Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I cani possono capire il punto di vista umano

I cani domestici sono molto più propensi a rubare cibo quando pensano che nessuno li può vedere, suggerendo per la prima volta che i cani sono in grado di comprendere il punto di vista di un essere umano. Molti proprietari di cani sanno che i loro animali domestici sono intelligenti o che possono capire l'uomo, ma, fino ad ora, questo non era stato provato dalla scienza.

Questo studio è importante per dare una certa legittimazione scientifica, e ulteriore impulso, a una delle tecniche non farmacologiche più usate per la demenza, la pet therapy, diffusa in molte strutture di assistenza a lungo termine.


La Dott.ssa Juliane Kaminski e il suo cane Ambula.
(Credit: Image courtesy of University of
Portsmouth)


La Dott.ssa Juliane Kaminski, del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Portsmouth, ha dimostrato che quando un essere umano vieta a un cane di prendere il cibo, i cani hanno una probabilità quattro volte maggiore di disobbedire in una stanza buia rispetto a una stanza illuminata, suggerendo che essi tengono conto di quanto l'essere umano può o non può vedere.


La dott.ssa Kaminski ha detto: "E' incredibile perché ciò implica che i cani comprendono che l'essere umano non li può vedere, nel senso che potrebbero capire il punto di vista umano".


Questo è il primo studio ad esaminare se i cani distinguono tra i diversi livelli di luce quando concepiscono le strategie sul modo di rubare cibo ed è pubblicato sulla rivista Animal Cognition. La ricerca è stata finanziata dalla Max Planck Society, l'ex datore di lavoro della dott.ssa Kaminski.


La dott.ssa Kaminski dice: "Gli esseri umani attribuiscono di solito certe qualità ed emozioni ad altri esseri viventi. Sappiamo che il nostro proprio cane è intelligente e sensibile, ma siamo noi a pensare, non lui. Questi risultati suggeriscono che gli esseri umani potrebbero essere nel giusto, per quanto riguarda i cani, ma comunque non possiamo essere completamente sicuri che i risultati significhino che i cani hanno una comprensione veramente flessibile della loro mente e delle menti degli altri. Si è sempre pensato che solo gli uomini abbiano questa capacità".


La ricerca è un passo ulteriore nel percorso di comprensione della capacità dei cani di pensare e di capire, che potrebbe a sua volta essere utile a coloro che lavorano con i cani e a quelli che li tengono come animali da compagnia.


La dott.ssa Kaminski ha organizzato una serie di esperimenti in condizioni di luce diverse. In ogni test, a un cane è stato proibito da un essere umano di prendere il cibo. Quando la stanza era buia, i cani hanno preso più cibo e l'hanno preso più rapidamente rispetto a quando la stanza era illuminata. I test erano complessi, coinvolgevano molte variabili per escludere che i cani basassero le loro decisioni su semplici regole associative, per esempio, che il buio significasse cibo.


Non ci sono prove sul modo in cui i cani possono vedere al buio, ma i risultati di questa ricerca mostrano che i cani possono distinguere tra luce e buio. La Kaminski scrive: "I risultati di questi test indicano che i cani decidono che è più sicuro rubare il cibo quando la stanza è buia perché capiscono qualcosa della prospettiva umana. La comprensione dei cani può essere limitata al qui e ora, piuttosto che essere una comprensione più alta, e sono necessarie ulteriori ricerche per identificare quali meccanismi controllano il comportamento dei cani".


Hanno preso parte alle prove un totale di 42 femmine e 42 maschi di cani domestici di un anno o più di età, scelti solo se erano a proprio agio senza i loro proprietari nella stanza, anche in completa oscurità, e se erano interessati al cibo. "Alcuni cani sono più interessati al cibo di altri", dice la Kaminski.


Studi precedenti hanno dimostrato che gli scimpanzé hanno una comprensione sofisticata e sembrano sapere quando qualcun altro li può vedere e possono anche ricordare ciò che altri hanno visto in passato. Non è chiaro quanto sia sofisticata la comprensione dei cani in confronto. Molte ricerche precedenti hanno scoperto che per i cani gli occhi di un umano sono un segnale importante al momento di decidere come comportarsi, e che rispondono più volentieri agli umani attenti, che non a quelli disattenti.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Fonte: Materiale della University of Portsmouth.

Riferimento:
Juliane Kaminski, Andrea Pitsch, Michael Tomasello. Dogs steal in the dark. Animal Cognition, 2012; DOI: 10.1007/s10071-012-0579-6.

Pubblicato in Science Daily il 11 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.