Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovate maggiori riserve cognitive in pazienti di pre-Alzheimer con alto livello di istruzione

Gli individui altamente istruiti con decadimento cognitivo lieve (MCI) che progrediscono poi all'Alzheimer affrontano meglio la malattia degli individui con un basso livello di istruzione nella stessa situazione, secondo la ricerca pubblicata nel numero di giugno del Journal of Nuclear Medicine.

Lo studio indica che riserva neurale e compensazione neurale hanno entrambe un ruolo nel determinare la riserva cognitiva, come dimostra la tomografia ad emissione di positroni (PET).


La riserva cognitiva si riferisce alla capacità ipotetica di un cervello adulto di far fronte ai danni cerebrali mantenendo un livello di funzionamento relativamente integro. Rimane una questione critica capire i meccanismi di adattamento del cervello alla base di questo processo, e i ricercatori di questo studio hanno cercato di indagare sulla base metabolica della riserva cognitiva in individui con livelli di istruzione più alti (più di 12 anni) e più bassi (meno di 12 anni), che avevano avuto decadimento cognitivo lieve diventato Alzheimer, conosciuto anche come Alzheimer prodromico.


"Questo studio fornisce nuove informazioni sui meccanismi funzionali che mediano il fenomeno della riserva cognitiva nelle fasi iniziali dell'Alzheimer", scrive Silvia Morbelli, MD, autrice principale dello studio. "E' stato evidenziato il ruolo cruciale della corteccia prefrontale dorso-laterale, dimostrando che questa regione è coinvolta in una vasta rete funzionale fronto-temporale e limbica nei pazienti con Alzheimer e con maggiore istruzione, ma non nei pazienti con Alzheimer meno istruiti".


Nello studio 64 pazienti con Alzheimer prodromico e 90 soggetti di controllo, provenienti dal progetto PET cerebrale (presieduto da Flavio Nobili, MD, di Genova in Italia) del Consorzio Europeo di Alzheimer, sono stati sottoposti a scansioni PET con 18F-FDG. I soggetti sono stati divisi in un sottogruppo con basso livello di istruzione (42 controlli e 36 pazienti di Alzheimer prodromico) e in un sottogruppo di altamente istruiti (40 controlli e 28 pazienti di Alzheimer prodromico). E' stato confrontato il metabolismo cerebrale tra pazienti e controlli di pari istruzione, e poi all'interno dei pazienti di Alzheimer prodromico, tra quelli più e quelli meno istruiti.


Si è evidenziata una maggiore attività metabolica nella corteccia prefrontale dorso-laterale nei pazienti di Alzheimer prodromico. Si sono trovate correlazioni più estese e significative del metabolismo all'interno della corteccia prefrontale destra dorso-laterale e in altre regioni del cervello nei pazienti di Alzheimer prodromico con elevato livello di istruzione, rispetto a quelli meno istruiti o anche ai controlli altamente istruiti.


Questo risultato suggerisce l'attivazione di una riserva neurale e una compensazione neurale nei pazienti di Alzheimer prodromico altamente istruiti. I ricercatori concludono che la valutazione delle implicazioni della connettività metabolica nella riserva cognitiva conferma ulteriormente che, aggiungere all'ispezione standard una valutazione esauriente di distribuzione cerebrale PET con 18F-FDG, può consentire una comprensione più completa della fisiopatologia di Alzheimer ed eventualmente può aumentare la sensibilità diagnostica della PET con 18F-FDG.


"Questo lavoro rafforza la nozione che impiegare il cervello in attività complesse e sviluppare la nostra stessa istruzione può contribuire a formare forti 'difese' contro il deterioramento cognitivo una volta che Alzheimer bussa alla nostra porta", osserva la Morbelli. "E' possibile che, in futuro, un approccio combinato che valuti la connettività metabolica e le prestazoni cognitive possa essere usato su base individuale per prevedere meglio il declino cognitivo o la risposta a una terapia che modifica la malattia".

 

 

 

 

 


Fonte: Society of Nuclear Medicine.

Riferimento: Morbelli S, Perneczky R, Drzezga A, Frisoni GB, Caroli A, van Berckel BN, Ossenkoppele R, Guedj E, Didic M, Brugnolo A, Naseri M, Sambuceti G, Pagani M, Nobili F. Metabolic Networks Underlying Cognitive Reserve in Prodromal Alzheimer Disease: A European Alzheimer Disease Consortium Project. The Journal of Nuclear Medicine, 2013

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.