Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo prodotto anti-depressione può essere terapia futura per Alzheimer e Parkinson

Chicago - C'è la nuova speranza per le persone che soffrono di depressione.


Dei ricercatori hanno identificato il composto hydroxynorketamine (HNK), che può trattare i sintomi della depressione in modo altrettanto efficace e rapido della ketamina, senza gli effetti collaterali indesiderati connessi con il farmaco psicoattivo.


Lo afferma uno studio apparso nel numero di luglio di Anestesiology, la rivista medica ufficiale della American Society of Anesthesiologists® (ASA®).


È interessante notare che il HNK può costituire un futuro approccio terapeutico per il trattamento di patologie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, notano gli autori.


"L'uso clinico della terapia con ketamina per la depressione è limitato, perché il farmaco viene somministrato per via endovenosa e può produrre effetti negativi, come allucinazioni e sedazione fino al punto dell'anestesia", ha detto Irving Wainer, Ph.D., ricercatore senior dell'Intramural Research Program del National Institute on Aging di Baltimora. "Abbiamo scoperto che il composto HNK contribuisce in modo significativo agli effetti anti-depressivi della ketamina negli animali, ma non produce la sedazione o l'anestesia, il che rende l'HNK un'alternativa attraente come antidepressivo negli esseri umani".


L'HNK è uno dei numerosi composti diversi che sono prodotti quando la ketamina, un antidepressivo che diventa medicina anestetica, è scomposta (metabolizzata) nel corpo. I ricercatori hanno testato l'HNK in un modello di topo, per vedere se il composto da solo potrebbe produrre gli stessi effetti benefici attribuiti alla ketamina, senza gli effetti collaterali indesiderati della ketamina.


Nello studio, ai ratti sono state somministrate per via endovenosa dosi di ketamina, di HNK e di un altro composto prodotto dal metabolismo della ketamina, noto come norketamina. Dopo 20, 30 e 60 minuti è stato esaminato l'effetto che ognuno dei prodoti aveva nello stimolare alcuni percorsi cellulari del cervello dei ratti. Il tessuto cerebrale di topi privi di farmaci è servito da controllo.


I ricercatori hanno trovato che il composto HNK, come la ketamina, non solo produce effetti antidepressivi potenti e veloci, ma stimola anche i percorsi neuro-rigenerativi, e avvia la ricrescita di neuroni nel cervello dei ratti. L'HNK sembra anche avere diversi vantaggi rispetto alla ketamina, nel senso che è 1.000 volte più potente, non agisce da agente anestetico, e può essere assunto per via orale, secondo gli autori.


Con sorpresa, l'HNK ha anche dimostrato di ridurre la produzione di D-serina, una sostanza chimica presente nel corpo, la cui sovrapproduzione è associata a patologie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. La capacità del HNK di ridurre la produzione di D-serina, stimolando la rigenerazione delle connessioni neuronali nel cervello, può rappresentare un potenziale nuovo approccio terapeutico per il trattamento di questi disturbi.


"Le proprietà uniche dell'HNK aumentano la possibilità di sviluppare un trattamento quotidiano auto-somministrato che funziona rapidamente e può essere preso a casa, per varie malattie del sistema nervoso centrale", ha detto il dottor Wainer. "Questa è una scoperta molto eccitante e speriamo che i risultati di questo studio consentano indagini future in questo composto potenzialmente terapeutico ed importante".


Il Dr. Wainer e molti degli autori dello studio sono elencati come co-inventori su una domanda di brevetto per l'uso dei composti della ketamina nel trattamento del disturbo bipolare e della grave depressione.

 

 

 

 

 


FonteAmerican Society of Anesthesiologists  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.