Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificata proteina che può interferire con lo sviluppo embrionale del cervello e la migrazione dei neuroni

Gli interneuroni - le cellule nervose che funzionano come "variatori" - svolgono un ruolo importante nel cervello. La loro formazione e migrazione alla corteccia cerebrale durante la fase embrionale di sviluppo è essenziale per il normale funzionamento del cervello.

Sviluppo e migrazione anormali degli interneuroni possono portare a una serie di disturbi e malattie: dall'epilessia all'Alzheimer.


Gli interneuroni (che si muovono dal basso a
sinistra verso l'alto a destra in questa immagine)
utilizzano piccole braccia per tirarsi fuori da un
pezzo di tessuto cerebrale embrionale che è
cresciuto per due giorni in una piastra di Petri.
(Credit: Image courtesy of KU Leuven)


Una nuova ricerca, condotta dal Dr. Eve Seuntjens e dal Dr. Veronique van den Berghe del Dipartimento di Sviluppo e Rigenerazione (laboratorio Danny Huylebroeck, Facoltà di Medicina) della KU Leuven (Università di Lovanio), ha identificato due proteine, SIP1 e Unc5b, che hanno un ruolo importante nello sviluppo e nella migrazione di interneuroni nella corteccia cerebrale - una svolta nella comprensione dello sviluppo cerebrale iniziale.


Per il funzionamento del cervello sano sono cruciali due tipi di cellule nervose:

(1) i neuroni di proiezione, quello il più noto dei due, producono collegamenti tra le diverse aree del cervello;
(2) gli interneuroni, il secondo tipo, funzionano come variatori [dimmers] che regolano i processi di segnalazione dei neuroni di proiezione.

Una carenza o irregolare funzionamento degli interneuroni può provocare cortocircuiti nel sistema nervoso. Questo può portare a crisi epilettiche, un sintomo comune di disturbi cerebrali. La disfunzione interneuronale sembra anche avere un ruolo nella schizofrenia, nell'autismo e nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, il Parkinson e la SLA.

 

Pionieri

I ricercatori hanno da poco capito come si formano i diversi tipi di neuroni durante lo sviluppo embrionale. Durante lo sviluppo iniziale del cervello, le cellule staminali formano i neuroni di proiezione della corteccia cerebrale. Gli interneuroni sono fatti altrove nel cervello. Questi interneuroni poi migrano verso la corteccia per mescolarsi con i neuroni di proiezione. Il Dr. Eve Seuntjens del laboratorio Celgen guidato dal professor Danny Huylebroeck spiega: "Il viaggio degli interneuroni è molto complesso: il loro ambiente cambia costantemente durante la crescita e non ci sono le strutture esistenti - tipo le vie nervose - che possono seguire".


La questione è come gli interneuroni giovani ricevono le loro "indicazioni" verso la corteccia cerebrale. Diverse proteine hanno un ruolo, dice il Dott. Seuntjens. "Abbiamo cambiato il gene che contiene il codice di produzione della proteina SIP1 nei topi in modo che questa proteina non sia più prodotta durante lo sviluppo del cervello. In quei topi gli interneuroni non hanno mai raggiunto la corteccia cerebrale; non riuscivano a trovare la strada. Questo ha a che fare con i segnali di orientamento (sostanze che respingono o attraggono gli interneuroni spingendoli quindi nella direzione giusta) incontrati dagli interneuroni nella strada verso la corteccia cerebrale. Senza produzione di SIP1, gli interneuroni vedono le cose attraverso una lente troppo forte, per così dire. Vedono troppi segnali di stop e si bloccano. Tale lente troppo forte è la proteina Unc5b che viene disattivata dalla SIP1 nei topi sani. Ci sono diversi fattori noti che influenzano la migrazione degli interneuroni, ma l'Unc5b è la prima proteina che abbiamo isolato che ora sappiamo deve essere spenta per permettere una migrazione dgli interneuroni senza problemi".


Il passo successivo è studiare questo processo neuronale negli esseri umani. "Ora che ci sono le tecniche per creare cellule staminali da cellule della pelle, siamo in grado di simulare la trasformazione di cellule staminali in interneuroni e esaminare cosa può andare male. Da lì, siamo in grado di verificare se alcuni farmaci possono invertire il danno. Questo è tutto ancora all'orizzonte, ma si può vedere che l'attenzione della ricerca sui disturbi e sulle malattie cerebrali si sta sempre più spostando verso lo sviluppo infantile perché potrebbe essere proprio lì la causa".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della KU Leuven.

Riferimento:
Veronique van den Berghe, Elke Stappers, Bram Vandesande, Jordane Dimidschstein, Roel Kroes, Annick Francis, Andrea Conidi, Flore Lesage, Ruben Dries, Silvia Cazzola, Geert Berx, Nicoletta Kessaris, Pierre Vanderhaeghen, Wilfred van IJcken, Frank G. Grosveld, Steven Goossens, Jody J. Haigh, Gord Fishell, André Goffinet, Stein Aerts, Danny Huylebroeck, Eve Seuntjens. Directed Migration of Cortical Interneurons Depends on the Cell-Autonomous Action of Sip1. Neuron, 2013; 77 (1): 70 DOI: 10.1016/j.neuron.2012.11.009.

Pubblicato in ScienceDaily il 14 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.