Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule cerebrali ottenute da una fonte "strana" possono aiutare a curare Alzheimer e Parkinson

Scienziati ottengono neuroni dall'urinaGli scienziati crescere neuroni dalle urineScienziati cinesi hanno sviluppato un metodo per generare cellule progenitrici neurali da cellule di tipo epiteliale presenti nell'urina umana.

L'urina umana contiene cellule renali epiteliali emesse naturalmente e pertanto costituisce una ricca fonte di cellule specifiche del paziente ottenibili con facilità.


Un team di scienziati del Guangzhou Institute of Biomedicine and Health, guidato dal Prof Pei Duanqing, ha messo a punto un nuovo metodo per riprogrammare le cellule adulte renali epiteliali dell'urina in cellule progenitrici neurali (NPC). Il loro protocollo combina un sistema episomale per fornire fattori di riprogrammazione con un terreno di coltura chimicamente definito.


La riprogrammazione delle cellule adulte richiede normalmente delle settimane perchè diventino pienamente pluripotenti, vale a dire cellule capaci di generare qualsiasi tipo di cellula del corpo. Con il nuovo metodo, le cellule riprogrammate vengono impegnate prioritariamente a diventare NPC in una fase precoce, prima di entrare in uno stato completamente pluripotente. Le NPC possono proliferare, se coltivate in piatti e potrebbero differenziarsi in sottotipi neuronali e cellule gliali.


È importante sottolineare che le NPC hanno dimostrato di essere libere da transgeni e in grado di auto-rinnovarsi. Quando sono trapiantate nel cervello di ratti neonati, le NPC umane innestate si integrano nel cervello ospitante e formato sia neuroni che astrociti. Per indurre la riprogrammazione delle cellule adulte, gli scienziati di solito usano dei virus per fornire i fattori di riprogrammazione. Il team del Prof Pei però ha evitato l'uso di virus, utilizzando invece un sistema episomale.


Questo metodo ha il vantaggio di escludere la possibilità di integrazione virale dei geni che codificano i fattori di riprogrammazione, che potrebbero comportare il rischio di formazione di un tumore dopo il trapianto. La formazione di tumori da cellule dannose indifferenziate è una delle principali preoccupazioni quando si trapiantano cellule riprogrammate. Con questo nuovo metodo, gli scienziati non notano formazione di teratomi, tumori derivati da cellule pluripotenti che contengono i tessuti da tutti i tre strati germinali.


Il Prof Pei e i colleghi sperano che il loro nuovo sistema, pubblicato su Nature Methods, possa aiutare la ricerca di nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative. "Prevediamo che i nostri protocolli possano essere ulteriormente applicati alle celle da urine umane isolate nei pazienti con disturbi neurali come il Parkinson, l'Alzheimer o altre malattie neurodegenerative. Questi cellule specifiche del paziente dovrebbero essere utili per modellare la malattia di e per individuare i farmaci", hanno scritto gli autori sulla rivista.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

***********************
Riferimento: Lihui Wang, Linli Wang, Wenhao Huang, Huanxing Su, Yanting Xue, Zhenghui Su, Baojian Liao, Haitao Wang, Xichen Bao, Dajiang Qin, Jufang He, Wutian Wu, Kwok Fai So, Guangjin Pan & Duanqing Pei. Generation of integration-free neural progenitor cells from cells in human urine. Nature Methods 2012. doi: 10.1038/nmeth.2283

Pubblicato da David Tan in AsianScientist il 19 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.