Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esame del sangue per rilevare molto presto l'Alzheimer

Per capire come fermare la malattia, gli scienziati hanno bisogno di trovarla presto. Una parte del puzzle è sviluppare test efficaci per l'identificazione dell'Alzheimer prima che si radichi.

Sembra un enigma poiché molte persone dicono che non ne vogliono sapere, o non vogliono essere testati. Non prendete la mia parola per oro colato, chiedere alla gente che è offerta gratuitamente per i test di screening per la malattia di Alzheimer nel mese di novembre e hanno trovato poca disponibilità.

Questa è una ricerca interessante e un primo promettente risultato dello Scripps Research Institute di Jupiter, in Florida.

 

ScrippsLogo

Scienziati dello Scripps Research sviluppano una tecnologia innovativa per individuare la malattia di Alzheimer

Scienziati del campus in Florida di The Scripps Research Institute, hanno sviluppato una nuova tecnologia che è in grado di rilevare la presenza di molecole immunitarie specifiche per la malattia di Alzheimer in campioni di sangue dei pazienti. Anche se ancora preliminari, i risultati offrono la prova evidente che questa innovativa tecnologia potrebbe essere utilizzata nello sviluppo di biomarcatori per una serie di malattie umane.

Lo studio, guidato dal professor Thomas Kodadek, Ph.D., è stato pubblicato nell'edizione del 7 gennaio 2011 della rivista «Cell».

Tradizionalmente, gli antigeni, una sostanza, come una proteina da un virus o batterio, che stimola una risposta immunitaria, erano necessari per la scoperta dei biomarcatori di anticorpi. Non c'era finora alcun modo per identificare un anticorpo (un tipo di molecola immunitaria mirata) senza prima conoscere l'antigene che scatena la sua produzione. Il nuovo studio, tuttavia, sfida la conoscenza convenzionale e utilizza molecole di sintesi, piuttosto che gli antigeni, per individuare correttamente i segni della malattia nei campioni di sangue del paziente.

Questi composti sintetici presentano molti vantaggi - possono essere modificati facilmente e possono essere prodotti rapidamente in quantità relativamente grandi a costi inferiori.

"Il dottor Kodadek ha ideato un nuovo approccio per identificare anticorpi biomarcatori della malattia umana, che aggira il convenzionale, ma difficile, passo di identificare gli antigeni naturali o la loro imitazione", ha detto James M. Anderson, MD, Ph.D., direttore del National Institutes of Health (NIH) Division of Program Coordination, Planning and Strategic Initiatives, che aiuta a controllare il fondo dei NIH di finanziamento delle ricerche avanzate. "I risultati nel documento fanno intravvedere un grande potenziale per l'utilizzo di questo approccio per sviluppare rapidamente bio marcatori diagnostici per una serie di importanti malattie umane. Tale audacia nello sfidare i paradigmi convenzionali per realizzare importanti progressi scientifici è un marchio di garanzia del programma di ricerca pioneristica dei NIH, che ha sostenuto gran parte di questa ricerca".

"Questo studio mette fine, in sostanza, all'idea che l'unico modo per scoprire un anticorpo potenzialmente utile dai campioni di sangue, è con un antigene specifico", ha detto Kodadek. "Poiché il problema di identificazione dell'antigene ha dimostrato di essere così difficile, abbiamo deciso di tirarlo fuori dall'equazione."

Obiettivo puntato sul sistema immunitario

Per verificare il concetto, Kodadek e colleghi hanno utilizzato lo screening comparativo di librerie combinatoriali di molecole sintetiche - peptoidi - contro i campioni di siero ottenuti da topi con una condizione di sclerosi multipla-simile o da individui sani di controllo. Quelle molecole sintetiche che hanno conservato più immunoglobuline (IgG), un tipo importante di anticorpi, a partire dai campioni di sangue degli animali malati sono stati identificate come potenziali agenti per l'acquisizione di molecole utili alla diagnosi. Questo ha funzionato bene.

Il team si è poi rivolto a campioni di siero da sei pazienti di Alzheimer, sei individui sani, e sei pazienti con malattia di Parkinson. Sono stati identificati tre peptoidi che hanno catturato livelli almeno tre volte più alti di anticorpi IgG da tutti e sei i pazienti di Alzheimer rispetto a qualsiasi individuo di controllo o ai malati di Parkinson. I risultati hanno mostrato che due dei peptoidi legano gli stessi anticorpi IgG, un terzo si lega con anticorpi diversi, risultando in almeno due biomarcatori candidati per la malattia.

"Usiamo queste peptoidi come esca per catturare gli anticorpi IgG," ha detto Kodadek. "Alcune di queste molecole sintetiche riconoscono i siti di legame con l'antigene di anticorpi specifici per la malattia abbastanza bene da estrarli dai campioni di sangue, anche se quasi certamente non si legano così bene come gli antigeni nativi. Questa abilità dovrebbe consentire di corto-circuitare la scoperta degli antigeni naturali".
______________________________________________
Il primo autore dello studio, "Identification of Candidate IgG Antibody Biomarkers for Alzheimer's Disease through Screening of Synthetic Combinatorial Libraries," è Muralidhar M. Reddy di Opko Health Laboratories and Scripps Research. Altri autori includono Rosemary Wilson e Johnnie Wilson di Opko Health Laboratories, e Steven Connell, Anne Gocke, Linda Hynan, e Dwight German del Medical Center dell'University of Texas Southwestern. Per ulteriori informazioni, vedere www.scripps.edu.

Alzheimer's Reading Room, 6 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.