Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il gioco mentale 'Virtual Week' può aiutare gli anziani a rimanere indipendenti più a lungo

Il gioco per la mente Virtual week puo aiutare gli anziani a rimanere indipendenti piu a lungoUna schermata del gioco per la mente 'Virtual Week' (Fonte: Baycrest Health Sciences)Un team internazionale di scienziati ha dimostrato che un mese solo di allenamento al computer sul gioco per la mente «Virtual Week» aiuta gli anziani a rafforzare significativamente la memoria prospettica, un tipo di memoria che è di fondamentale importanza per la pianificazione, il funzionamento quotidiano e la vita indipendente.

Gli anziani che hanno partecipato al gioco di allenamento cognitivo, hanno "più che raddoppiato" il numero di compiti di memoria prospettica (che riguarda il futuro) svolti correttamente, rispetto ai gruppi di controllo che hanno eseguito altre attività, come corsi di musica.

I risultati promettenti sono segnalati dal Rotman Research Institute del Baycrest Health Sciences, che ha guidato lo studio, e sono stati pubblicati on-line ieri su Frontiers in Human Neuroscience.

La memoria prospettica si riferisce alla capacità di ricordare e realizzare con successo le intenzioni e le attività previste durante il giorno; essa tende anche ad indebolirsi con l'età. La memoria prospettica rappresenta tra il 50% e l'80% dei problemi di memoria quotidiani segnalati, ma pochi studi hanno cercato di formare o riabilitare la memoria prospettica degli anziani.

Questo studio unico è il primo ad incorporare un approccio «allenare per trasferire», essenzialmente un intervento formativo progettato perchè i partecipanti pratichino dei compiti reali di memoria prospettiva in contesti quotidiani simulati e valutino se i miglioramenti cognitivi si trasferiscono alle prestazioni realizzate nella vita a casa.

"Con l'invecchiamento della popolazione mondiale, sta diventando sempre più importante sviluppare dei modi per sostenere il buon funzionamento della memoria prospettica, in modo che gli anziani possano continuare a vivere autonomamente a casa senza la necessità di assistenza", ha detto Nathan Rose, primo sperimentatore dello studio e ora ricercatore alla Facoltà di Psicologia dell'Australian Catholic University di Melbourne.

L'autore senior della ricerca è il Dott. Fergus Craik, ricercatore della memoria di fama internazionale con sede alla Baycrest. "Anche se questi risultati sono incoraggianti, rappresentano un primo passo per esplorare l'efficacia dell'allenamento della memoria prospettica con il programma di formazione «Virtual Week»", ha detto il dottor Craik. "Forse l'aspetto più interessante è che la formazione in laboratorio ha ottenuto miglioramenti nei compiti di memoria della vita reale. Questo trasferimento dal laboratorio alla vita è stato difficile da raggiungere negli studi precedenti".

Nello studio, gli scienziati hanno sviluppato una variante di un gioco da tavolo computerizzato chiamato «Virtual Week» (Settimana virtuale), in cui i giocatori simulano di trascorrere una giornata su un percorso che assomiglia al gioco dell'Oca. I giocatori tirano un dado virtuale (uno di una coppia di dadi) per spostare la propria pedina nella giornata virtuale. Lungo la strada, i giocatori devono ricordarsi di eseguire diverse operazioni di memoria prospettica, come prendere farmaci o togliere la cena dal forno al momento opportuno.

Si sono allenati 59 adulti sani, da 60 a 79 anni di età, giocando sui 24 livelli del gioco per un mese (3 sedute alla settimana, due livelli per sessione). La difficoltà del gioco è aumentata nel corso della formazione, in termini di numero di operazioni da completare al giorno, di complessità dei compiti, e/o di interferenze con compiti precedenti. La difficoltà è stata adattata al livello di prestazione di ciascun individuo del giorno precedente. Sono state prese le misurazioni della prestazione della memoria prospettica, prima e dopo l'allenamento, e confrontate con due gruppi di controllo, uno dei quali ha eseguito un programma di formazione cognitiva basato sulla musica e l'altro non ha avuto alcun intervento.

Gli scienziati hanno scoperto grandi guadagni dalla formazione nelle prestazioni della memoria prospettica del gruppo che ha giocato la partita «Virtual Week» (rispetto ai gruppi di controllo). Inoltre, questi guadagni si sono trasformati in miglioramenti significativi nella memoria prospettica del mondo reale, comprese le prestazioni delle attività simulate della vita quotidiana a seguito della formazione. Tali attività comprendevano contare il resto dei pagamenti e seguire le istruzioni per i farmaci.

I ricercatori hanno anche messo a punto un compito «richiama», in cui i partecipanti dovevano ricordarsi di telefonare al laboratorio da casa durante le loro attività quotidiane.

Le scansioni cerebrali (EEG) su un sottoinsieme dei gruppi hanno mostrato alcune evidenze di neuroplasticità (cioè cambiamenti del cervello), che si correlavano a prestazioni corrette della memoria prospettica, in particolare con la possibilità di fermarsi dal fare l'attività in corso e passare a un'azione prevista, al momento opportuno.

I primi risultati sono così promettenti che i ricercatori hanno ottenuto un finanziamento dall'Australian Research Council, in collaborazione con Villa Maria Catholic Homes, per dare seguito allo studio con uno di controllo più ampio e randomizzato. Il team di ricerca ha avuto anche una borsa di studio con i colleghi del Centro Cuore e Mente al Mary MacKillop Institute for Health Research dell'Australian Catholic University, per implementare il programma di formazione cognitivo basato sul gioco nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, un gruppo che dimostra gravi problemi di memoria prospettica associati alla cura di sé.

 

**********
Lo studio è stato finanziato in parte dal Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada, dal Baycrest's Centre for Brain Fitness, dall'Australian Research Council, e dalla Roland Ernst Foundation.

Oltre a Rose e Craik, il team di ricerca includeva Peter Rendell (Australian Catholic University, Melbourne), Alexandra Hering e Matthias Kliegel (Università di Ginevra), e Gavin Bidelman (Università di Memphis).

 

 

 


Fonte: Baycrest Centre for Geriatric Care via EurekAlert! (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Nathan S. Rose, Peter G. Rendell, Alexandra Hering, Matthias Kliegel, Gavin M. Bidelman, Fergus I. M. Craik. Cognitive and neural plasticity in older adults’ prospective memory following training with the Virtual Week computer game. Frontiers in Human Neuroscience, 2015; 9 DOI: 10.3389/fnhum.2015.00592

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.