Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ipertensione non controllata potrebbe aumentare rischio di Alzheimer

Uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Neurology suggerisce che il controllo o la prevenzione dei fattori di rischio, come l'ipertensione, precocemente nella vita, può limitare o ritardare i cambiamenti cerebrali associati all'Alzheimer e agli altri deterioramenti neurologici legati all'età.

La Dott.ssa Karen Rodrigue, professoressa assistente al Center for Vital Longevity (CVL) della University of Texas di Dallas, è l'autrice di uno studio che ha esaminato se le persone che hanno sia ipertensione che un gene comune, hanno maggiore formazione di una placca nel cervello chiamata proteina amiloide, che è associata all'Alzheimer.


Pressione arteriosa non trattata e genetica, insieme,
presentano dei rischi. Un gruppo di ricerca ha
scoperto che la combinazione della predisposizione
genetica e della pressione alta non curata può
portare ad un accumulo di proteina che alcuni
scienziati credono sia legata all'Alzheimer. (Credit:
Image courtesy of University of Texas at Dallas)

Gli scienziati ritengono che l'amiloide sia il primo sintomo dell'Alzheimer e appare dieci o più anni prima che inizino i sintomi dei disturbi della memoria e di altre difficoltà cognitive. The gene, known as APOE 4, is carried by 20 percent of the population. Il gene, noto come APOE 4, è portato da 20 per cento della popolazione.


Fino a poco tempo fa, la placca amiloide poteva essere vista solo durante l'autopsia, ma le nuove tecniche di scansione del cervello permettono agli scienziati di vedere la placca nel cervello degli adulti sani in vita. Sia i risultati dell'autopsia che quelli delle scansioni cerebrali dell'amiloide mostrano che almeno il 20 per cento degli anziani tipici hanno livelli elevati di amiloide, una sostanza composta principalmente da proteina che si deposita negli organi e nei tessuti.

"Mi interessava capire se l'ipertensione è collegata ad un maggiore rischio di placche amiloidi nel cervello di persone altrimenti sane", scrive la Rodrigue. "Identificare i fattori di rischio più significativi per la deposizione di amiloide negli adulti apparentemente sani è fondamentale per far avanzare gli sforzi medici per la prevenzione e la diagnosi precoce".


Sulla base delle prove che l'ipertensione è associata all'Alzheimer, la Rodrigue sospetta che la combinazione di ipertensione e presenza del gene APOE-e4 potrebbe portare a livelli particolarmente elevati di placca amiloide negli adulti sani. La ricerca della Rodrigue fa parte del Dallas Lifespan Brain Study, uno studio completo del cervello nell'invecchiamento per un grande gruppo di adulti di tutte le età finanziato dal National Institute on Aging.


Il gruppo della Rodrigue ha reclutato 147 partecipanti (da 30 a 89 anni) per sottoporsi a test cognitivi, risonanza magnetica (MRI) e imaging PET con Amyvid, un composto che, quando iniettato, viaggia nel cervello e si lega con le proteine amiloidi, permettendo agli scienziati di visualizzare la quantità di placca amiloide. Anche la pressione sanguigna è stata misurata ad ogni visita.


La Rodrigue ha classificato i partecipanti allo studio come ipertesi se avevano una diagnosi attuale di ipertensione dal medico o se la loro pressione sanguigna superava i criteri stabiliti per la diagnosi. I partecipanti sono stati suddivisi ulteriormente in gruppi in base al fatto che stessero assumendo farmaci anti-ipertensivi o se fossero stati non curati pur mostrando un aumento della pressione sanguigna compatibile con una diagnosi di ipertensione. Infine, i soggetti dello studio sono stati classificati nel gruppo di rischio genetico se erano compresi nel 20 per cento di adulti portatori di una o due copie dell'allele APOE ε4, una variante genetica legata alla demenza.


Il risultato più sorprendente dello studio è che gli adulti ipertesi non-curati e portatori del fattore di rischio genetico per l'Alzheimer hanno livelli di amiloide molto più elevati rispetto a tutti gli altri gruppi. Gli adulti con ipertensione controllata da farmaci, anche quelli con rischio genetico, avevano livelli di amiloide placca equivalente ai partecipanti senza ipertensione o rischio genetico.


Lo studio suggerisce che il controllo dell'ipertensione può ridurre significativamente il rischio di sviluppare depositi di amiloide, anche per quelli con rischio genetico. La Rodrigue osserva che sono necessari studi a lungo termine per essere certi che l'uso di farmaci antipertensivi diminuiscano i depositi di amiloide. Tuttavia questo risultato iniziale ci dà una finestra sui potenziali benefici del controllo dell'ipertensione, che va oltre il ridurre il rischio di ictus e altre complicazioni cardiovascolari.


Gli scienziati non riescono a spiegare completamente i meccanismi neurali alla base dell'effetto dell'ipertensione e dell'APOEε4 sull'accumulo di amiloide. Ma ricerca precedenti su modelli animali hanno dimostrato che l'ipertensione cronica può consentire una più facile penetrazione della barriera ematoencefalica, con conseguente maggiore deposizione di amiloide.

Lo studio della Rodrigue è significativo perché si concentra su un gruppo di adulti di mezza età e anziani sani e cognitivamente normali, consentendo l'esame dei fattori di rischio e del carico di amiloide prima dello sviluppo della demenza preclinica. Il team ha in programma un seguito longitudinale dello studio, a lungo termine, con i partecipanti per determinare la percentuale dei soggetti che alla fine svilupperà la malattia.


Tra i co-autori dello studio appare la Dott.ssa Denise Park, direttrice del Dallas Lifespan Brain Study e condirettrice del Center for Vital Longevity, la dott.ssa Kristen Kennedy, e la studentessa di dottorato Jennifer Rieck, tutte dell'Università del Texas di Dallas. Il team comprendeva anche il Dr. Michael Devous e il Dr. Ramon Diaz-Arrastia del Medical Center della UT Southwestern e dell'Uniformed Services University of the Health Sciences. Oltre al supporto del National Institute on Aging, l'Alzheimer's Association ha dato fondi per lo studio e la Avid Radiopharmaceutical ha fornito le dosi di Amyvid utilizzate nelle scansioni.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Texas at Dallas.

Riferimento: Karen M. Rodrigue et al. Risk Factors for β-Amyloid Deposition in Healthy Aging. Vascular and Genetic Effects. JAMA Neurology, 2013; : 1 DOI: 10.1001/jamaneurol.2013.1342.

Pubblicato in Science Daily il 18 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.