Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


No caldane? Allora gli ormoni non migliorano memoria, sonno e altro

Gli ormoni in menopausa possono aiutare con il sonno, la memoria, e altro, ma solo quando una donna ha anche vampate di calore, secondo i ricercatori all'Università di Helsinki in Finlandia il cui studio è pubblicato online in Menopause, la rivista della North American Menopause Society (NAMS).


La NAMS e altri 14 importanti organizzazioni sanitarie delle donne concordano sul fatto che la terapia ormonale in menopausa è accettabile per la maggior parte delle donne che sono infastidite da sintomi moderati/gravi della menopausa. Per le donne che non sono colpite da vampate di calore moderate/gravi, questo studio indica che la terapia ormonale non riesce a migliorare la qualità di vita.


"C'è un lungo dibattito su questo tema. Questa nuovo studio ben progettato mette sul tavolo una buona prova che la terapia ormonale non migliora la qualità di vita per le donne entrate di recente in menopausa, che non hanno numerose vampate di calore", dice il Dott. Margery Gass, direttore esecutivo di The North American Menopause Society.


Le 150 donne coinvolte nello studio di Helsinki erano entrate di recente in menopausa. Settantadue di loro avevano sette o più vampate di calore al giorno da moderate a gravi, mentre 78 avevano al massimo tre vampate di calore lievi al giorno, o nessuna. Per sei mesi, circa la metà delle donne in ogni gruppo ha assunto la terapia ormonale (di vario genere) mentre l'altra metà ha avuto solo un placebo senza ormoni.


All'inizio e durante lo studio, le donne hanno registrato le loro vampate di calore e hanno risposto alle domande sul loro stato generale di salute, sul benessere sessuale e sui sintomi della menopausa, come insonnia, umore depresso, nervosismo, dolori alle articolazioni o ai muscoli, memoria e concentrazione, ansia e paure e lamentele simili a quelle del ciclo mestruale, come gonfiore addominale e tensione mammaria. Le donne con vampate di calore moderate/gravi avevano anche più problemi di sonno, irritabilità, stanchezza, umore depresso, dolori articolari, palpitazioni, nausea e gonfiore rispetto alle altre donne.


La terapia ormonale ha aiutato le donne con vampate di calore moderate/gravi per quanto riguarda sonno, memoria e concentrazione, ansia e paure, stanchezza, irritabilità, gonfiore, dolori articolari e muscolari, vampate di calore, secchezza vaginale, e salute generale. Per le donne con lievi o nessuna vampata di calore, la terapia ormonale non ha fatto alcuna differenza.


Nessuno dei due gruppi ha riportato un significativo miglioramento nella salute generale o nel benessere sessuale, ma questo può essere perché le donne erano in menopausa da un tempo così breve da non aver ancora sviluppato atrofia vulvovaginale (VVA), hanno scritto gli autori. (La VVA può essere trattata con ormoni locali o idratanti).


Un limite dello studio, avvertono gli autori, è che le donne erano bianche, sane, e magre, quindi i risultati non possono applicarsi alle donne di altre etnie o con preesistenti patologie.

 

 

 

 

 


Fonte: The North American Menopause Society (NAMS).

Riferimenti: Hanna Savolainen-Peltonen, Hanna Hautamäki, Pauliina Tuomikoski, Olavi Ylikorkala, Tomi S. Mikkola. Health-related quality of life in women with or without hot flashes. Menopause, 2013; : 1 DOI: 10.1097/GME.0000000000000120

Pubblicato in menopause.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.