Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo studio conferma che parlare due o più lingue aiuta a ritardare l'Alzheimer

Un team di scienziati canadesi ha scoperto nuove evidenti prove che parlare due lingue può aiutare a ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer di ben cinque anni, come pubblicato nel numero del 9 novembre di Neurology.

Questo studio, condotto dal Baycrest Rotman Research Institute, ha esaminato le cartelle cliniche di più di 200 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer ed ha trovato che coloro che parlano due o più lingue in modo continuo nel corso degli anni hanno visto un ritardo nell'insorgenza dei sintomi da ben cinque anni.

Il team scientifico comprende ricercatore cognitivo Dr. Fergus Craik del Rotman Research Institute, la Dr. Ellen Bialystok della York University, esperta in ricerca sul bilinguismo, e il dottor Morris Freedman, un clinico nella diagnosi e nel trattamento del morbo di Alzheimer e altre demenze.

"Non stiamo sostenendo che il bilinguismo in qualche modo impedisce l'Alzheimer o le altre demenze, ma che può aumentare le riserve cognitive del cervello che sembrano ritardare l'insorgenza dei sintomi dell'Alzheimer per un bel po' di tempo", ha detto il Dott. Craik, sperimentatore principale e co-editore di The Oxford Handbook of Memory.

Il cervello delle persone che parlano due lingue mostra ancora il deterioramento da patologia di Alzheimer, tuttavia, le loro abilità speciali con due lingue sembrano fornire loro le competenze compensative per trattenere i sintomi spia del morbo di Alzheimer, come la perdita di memoria, la confusione, la difficoltà nel risolvere i problemi e la pianificazione.

"Questi risultati sono particolarmente importanti per la società multiculturale come la nostra, in Canada, dove il bilinguismo è comune", ha detto il Dott. Bialystok, professore di Psicologia alla York University e ricercatore associato presso il Rotman Research Institute. "Abbiamo bisogno di capire come il bilinguismo cambia le capacità cognitive, soprattutto quando vi sono implicazioni cliniche come in questo caso."

Le osservazioni sono state effettuate su 211 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer dal Sam Ross e Ida Memory Clinic a Baycrest, dal 2007 al 2009. La data della diagnosi e l'età di insorgenza del decadimento cognitivo dei pazienti sono state registrate insieme a informazioni sulla storia professionale, istruzione e storia della lingua (cioè scioltezza in inglese e in altre lingue). In seguito a questa procedura, 102 pazienti sono stati classificati come bilingue e 109 come monolingue.

I ricercatori hanno scoperto che ai pazienti bilingue era stato diagnosticato il morbo di Alzheimer 4,3 anni più tardi e ne era stata loro confermata l'insorgenza dei sintomi cinque anni più tardi rispetto ai pazienti monolingue. I gruppi erano equivalenti nei risultati sul livello cognitivo e professionale, non vi era stato alcun effetto apparente dalla condizione di immigrazione, e non vi erano differenze di genere.

Il documento di Neurology replica i risultati ampiamente riferito dello studio del 2007 condotto dal team del Dr. Bialystok e pubblicato in Neuropsychologia. Quello studio aveva esaminato le cartelle cliniche di 184 pazienti con diagnosi di probabile malattia di Alzheimer e altre forme di demenza - e aveva scoperto che i pazienti bilingue avevano avuto un'insorgenza dei sintomi ritardata di quattro anni rispetto ai pazienti monolingue.

Il presente studio incrementa le evidenze scientifiche che lo stile di vita - come il regolare esercizio cardiovascolare, una dieta sana, e parlare più di una lingua - può svolgere un ruolo centrale nel modo in cui il cervello affronta il declino cognitivo correlato all'età e malattie come il morbo di Alzheimer.

"Nonostante la grande quantità di ricerca focalizzata sullo sviluppo di farmaci nuovi e più efficaci per la malattia di Alzheimer, attualmente non esistono trattamenti farmacologici che si dimostrano efficaci nel ritardare i sintomi dell'Alzheimer, per non parlare di ritardare la comparsa di questi sintomi fino a cinque anni ", ha detto il dottor Freedman, direttore di Neurologia e direttore del Sam Ross e Ida Memory Clinic a Baycrest.

Lo studio è stato sostenuto dal Canadian Institutes of Health Research, Alzheimer Society of Canada.

Nota del redattore: Questo articolo non è destinato a fornire consigli medici, diagnosi o terapia.

ScienceDaily, 8 Novembre 2010

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.