Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le neurodegenerazioni colpiscono sempre più persone e iniziano prima

L'ultima ricerca del professor Colin Pritchard (foto), pubblicata nella rivista Public Health, rileva che il forte aumento della demenza e delle altre morti neurologiche di persone sotto i 74 anni non può essere attribuito al fatto che viviamo più a lungo.

L'aumento è dovuto a una percentuale più alta di anziani colpiti da tali condizioni, e ciò che è veramente allarmante è che sta iniziando prima e colpisce persone sotto i 55 anni.


Tra i 10 maggiori paesi occidentali, gli Stati Uniti hanno avuto tra il 1979 e il 2010 il peggior aumento di tutte le morti neurologiche: il 66% tra gli uomini e 92% tra le donne. Il Regno Unito è al 4° posto: uomini 32% e donne 48%. In termini assoluti, i morti nel Regno Unito erano 4.500 e ora sono 6.500, negli Stati Uniti erano 14,500 e ora sono più di 28.500. Il Professor Pritchard dell'Università di Bournemouth scrive: "Queste statistiche riguardano persone reali e famiglie, e dobbiamo riconoscere che c'è una 'epidemia' che è chiaramente influenzata dai cambiamenti ambientali e sociali".


Tessa Gutteridge, Direttore di YoungDementia UK afferma che la nostra società deve capire che la demenza colpisce sempre più persone di giovane età: "La vita di un numero crescente di famiglie alle prese con la demenza in età lavorativa è resa molto più impegnativa dai servizi che non riescono a tenere il passo con le loro esigenze e da una società che crede che la demenza sia una malattia della vecchiaia".


I ricercatori dell'Università di Bournemouth, il professor Colin Pritchard e il dottor Andrew Mayers, insieme con il professor David Baldwin dell'Università di Southampton, mostrano che stanno aumentando i decessi neurologici in totale, comprese le demenze, che iniziano prima, influenzando i pazienti, le loro famiglie e i servizi di assistenza socio-sanitaria, esemplificati da un aumento dell'85% dei decessi da malattia del motoneurone nel Regno Unito.


La ricerca evidenzia che c'è un'allarmante 'epidemia nascosta' di aumenti dei decessi neurologici tra 1979 e il 2010 di adulti (sotto i 74 anni) nei paesi occidentali, in particolare nel Regno Unito. I morti neurologici totali, sia uomini che donne, sono aumentati in maniera significativa in 16 dei paesi oggetto della ricerca, realtà in netto contrasto con la riduzione rilevante di morti per tutte le altre cause. Nel periodo considerato il Regno Unito ha avuto il terzo maggiore aumento neurologico, in crescita del 32% negli uomini e del 48% nelle donne, mentre le morti neurologiche delle donne sono aumentate più velocemente di quelle degli uomini nella maggior parte dei paesi.


Il Professor Pritchard dichiara: "Questo aumento dei decessi neurologici, sommato all'esordio più precoce delle demenze, è devastante per le famiglie e rappresenta un notevole problema di salute pubblica. Non è che abbiamo più anziani, ma un numero più alto di anziani hanno più malattie del cervello di prima, compreso l'Alzheimer. Per esempio ci sono due nuove associazioni di beneficenza britanniche, la Young Parkinson's Society e la Young Dementia UK, che rispondono a questi aumenti. L'esigenza di tali enti di beneficenza sarebbe stata inconcepibile fino a 30 anni fa".


Richiesto di cosa ne pensasse sulla causa degli aumenti, ha risposto: "Può solo essere ipotetica, ma non può essere genetica, perché il periodo è troppo breve. Anche se ci può essere qualche influenza nelle persone più anziane, non vale per l'anticipo dell'esordio; le differenze tra i paesi e il fatto che sono colpite di più le donne (perchè la loro vita è cambiata più di quella degli uomini nel corso del periodo) puntano a molteplici fattori ambientali. Si considerino i cambiamenti nel corso degli ultimi 30 anni: l'esplosione nei dispositivi elettronici, l'aumento delle radiazioni non ionizzanti di fondo, i PC, le micro onde, i televisori, i telefoni cellulari; il trasporto stradale e aereo ha aumentato fino a quattro volte l'inquinamento petrolchimico di fondo; gli additivi chimici per alimenti, ecc.

Non c'è un fattore singolo, ma piuttosto la probabile interazione tra tutti questi fattori ambientali, che riflette i cambiamenti in altre condizioni. Ad esempio, mentre le morti per cancro sono scese notevolmente, l'incidenza del cancro continua ad aumentare; il livello dei casi di asma senza precedenti; il calo del numero degli spermatozoi maschili; l'aumento delle malattie autoimmuni; tutto punta allo stile di vita e alle influenze ambientali. Queste 'statistiche' riguardano persone reali e famiglie, e dobbiamo riconoscere che c'è una 'epidemia' che è influenzata chiaramente dai cambiamenti ambientali e sociali".

 

 

 

 

 


Fonte: Bournemouth University, via AlphaGalileo.

Riferimento: Pritchard C, Mayers, A, Baldwin D. Changing patterns of neurological mortality in the 10 major developed countries 1979-2010 . Public Health , 2013 DOI: 10.1016/j.puhe.2012.12.018.

Pubblicato in Science Daily il 10 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.