Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un gene mutato, implicato nell'Alzheimer, è espresso in modo diverso tra maschi e femmine

Un nuovo studio condotto dalla Prof. Illana Gozes della Tel Aviv University, pubblicato su Translational Psychiatry, può dare delle informazioni sulla patologia sia dell'autismo che dell'Alzheimer, rivelando che le diverse attività di alcune proteine ​nei maschi e nelle femmine provocano tendenze specifiche per genere verso queste malattie.


Pur sapendo che il rapporto dell'autismo è tre-a-uno dei ragazzi verso le bambine, e che il maggior numero di pazienti di Alzheimer è femmina, restano poco chiare le ragioni di questi fenomeni.


Secondo la Prof.ssa Gozes "se capissimo come agisce l'ADNP (una proteina neuroprotettiva legata all'attività, e importante gene regolatore) in modo diverso tra maschi e femmine, potremmo cercare di ottimizzare dei farmaci per potenziali terapie future per il trattamento sia dell'autismo che dell'Alzheimer".


La Prof.ssa Gozes è docente per la ricerca sui fattori della crescita, capo del Laboratorio di Neuroendocrinologia Molecolare alla Facoltà di Medicina della TAU, membro dell'Adams Super Center for Brain Studies della TAU e della Scuola Sagol di Neuroscience. La ricerca per lo studio è stata condotta dagli studenti laureati Anna Malishkevich, Noy Amram, e Gal Hacohen-Kleiman, in collaborazione con il collega post-dottorato Dr. Iddo Magen, e dello scienziato Dr. Eliezer Giladi, tutti della TAU.

 

Il fattore «genere»

Ai fini del nuovo studio, la Prof.ssa Gozes e il suo team hanno esaminato la risposta comportamentale di topi maschi e femmine, con ADNP sia alterato che normale, a diverse sfide cognitive e a situazioni sociali. Per farlo, hanno rimosso una copia del gene ADNP - che regola oltre 400 proteine ​​coinvolte nello sviluppo - da alcuni topi, e hanno poi esaminato le rispettive risposte ad oggetti non familiari, ad odori e ad altri topi.


I risultati hanno rivelato differenze di apprendimento e memoria specifiche per sesso dei topi, che riflettono i cambiamenti di espressione dell'ADNP nell'ippocampo, con il risultato di avere un autismo controllato dall'ADNP e geni che indicano un rischio di Alzheimer. Ad esempio, i topi maschi senza ADNP hanno esibito carenze nel riconoscimento di oggetti e nella memoria sociale, mentre i topi femmine senza ADNP erano socialmente più carenti rispetto alle femmine senza alterazione.

 

Una nuova speranza?

"L'ADNP può essere una novità per il mondo dell'autismo, ma l'ho studiato per 15 anni", ha detto la Prof.ssa Gozes. "La sua espressione dipendente dal genere cambia le tendenze chimiche maschili e femminili in relazione a diversi disturbi neurologici. I topi maschi e femmine possono sembrare uguali e anche il loro cervello può sembrare lo stesso, ma non lo sono. Quando l'espressione dell'ADNP è differente, può causare comportamenti diversi e abilità cognitive diverse. Questo studio sottolinea la necessità di analizzare uomini e donne separatamente negli studi clinici che mirano a trovare cure per le malattie, perché possono rispondere in modo diverso", conclude.


La Prof.ssa Gozes spera che il nuovo studio suggerisca ulteriori ricerche sul farmaco Davunetide (NAP) come mezzo per trattare i deficit sociali e cognitivi, con particolare attenzione alle differenze di genere. La Prof.ssa Gozes ha scoperto il  Davunetide (NAP), un frammento di ADNP, analizzando l'attività di protezione delle cellule nervose dei frammenti di ADNP.


Studi clinici prova-di-concetto eseguiti negli adulti hanno dimostrato che il Davunetide protegge la memoria nei pazienti affetti da deterioramento cognitivo lieve, che precede l'Alzheimer, così come l'attività funzionale dei pazienti con schizofrenia.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Friends of Tel Aviv University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  A Malishkevich, N Amram, G Hacohen-Kleiman, I Magen, E Giladi, I Gozes. Activity-dependent neuroprotective protein (ADNP) exhibits striking sexual dichotomy impacting on autistic and Alzheimer’s pathologies. Translational Psychiatry, 2015; 5 (2): e501 DOI: 10.1038/tp.2014.138

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.