Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'equivalenza dimenticare = demenza potrebbe non essere valida

Molti credono che il dimenticare, il mettere regolarmente fuori posto gli oggetti e il ripetere sempre le stesse storie, in età avanzata, siano il segno dell'inizio di una spirale verso la demenza.

Ma dei ricercatori che hanno esaminato più di 200 persone di oltre 70 anni con lievi problemi cognitivi come quelli citati sopra, hanno scoperto che un quarto di loro era tornato al funzionamento normale del cervello dopo due anni. Lo studio rileva che quelli che erano creativi, interessati a nuove idee, leggevano e viaggiavano molto avevano la probabilità maggiore di tornare alla normalità.


Perminder SachdevAnche altri fattori sembrano legati al miglioramento cognitivo, come un buon controllo della pressione arteriosa e la mancanza di artrite, secondo la ricerca pubblicata online sulla rivista PLoS One. Il responsabile dello studio Perminder Sachdev (foto), professore di neuropsichiatria, afferma che i risultati significano che le persone che soffrono di dimenticanza lieve o di lievi cambiamenti nel comportamento dovrebbero andare dal medico così da implementare presto degli interventi.


"Le persone che avvertono sintomi iniziali, spesso non cercano aiuto. Potrebbero avere paura di una diagnosi o non credere che siano abbastanza gravi", dice il professor Sachdev del Centro per l'Invecchiamento Sano del Cervello dell'Università del New South Wales. "Ma questo studio suggerisce che avere problemi cognitivi non porta necessariamente al declino e ci possono essere alcune cose che si potrebbero fare per evitare a lungo il declino". Fino a un quarto di quelli oltre i 70 anni, che avevano decadimento cognitivo lieve, l'hanno fatto.


Il Professor Sachdev sottolinea che sono necessarie altre ricerche per individuare le ragioni del miglioramento. "Pensavamo che il tasso di miglioramento delle persone che abbiamo studiato fosse piuttosto alto e abbiamo deciso di vedere se c'era un errore di misurazione. Per esempio, forse alcune persone erano malate o stressate il giorno prima che le abbiamo testate. Ma sembra che, anche se questo può essere vero per alcuni di essi, una parte significativa di essi ha veramente megliorato". I ricercatori hanno intenzione di seguire i partecipanti ogni due anni.



Chris Hatherly, responsabile nazionale della ricerca di Alzheimer's Australia dice che potrebbe essere difficile individuare la causa del deterioramento cognitivo precoce. "Potrebbe essere causato da una malattia degenerativa che porta alla demenza, ma anche da problemi di salute mentale, cambiamenti ormonali o da dolore o stress non diagnosticati", dice. "Perciò il miglioramento potrebbe essere più probabile a seconda della causa".

Egli ritiene che quelli con personalità più aperte ottengano risultati migliori nello studio perché erano più propensi a sfidare il loro cervello provando cose nuove, leggendo libri, socializzando con gli amici e facendo parole crociate. "Qualsiasi cosa che fa imparare è esercizio per il cervello", dice il dottor Hatherly. "Per di più, è importante fare esercizio fisico e avere una dieta sana, perché il cervello è un organo dopo tutto e ha bisogno di un buon flusso di sangue".


Le persone spesso aspettano uno o due anni per chiedere aiuto, dopo aver iniziato a sperimentare i primi segni di declino mentale, ha detto, ma il 10 per cento delle persone con problemi lievi sviluppano la demenza entro due anni. Egli sottolinea l'importanza di andare presto dal medico. "Nessuno vuole una diagnosi di demenza", ha detto. "Eravamo terrorizzati allo stesso modo dal cancro 30 anni fa, più che altro perché non c'era niente da fare. Abbiamo paura della demenza, perché non esiste una cura. Ma ci sono trattamenti che possono ritardare la demenza e interventi che possiano mettere in atto dall'inizio".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Riferimento: Sachdev PS, Lipnicki DM, Crawford J, Reppermund S, Kochan NA, et al. (2013) Factors Predicting Reversion from Mild Cognitive Impairment to Normal Cognitive Functioning: A Population-Based Study. PLoS ONE 8(3): e59649. doi:10.1371/journal.pone.0059649

Pubblicato da Melissa Davey in WAToday.com.au il 28 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.