Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Svelata la capacità del cervello di proteggersi dai danni neuronali

E' stata spiegata per la prima volta l'origine della capacità innata del cervello di proteggersi dai danni che si verificano in caso di ictus. I ricercatori dell'Università di Oxford sperano che sfruttando questo meccanismo biologico integrato, identificato nei ratti, potrebbe aiutare nel trattamento di ictus e prevenire altre malattie neurodegenerative in futuro.

"Abbiamo dimostrato per la prima volta che il cervello ha dei meccanismi che può usare per proteggere se stesso e mantenere in vita le sue stesse cellule", dice il professor Alastair Buchan (nella foto), capo della divisione di Scienze Mediche e Preside della Facoltà di Medicina dell'Università di Oxford, che ha diretto il lavoro.


I ricercatori riferiscono i risultati sulla rivista Nature Medicine e sono stati finanziati dal Medical Research Council britannico e dall'Istituto Nazionale per la Ricerca Sanitaria.


L'ictus è la terza causa di morte nel Regno Unito, e colpisce circa 150.000 persone all'anno. Si verifica quando viene interrotto l'afflusso di sangue ad una parte del cervello. Quando questo accade, le cellule cerebrali sono private di ossigeno e delle sostanze nutritive di cui hanno bisogno per funzionare correttamente, e cominciano a morire. "Il tempo è importante per il cervello, e il cronometro parte subito dopo l'insorgenza di un ictus. Le cellule iniziano a morire in qualche punto, da pochi minuti fino ad un massimo di 1 o 2 ore dopo l'ictus", dice il professor Buchan.


Questo spiega perché il trattamento dell'ictus è così legato alla velocità. Prima si raggiunge l'ospedale, si esegue la scansione e si somministrano farmaci per sciogliere qualsiasi coagulo di sangue e indurre il riavvio del flusso sanguigno, meno danni ci sono alle cellule cerebrali. Questo ha anche motivato la ricerca, finora infruttuosa, di 'neuroprotettivi': farmaci che possono far guadagnare tempo e aiutare le cellule cerebrali, o neuroni, a far fronte ai danni e recuperare in seguito.


Il gruppo di ricerca della Oxford University ha ora identificato il primo esempio di una forma di neuroprotezione inglobata nel cervello, la cosiddetta 'neuroprotezione endogena'. Ci sono riusciti tornando ad una osservazione fatta per la prima volta oltre 85 anni fa. È noto dal 1926 che i neuroni in una zona dell'ippocampo, la parte del cervello che controlla la memoria, sono in grado di sopravvivere a un'ipossia, mentre quelli di aree diverse dell'ippocampo muoiono.


Ma cosa protegga quell'insieme di cellule dai danni è rimasto un enigma fino ad ora. "Gli studi hanno cercato di capire come muoiono le cellule dopo essere state impoverite di ossigeno e glucosio. Noi abbiamo adottato un approccio più diretto, indagando i meccanismi endogeni che si sono evoluti per rendere più resistenti queste cellule dell'ippocampo", spiega il primo autore dottor Michalis Papadakis, Direttore Scientifico del Laboratorio di ischemia cerebrale all'Università di Oxford.


Lavorando sui ratti, i ricercatori hanno scoperto che la produzione di una specifica proteina chiamata hamartin permette alle cellule di sopravvivere pur senza ossigeno e glucosio, come avverrebbe dopo un ictus. Essi hanno dimostrato che nell'altra parte dell'ippocampo i neuroni muoiono a causa di una mancanza di risposta dell'hamartin. Il gruppo ha potuto quindi dimostrare che la stimolazione della produzione di hamartin offre una maggiore protezione ai neuroni. Il Professore Buchan dice: "Questo è causalmente correlato alla sopravvivenza delle cellule. Se si blocca l'hamartin, i neuroni muoiono quando viene interrotto il flusso di sangue. Se re-immettiamo hamartin, le cellule sopravvivono ancora una volta".


Infine, i ricercatori hanno identificato il percorso biologico attraverso il quale l'hamartin lavora per attivare le cellule nervose ad affrontare i danni quando viene a mancare energia e ossigeno. Il gruppo sottolinea che conoscere il meccanismo naturale biologico che porta alla neuroprotezione apre la possibilità di sviluppare farmaci che mimano gli effetti dell'hamartin.


Il Professore Buchan dice: "C'è molto lavoro da fare per tradurre tutto questo nella clinica, ma ora, per la prima volta, abbiamo una strategia neuroprotettiva. I nostri prossimi passi saranno verificare se riusciamo a trovare candidati farmaci a piccoli molecole che imitano ciò che fa l'hamartin per mantenere in vita le cellule cerebrali. Anche se ora siamo concentrati sull'ictus, i farmaci neuroprotettivi possono interessare anche altre condizioni che vedono la morte precoce delle cellule del cervello, tra cui l'Alzheimer e la malattia dei motoneuroni".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: University of Oxford, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Michalis Papadakis, Gina Hadley, Maria Xilouri, Lisa C Hoyte, Simon Nagel, M Mary McMenamin, Grigorios Tsaknakis, Suzanne M Watt, Cynthia Wright Drakesmith, Ruoli Chen, Matthew JA Wood, Zonghang Zhao, Benedikt Kessler, Kostas Vekrellis, Alastair M Buchan. Tsc1 (hamartin) confers neuroprotection against ischemia by inducing autophagy. Nature Medicine, 2013; DOI: 10.1038/nm.3097.

Pubblicato in Science Daily il 24 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.