Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaci comuni possono influenzare l'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer

Secondo ricercatori del Mount Sinai Medical Center, delle classi di farmaci prescritte comunemente per le condizioni mediche più comuni, sono in grado di influenzare l'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer. Lo studio è pubblicato online su PLoS One.


Il gruppo di ricerca, guidato da Giulio Maria Pasinetti, MD, PhD, docente Saunders Family e Professore di Neurologia al Mount Sinai, ha usato un algoritmo di computer per esaminare 1.600 farmaci disponibili in commercio e valutare il loro impatto sull'accumulo di amiloide-beta sul cervello, una proteina che si accumula anormalmente nel cervello di Alzheimer ed è implicata nella neurodegenerazione.


Esso ha scoperto che dei farmaci attualmente disponibili, prescritti per condizioni quali ipertensione, depressione e insonnia, possono bloccare o aumentare l'accumulo di amiloide-beta, la componente delle placche amiloidi. "Questa linea di indagine potrà presto portare all'identificazione di farmaci comuni con il potenziale di innescare condizioni associate alla prevenzione, o al contrario, all'insorgenza dell'Alzheimer", ha detto il Dott. Pasinetti. "Possono essere un riferimento innovativo da prendere in considerazione per i medici quando prescrivono il farmaco più appropriato, in particolare nei soggetti ad alto rischio di Alzheimer".


Per validare il protocollo di analisi, il Dott. Pasinetti ed i suoi colleghi hanno somministrato questi farmaci a topi geneticamente modificati per sviluppare le caratteristiche placche amiloidi associate all'Alzheimer. Dopo sei mesi di trattamento con farmaci per la pressione del sangue, le placche amiloidi e la neurodegenerazione sono risultate significativamente ridotte nei topi. Uno di questi medicinali è il Carvedilolo, ora sotto indagine clinica nell'Alzheimer, con l'intento di rallentare il deterioramento della memoria.


"Negli ultimi anni, le placche amiloidi sono diventate uno dei principali punti focali della ricerca per capire e trattare l'Alzheimer"
, ha detto il Dott. Pasinetti. "Quindi, individuare dei trattamenti farmacologici innovativi, che impediscono la generazione di amiloide-beta dannosa, aiuterà nello sviluppo di trattamenti per l'Alzheimer. Ad esempio, una scoperta molto interessante del nostro studio è che il Carvedilolo, già approvato per il trattamento dell'ipertensione, può diventare immediatamente un farmaco promettente per il trattamento pure dell'Alzheimer".


Gli autori riconoscono i limiti della ricerca, rilevando che i risultati devono essere immediatamente verificati in studi sulla sicurezza umana che esaminino gli effetti dei farmaci, indipendentemente dell'indicazione originale. Il Dott. Pasinetti spera che questi risultati possano portare a molteplici sperimentazioni cliniche in futuro per identificare i farmaci preventivi, che dovranno essere prescritto a dosi tollerabili. "Se potessimo riciclare i farmaci usati attualmente per indicazioni diverse, come l'abbassamento della pressione sanguigna, questo potrebbe avere conseguenze importanti per la popolazione", conclude il Dott. Pasinetti.


Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health.

 

 

 

 


Fonte: Mount Sinai Medical Center, via Newswise.

Riferimento: Jun Wang, Zhong Zhao, Emi Lin, Wei Zhao, Xianjuan Qian, Daniel Freire, Amanda E. Bilski, Alice Cheng, Prashant Vempati, Lap Ho, Kenjiro Ono, Masahito Yamada, Giulio M. Pasinetti. Unintended Effects of Cardiovascular Drugs on the Pathogenesis of Alzheimer’s Disease. PLoS ONE, 2013; 8 (6): e65232 DOI: 10.1371/journal.pone.0065232

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.