Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuovo passo verso un trattamento per prevenire l'Alzheimer

schemeofdamagesSecondo degli scienziati, nel giro di qualche anno potrebbe entrare in fase di sperimentazione clinica un nuovo farmaco per evitare le fasi iniziali dell'Alzheimer.

L'Alzheimer è il tipo più comune di demenza, che colpisce attualmente 820.000 persone nel Regno Unito, numero che dovrebbe più che raddoppiare entro il 2050. Una persona su tre oltre i 65 anni potrebbe morire con demenza. La malattia inizia quando una proteina chiamata amiloide-β (Aβ) inizia a raggrupparsi in placche senili nel cervello, danneggiando le cellule nervose, con conseguente confusione e perdita di memoria.


Il professor David Allsop e il dottor Mark Taylor della Lancaster University sono riusciti a creare un nuovo farmaco in grado di ridurre di un terzo il numero di placche senili, come pure indurre la creazione di un numero più che doppio di nuove cellule nervose in una particolare regione del cervello associata alla memoria. Esso riduce anche marcatamente la quantità di infiammazione cerebrale e di danno ossidativo associato alla malattia.


Il farmaco è stato testato su topi transgenici contenenti due geni mutanti umani legati a forme ereditarie di Alzheimer, così da sviluppare alcuni dei cambiamenti della malattia. Il farmaco è stato progettato per attraversare la barriera emato-encefalica e impedire alle molecole Aβ di attaccarsi tra loro formando placche. Il Professor Allsop, che ha guidato la ricerca ed è stato il primo scienziato ad isolare placche senili nel cervello umano, ha detto: "Quando abbiamo avuto i risultati dei test, siamo stati molto incoraggiati. La quantità di placca nel cervello era ridotto di un terzo e questo potrebbe essere migliorato se avessimo dato una dose maggiore del farmaco, perchè in questa fase, non sappiamo quale sia la dose ottimale".


Il farmaco deve essere testato nella sua sicurezza prima di poter entrare in una sperimentazione umana, ma, se passa questo ostacolo, l'obiettivo sarebbe di dare il farmaco a persone con lievi sintomi di perdita di memoria prima che sia sviluppata la malattia. "Molte persone che hanno un leggero oblio possono continuare a sviluppare la malattia, perché queste placche senili iniziano a formarsi anni prima della manifestazione dei sintomi. L'obiettivo finale è dare il farmaco in questa fase per fermare altri danni al cervello, prima che sia troppo tardi".


Hanno collaborato alla ricerca gruppi guidati dal Prof. Christian Hölscher della Ulster University, che ha condotto gli studi sui topi, e dal Prof. Massimo Masserini dell'Università di Milano-Bicocca in Italia, che ha misurato la capacità del farmaco di legarsi all'Aβ. Il supporto per la ricerca è stato dato da Alzheimer's Research UK, ed i risultati sono pubblicati sulla rivista ad accesso libero PLoS ONE.


Il Dr Eric Karran, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK, ha dichiarato: "Siamo lieti di aver sostenuto questo studio, che rappresenta il primo passo per lo sviluppo di nuovi trattamenti tanto necessari per combattere l'Alzheimer. Sono risultati iniziali promettenti, e saranno necessari diversi anni di lavoro in più per valutare il potenziale di questo approccio. Perché la scienza come questa possa fare la differenza nella vita delle persone, dobbiamo continuare a investire nella ricerca".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Lancaster University.

Riferimento:
Vadivel Parthsarathy, Paula L. McClean, Christian Hölscher, Mark Taylor, Claire Tinker, Glynn Jones, Oleg Kolosov, Elisa Salvati, Maria Gregori, Massimo Masserini, David Allsop. A Novel Retro-Inverso Peptide Inhibitor Reduces Amyloid Deposition, Oxidation and Inflammation and Stimulates Neurogenesis in the APPswe/PS1ΔE9 Mouse Model of Alzheimer's Disease. PLoS ONE, 2013; 8 (1): e54769 DOI: 10.1371/journal.pone.0054769.

Pubblicato in Science Daily il 1 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.