Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificato il processo attraverso il quale il morbo si diffonde nel cervello.

Scienziati hanno offerto nuove informazioni sugli eventi che stanno alla base della 'diffusione' della malattia di Alzheimer nel cervello.

Lo studio, dai ricercatori del Gladstone Institute of Neurological Disease (GIND), segue la progressione della malattia da una regione del cervello vulnerabile che è interessata nella fase precoce della malattia, ad altre regioni cerebrali interconnesse che sono colpite in fasi successive.

I risultati possono contribuire alla progettazione di interventi terapeutici, perchè puntare alla regione del cervello dove ha origine la malattia di Alzheimer potrebbe essere più semplice che prendere di mira aree cerebrali multiple.

Una alterazione dei livelli cerebrali di proteine amiloidi (A) svolge un ruolo importante nella malattia di Alzheimer, una malattia neurodegenerativa devastante che provoca progressivo decadimento cognitivo e la perdita di memoria. La malattia di Alzheimer è caratterizzata da accumulo anomalo di A_ nel cervello, che porta alla formazione di aggregati proteici che sono tossici per i neuroni. I peptidi A_ vengono generati quando un grande proteina chiamata Precursore dell'Amiloide (APP) è tagliata in piccoli pezzi.

Una delle prime regioni del cervello colpite nella malattia di Alzheimer è la corteccia entorinale (CE). Connessioni tra la CE e un'altra regione del cervello chiamata ippocampo sono fondamentali per la memoria, e la rottura di questo circuito può giocare un ruolo nel deterioramento della memoria nelle fasi iniziali della malattia di Alzheimer.

"Non è chiaro come la disfunzione nella CE contribuisce al declino cognitivo nella malattia di Alzheimer, o se la vulnerabilità precoce della CE avvia la diffusione della disfunzione attraverso reti neurali interconnesse", spiega l'autore capo dello studio, direttore dello GIND, Lennart Mucke, MD. "Per rispondere a queste domande, abbiamo studiato topi transgenici con APP mutante, espressa principalmente nei neuroni della CE."

La maggior parte dei modelli attuali di topi con malattia di Alzheimer esprimono proteine mutanti in tutto il cervello, rendendo difficile individuare il ruolo di tutte le regioni specifiche del cervello nella disfunzione legati alla malattia di Alzheimer.

Il Dr. Mucke e colleghi hanno scoperto che esprimere gli APP mutanti e l'A_ selettivamente nella CE, ha portato a scompensi dipendenti dall'età in apprendimento e memoria, e altri deficit comportamentali tra iperattività e disinibizione. È importante sottolineare che queste alterazioni sono simili a quelli osservati nei modelli di topi di Alzheimer con espressione dell'APP mutante in tutto il cervello. I ricercatori hanno anche osservato anomalie in alcune zone dell'ippocampo che ricevono input da parte della CE, tra cui la disfunzione di sinapsi e depositi di A_.

"Le nostre scoperte supportano direttamente l'ipotesi che la disfunzione correlata alla malattia di Alzheimer si propaga attraverso le reti di neuroni, con la CE come regione fulcro importante per la vulnerabilità precoce", ha concluso il Dott. Julie Harris, l'autore principale dello studio.

"Anche se ulteriori studi sono necessari per comprendere meglio come gli eventi nella CE sono correlati alla malattia di Alzheimer, è concepibile che le interferenze nelle prime fasi del CE potrebbero essere di beneficio terapeutico, forse anche arrestare la progressione della malattia", ha aggiunto Harris.

NewsOneIndia.in, 4 novembre 2010

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.