Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova tecnica scopre un composto che ripristina processi vitali in modello animale di Alzheimer

Drosophila melanogaster - WikipediaUna tecnica efficiente, volta a testare grandi volumi di trattamenti farmacologici potenziali per l'Alzheimer, ha scoperto un composto organico che ha restituito la funzione motoria e la longevità a moscerini della frutta con la malattia, secondo una nuova ricerca che potrebbe contribuire a porre su un percorso più veloce la ricerca per un farmaco efficace di Alzheimer.

Ricercatori della Princeton University riferiscono sul Journal of Biological Chemistry, che hanno scoperto un composto organico che ha impedito la formazione di grumi, o aggregati di proteine, che si trovano sulle cellule cerebrali umane colpite dall'Alzheimer.


I ricercatori si sono accorti del potenziale del composto tramite un processo di selezione "ad alto volume" (possibilità di esaminare molti materiali in una sola volta) sviluppato alla Princeton, che ha esaminato la capacità di 65.000 composti molecolari di inibire l'aggregazione proteica. I ricercatori segnalano che, quando il composto (chiamato D737) è stato somministrato ai moscerini della frutta allevati per evidenziare sintomi simili all'Alzheimer, esso ha restaurato la capacità di ascendere e ne ha allungato la vita di diversi giorni rispetto a quelli che non avevano ricevuto il composto.


Il composto funziona fermando l'accumulo del peptide amiloide-beta 42 (Aβ42), che interrompe il funzionamento delle cellule, è presente in quantità elevate nelle placche di Alzheimer, e si pensa che faccia partire il deterioramento neurale caratteristico della malattia. I moscerini della frutta sono stati geneticamente modificati presso l'Università di Cambridge per avere Aβ42 umana nei neuroni. Come negli esseri umani, questo accumulo si traduce in perdita di memoria e mobilità, disorientamento e morte precoce.


Il ricercatore principale Michael Hecht, professore di chimica alla Princeton, ha detto che i risultati fanno emergere un metodo di screening rapido ed efficace che potrebbe aiutare la ricerca di un farmaco di difesa contro l'Alzheimer. Al momento, ha detto, la proliferazione della malattia nella popolazione che invecchia ha subissato gli sforzi per sviluppare un trattamento. "Poichè la popolazione invecchia, l'Alzheimer è una grave malattia", ha detto Hecht. "Ci sono farmaci per controllarne i sintomi, ma nulla per curare la malattia stessa. Un degli approcci potrebbe essere controllare l'aggregazione del peptide come abbiamo fatto noi, ma i composti testati finora spesso non ce la fanno. La nostra tecnica potrebbe consentire agli scienziati di creare un sistema genetico artificiale, esaminarlo con una selezione ad alto volume e vedere se funziona", ha detto Hecht. "Da questo possono pescare i migliori risultati e testarli in altri modelli".


Inoltre, un composto efficace come il D737 può rivelare informazioni sulla struttura dell'Aβ42 che può essere utilizzata per formulare altri trattamenti, ha detto l'autore Angela Fortner McKoy, ricercatrice post-dottorato alla Rutgers University, che ha ricevuto il dottorato di ricerca in chimica alla Princeton nel 2011. La Fortner McKoy e Hecht hanno lavorato con il secondo autore Jermont Chen, che ha avuto il dottorato di ricerca in chimica a Princeton nel 2008, e Trudi Schüpbach, Professore Henry Fairfield Osborn di Biologia.

 

[...]


Il documento è stato pubblicato il 9 Novembre 2012 sul Journal of Biological Chemistry. La ricerca è stata finanziata dall'Alzheimer's Association, dell'Howard Hughes Medical Institute e del National Institutes of Health.

 

 

 

 

***********************
Fonte: Princeton University

Riferiemnto: Angela Fortner McKoy, Jermont Chen, Trudi Schupbach, Michael H. Hecht. A Novel Inhibitor of Amyloid β (Aβ) Peptide Aggregation, From High Throughput Screening To Efficacy In An Animal Model Of Alzheimer Disease. The Journal of Biological Chemistry, 287, 38992-39000. November 9, 2012 doi:10.1074/jbc.M112.348037

Pubblicato da Morgan Kelly in Princeton.edu il 15 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.