Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori creano vaccino sperimentale contro l'Alzheimer

Ricercatori del UT Southwestern Medical Center hanno creato un vaccino sperimentale contro la beta-amiloide, la proteina che forma piccole placche nel cervello e si pensa contribuisca allo sviluppo della malattia di Alzheimer.

Rispetto a simili cosiddetti "vaccini DNA" che i ricercatori UT Southwestern hanno testato in uno studio sugli animli, il nuovo vaccino sperimentale ha stimolato più di 10 volte tanto gli anticorpi che si legano al beta-amiloide ed lo eliminano. I risultati sono apparsi nella rivista Vaccine.

"Gli studi futuri si concentreranno sulla verifica della sicurezza del vaccino e se  protegge la funzione mentale degli animali," ha detto il dottor Roger Rosenberg, direttore del Alzheimer's Disease Center del Southwestern e autore principale dello studio.

"L'anticorpo è specifico;. Si lega a placche nel cervello E non si lega al tessuto  cerebrale che non contiene placca", ha detto Rosenberg. "Questo approccio si dimostra promettente nel generare anticorpi a sufficienza per essere utile clinicamente nel trattamento di pazienti".

Un vaccino tradizionale - una aotoiniezione di proteina beta-amiloide nel braccio - in altre ricerche, ha dimostrato di saper innescare una risposta immunitaria, compresa la produzione di anticorpi e altre difese del corpo contro la beta-amiloide. Tuttavia, la risposta immune a questo tipo di vaccino a volte ha causato notevole gonfiore del cervello, così il dottor Rosenberg e i suoi colleghi si sono focalizzati sullo sviluppo di un vaccino DNA non tradizionale.

Il vaccino DNA non contiene lo stesso beta-amiloide ma invece un pezzo del gene della beta-amiloide che codifica la proteina. In questo studio, i ricercatori hanno ricoperto piccole perle d'oro con il DNA del beta-amiloide e le ha iniettate nella pelle delle orecchie degli animali. Una volta nel corpo, il DNA ha stimolato una risposta immunitaria, tra cui gli anticorpi al beta-amiloide.

"Il passo successivo della ricerca è quello di testare la sicurezza a lungo termine sugli animali", ha detto il dottor Rosenberg. "Dopo sette anni di sviluppo di questo vaccino, siamo fiduciosi che non mostrerà alcuna significativa tossicità, e che saremo in grado di svilupparlo per uso umano", ha detto.

 

Lo studio è finanziato dal National Institutes of Health, la Fondazione Rudman e la Alzheimer's Association.

ScienceDaily,  8 ottobre 2010

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.