici avevano un maggiore rischio di morte rispetto a quelli che non assumevano i farmaci. Altre prove arrivano dallo studio del National Institute of Mental Health pubblicato lo scorso ottobre, che ha scoperto che tre quarti degli antipsicotici prescritti agli anziani erano senza una diagnosi psichiatrica adeguatamente documentata.


Anche se la sola presenza della demenza non implica l'uso di farmaci antipsicotici, spesso questi farmaci sono prescritti per contribuire ad affrontare il comportamento aggressivo e i cambiamenti di umore che accompagnano tale condizione. Comportamento aggressivo, sundowning [=sindrome del tramonto] e cambiamenti di umore spesso portano a morbilità aggiuntiva per questi pazienti.

 

Gestione dei farmaci e trattamento dei comportamenti

Non tutti i pazienti affetti da demenza sono uguali e non devono essere trattati allo stesso modo. I pazienti devono essere adeguatamente valutati per determinare il tipo di cura che potrebbe fornire loro la migliore qualità di vita. Tale esame deve comprendere l'esame fisico, studi di laboratorio, l'esame dello stato mentale e studi di imaging, se necessario.


Nella maggior parte dei casi, si deve bilanciare la gestione dei farmaci con i trattamenti comportamentali, tenendo presenti i rischi del trattamento, così come i rischi di non utilizzare il farmaco adatto. L'agitazione da sola può portare a cadute e lesioni. L'uso corretto dei farmaci, insieme con la gestione del comportamento può essere fondamentale per prevenire morbilità aggiuntiva.


Per i pazienti di demenza con sintomi comportamentali causati da mania o psicosi, i sintomi che presentano un pericolo per sé o per altri, o e livelli inconsolabili di disagio, i farmaci antipsicotici possono aiutare a migliorare la qualità della vita del paziente. Tuttavia, a causa dei possibili effetti collaterali pericolosi, i pazienti devono ricevere solo una dose appropriata per il tempo minimo. Il farmaco dovrebbe essere rivisto spesso per vedere se i pazienti possono assumere una dose inferiore o eliminarlo gradualmente.


I pazienti di demenza che non possiedono questi sintomi gravi dovrebbero ricevere una combinazione di terapie comportamentali e farmaci in base alle necessità. Questo piano di assistenza personalizzato incoraggia una gestione efficace di lungo termine dei problemi fisici, emotivi e cognitivi associati alla malattia.

  • Dieta e Idratazione: I pazienti anziani beneficiano di una dieta equilibrata e della continua idratazione. Perché la sensazione di sete diminuisce con l'età, gli anziani sono più a rischio di disidratazione, che può portare a debolezza muscolare, mal di testa e sonnolenza. E' importante gestire l'assunzione di nutrienti dei pazienti e ricordare loro di bere prima di essere assetati, per preservare una buona funzione del cervello.
  • Terapia individuale e di gruppo: Dopo la diagnosi, i pazienti di demenza possono sentirsi arrabbiati e spaventati. E' estremamente importante il sostegno emotivo da parte della famiglia, dei coetanei e di un consulente, per il loro benessere generale. Che sia uno-a-uno o in un programma strutturato di gruppo, la terapia di stimolazione cognitiva incoraggia i pazienti a concentrarsi su una varietà di argomenti, come attualità, giochi o associazioni di parole. Questi esercizi provocano emozioni positive e ispirano la comunicazione tra i pazienti.
  • Terapia di convalida: I pazienti di demenza possono mostrare segni di confusione e dire cose che non hanno senso. Invece di dire loro che sono sbagliate, i medici devono parlare con loro con empatia. Mostrare compassione aiuta i pazienti a sentirsi rispettati, valorizzati e in controllo.
  • Stimolazione sociale: Senza l'interazione sociale, le persone con demenza possono diventare represse e depresse. Attività semplici come fare una passeggiata, ascoltare musica o passare del tempo con gli animali domestici possono non solo migliorare la qualità della vita del paziente, ma anche ridurre al minimo i comportamenti legati alla psicosi.
  • Ambiente: Che siano ricoverati o in ambulatorio, i pazienti devono sentire che sono in un posto sicuro. È di importanza fondamentale creare un ambiente compassionevole che favorisce la guarigione e la sicurezza dei pazienti di demenza.

 

I trattamenti comportamentali hanno il potenziale di ridurre i costi

Nel 2011, l'ufficio Salute e Servizi Umani dell'ispettore generale ha rilevato che gli ospiti delle case di cura rappresentavano il 20 per cento del totale di 8,5 milioni di richieste di farmaci antipsicotici tra tutti i beneficiari di Medicare, con un costo di circa 309 milioni di dollari. Di conseguenza il CMS ha imposto alle case di cura di ridurre l'uso di quei farmaci del 25 per cento entro la fine di quest'anno.


Sappiamo anche che, con l'invecchiamento della nostra popolazione, ci si può aspettare una crescita del numero di pazienti con demenza. Essendo già una popolazione più propensa ad essere riammessa in ospedale, si può ipotizzare che con una corretta gestione dei farmaci e della terapia comportamentale questi pazienti possano evitare le visite ad alto costo di un ambiente di terapia intensiva.

 

 

 


Fonte: Nishendu M. Vasavada MD in Long-Term Living (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.