Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Con la pubertà si differenzia il flusso del sangue al cervello tra maschi e femmine

La pubertà è il processo che delimita lo sviluppo adolescenziale, con l'inizio di una serie di cambiamenti in tutto il corpo, compreso il cervello.


Ricercatori della Penn Medicine hanno scoperto che i livelli del «flusso ematico cerebrale» (CBF) diminuiscono in modo simile nei maschi e nelle femmine prima della pubertà, ma divergono bruscamente nella pubertà, con livelli che crescono nelle femmine e diminuiscono ulteriormente nei maschi.


Ciò potrebbe dare indizi sullo sviluppo di differenze di comportamento tra uomini e donne e alla predisposizione, specifica di sesso, ad alcuni disturbi psichiatrici. I risultati dello studio sono disponibili in Proceedings of the National Academy of Science (PNAS).


"Questi risultati ci aiutano a capire lo sviluppo neurologico normale e potrebbero essere un passo verso la creazione di «grafici di crescita» normali dello sviluppo del cervello nei ragazzi. Questi risultati confermano anche quello che ogni genitore già sa: i ragazzi e le ragazze crescono in modo diverso. Questo vale pure per il cervello", dice Theodore D. Satterthwaite, MD, MA, professore assistente nel Dipartimento di Psichiatria nella Scuola Perelman di Medicina dell'Università della Pennsylvania. "Speriamo che un giorno tali tabelle di crescita possano permettere di identificare molto prima lo sviluppo anomalo del cervello, prima che insorga una grave malattia mentale".


Gli studi sullo sviluppo strutturale del cervello hanno dimostrato che la pubertà è una fonte importante di differenze di sesso. Il lavoro precedente ha mostrato che il CBF declina per tutta l'infanzia, ma non conosciamo bene gli effetti della pubertà sulle proprietà della fisiologia del cervello come il CBF, conosciuto anche come «perfusione cerebrale». "Sappiamo che le donne adulte hanno un maggiore flusso di sangue rispetto agli uomini, ma non era chiaro quando comincia tale differenzazione, così abbiamo ipotizzato che il divario tra donne e uomini potrebbe iniziare nell'adolescenza e coincidere con la pubertà", spiega Satterthwaite.


Il team della Penn ha visualizzato il cervello di 922 giovani da 8 a 22 anni di età, mediante la risonanza magnetica a marcatura arteriosa (ASL). I giovani facevano tutti parte del «Philadelphia Neurodevelopmental Cohort», una collaborazione (finanziata dall'Istituto Nazionale di Salute Mentale) tra il Brain Behavior Laboratory dell'Università di Pennsylvania e il Centro per la Genomica Applicata dell'Ospedale Pediatrico di Filadelfia.

Può essere rilevante perché:

Il flusso di sangue al cervello è fondamentale per l'Alzheimer, sia in termini di nutrizione dei neuroni, sia per l'eliminazione corretta della proteina amiloide-beta.


I ricercatori hanno trovato il supporto alla loro ipotesi: hanno osservato delle differenze, legate all'età, nella quantità e nella posizione del flusso di sangue tra maschi e femmine, e un flusso di sangue che cala ad un ritmo simile prima della pubertà e diverge nettamente a metà pubertà. A circa 16 anni, mentre i valori di CBF dei maschi continuano a diminuire con l'aumentare dell'età, i valori del CBF delle femmine in effetti aumentano.


Ciò induce le femmine ad avere un CBF notevolmente superiore rispetto ai maschi verso la fine dell'adolescenza. La differenza tra maschi e femmine è più notevole in alcune parti del cervello che sono critiche per i comportamenti sociali e per la regolazione delle emozioni, come la corteccia orbitofrontale. I ricercatori ipotizzano che tali differenze possono essere correlate alle prestazioni superiori ben consolidate delle femmine sui compiti di cognizione sociale. Questi effetti potrebbero essere correlati potenzialmente al rischio più elevato nelle donne di depressione e di disturbi d'ansia, ed a un rischio più alto di affezione depressa e schizofrenia negli uomini.


Altri autori della Penn includono Russell T. Shinohara, Raquel E. Gur, Ruben C. Gur, Daniel H. Wolf, Ryan Hopson, Simon Vandekar, Kosha Ruparel, Monica E. Calkins, David Roalf, Efstathios Gennatas, Chad Johnson, Karthik Prabhakaran, Mark A. Elliott e Christos Davatzikos, John A. Detre, Hakon Hakonarson. Questo lavoro è stato finanziato dal National Institute of Mental Health e dalla Brain and Behavior Foundation.

 

 

 

 

 


FontePerelman School of Medicine at the University of Pennsylvania  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: T. D. Satterthwaite, R. T. Shinohara, D. H. Wolf, R. D. Hopson, M. A. Elliott, S. N. Vandekar, K. Ruparel, M. E. Calkins, D. R. Roalf, E. D. Gennatas, C. Jackson, G. Erus, K. Prabhakaran, C. Davatzikos, J. A. Detre, H. Hakonarson, R. C. Gur, R. E. Gur. Impact of puberty on the evolution of cerebral perfusion during adolescence. Proceedings of the National Academy of Sciences, 2014; DOI: 10.1073/pnas.1400178111

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.