Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Si può trasformare un tipo di neurone in un altro nel cervello

Illustrazione grafica di neurone - Credit: © nobeastsofierce / FotoliaUna nuova scoperta di biologi delle cellule staminali di Harvard capovolge una delle basi della neurobiologia: si dimostra che è possibile trasformare un tipo di neurone già differenziato in un altro, all'interno del cervello.

La scoperta di Paola Arlotta e Caroline Rouaux "dice che forse il cervello non è immutabile come abbiamo sempre pensato, perché almeno in una finestra prematura di tempo si può riprogrammare l'identità di una classe neuronale in un'altra", ha detto la Arlotta, Professore Associato al Dipartimento Cellule Staminali e Biologia Rigenerativa di Harvard (SCRB).


Il principio dellariprogrammazione di cellule differenziate per discendenza diretta all'interno del corpo è stato dimostrato cinque anni fa da Doug Melton, co-presidente del SCRB e condirettore dell'Harvard Stem Cell Institute (HSCI) e colleghi, quando hanno riprogrammato le cellule esocrine del pancreas direttamente in cellule beta produttrici di insulina.


Arlotta e Rouaux hanno ora dimostrato, con lo studio pubblicato on-line il 20 gennaio sulla rivista Nature Cell Biology, che i neuroni possono anche cambiare idea. Negli esperimenti, la Arlotta ha preso di mira i neuroni di proiezione del corpo calloso, che collegano i due emisferi del cervello, e li ha trasformati in neuroni simili ai neuroni motori corticospinali, una delle due popolazioni di neuroni distrutti nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche con il nome di malattia di Lou Gehrig. Per raggiungere tale riprogrammazione dell'identità neuronale, i ricercatori hanno usato un fattore di trascrizione chiamato Fezf2, conosciuto da tempo per il ruolo centrale nello sviluppo dei neuroni corticospinali nell'embrione.


Ciò che rende la ricerca ancora più significativa è che il lavoro è stato fatto nel cervello dei topi viventi, piuttosto che in collezioni di cellule nei piatti di laboratorio. I topi erano giovani, per cui i ricercatori non sanno ancora se è possibile la riprogrammazione neuronale negli animali da laboratorio più anziani - e negli esseri umani. Se fosse possibile, ci sarebbero enormi implicazioni per il trattamento delle malattie neurodegenerative.

"Le malattie neurodegenerative in genere colpiscono specifiche popolazione di neuroni, lasciandone molte altre intatte. Ad esempio, nella SLA a morire elettivamente sono i neuroni motori corticospinali nel cervello e i neuroni motori nel midollo spinale, tra i molti tipi di neuroni del sistema nervoso" dice la Arlotta. "Cosa dire se si potessero prendere i neuroni risparmiati da una determinata malattia e trasformarli direttamente nei neuroni che sono morti? Nella SLA, se si potesse generare anche una piccola percentuale di neuroni motori corticospinali, sarebbe probabilmente sufficiente a recuperare un funzionamento di base", ha detto.


Gli esperimenti che hanno portato alla nuova scoperta sono iniziati cinque anni fa, quando "ci siamo chieste: in natura non si è mai visto un neurone cambiare identità; è semplicemente perchè non lo vediamo, o è la realtà? Possiamo indurre un tipo di neurone e diventarne un'altro?" si sono chiesti la Arlotta e la Rouaux.


Nel corso dei cinque anni, i ricercatori hanno analizzato "migliaia e migliaia di neuroni, alla ricerca di molti marcatori molecolari così come della nuova connettività che avrebbe indicato che stava avvenendo la riprogrammazione", ha detto la Arlotta. "Avremmo potuto vederlo due anni fa, ma anche se era un insieme concettualmente molto semplice di esperimenti, tecnicamente è stato difficile. Il lavoro doveva testare dei dogmi importanti sulla natura irreversibile dei neuroni in vivo. Abbiamo dovuto dimostrare, senza ombra di dubbio, che questo stava accadendo".


Il lavoro del laboratorio della Arlotta è focalizzato sulla corteccia cerebrale, ma esso "apre la porta a una riprogrammazione in altre aree del sistema nervoso centrale", ha detto.


La Arlotta, componente importante di facoltà dell'HSCI, sta lavorando con il collega Takao Hensch, del Dipartimento di Biologia Molecolare e Cellulare di Harvard, per spiegare la fisiologia dei neuroni riprogrammati, e capire come comunicano all'interno delle reti neuronali preesistenti. "La mia speranza è che questo possa facilitare il lavoro in un nuovo campo della neurobiologia che esplora i confini e la forza della riprogrammazione neuronale per re-ingegnerizzare i circuiti importanti per la malattia", ha detto Paola Arlotta.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Harvard University, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Caroline Rouaux, Paola Arlotta. Direct lineage reprogramming of post-mitotic callosal neurons into corticofugal neurons in vivo. Nature Cell Biology, 2013; DOI: 10.1038/ncb2660.

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Ilustrazione grafica: Credit: © nobeastsofierce / Fotolia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.