Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Terminale' genico può predire il rischio di demenza

Cromosomi umani con i telomeri (in bianco) alle estremitàRicercatori dicono che, sulla base di un nuovo studio, i telomeri contratti possono segnalare il rischio di un paziente di sviluppare demenza.

Lawrence Honig, MD, PhD, della Columbia University, e colleghi hanno riferito in Archives of Neurology online che in uno studio di coorte, una lunghezza minore dei telomeri [i cappucci genetici (in bianco nella foto) alle estremità dei cromosomi (in grigio nella foto Wikipedia)] è stata associata a un rischio maggiore del 21% di demenza (p = 0,05).


Hanno rilevato che l'associazione è solo moderata, ma hanno detto che se la lunghezza dei telomeri "fosse un fattore determinante, piuttosto che un indicatore dell'invecchiamento, si potrebbe ipotizzare che le terapie dirette alla modifica dell'accorciamento dei telomeri, aumentando di poco l'attività dei telomeri, potrebbero essere utile nel ridurre l'incidenza della demenza senile". Alcuni studi hanno dimostrato che i telomeri sono un marcatore dell'età biologica, per cui telomeri più corti possono predire il rischio di malattie legate all'età come l'Alzheimer.


Per il loro studio, Honig e colleghi hanno esaminato campioni di DNA da uno studio dell'invecchiamento su base comunitaria, il Washington Heights-Inwood Community Aging Project (WHICAP). Hanno usato il real-time polymerase chain reaction (PCR) per determinare la lunghezza media dei telomeri in 1.983 pazienti che avevano un'età media di 78 e che sono stati seguiti per una media di 9,3 anni per la mortalità. Durante lo studio, 190 pazienti (9,6%) hanno sviluppato demenza probabile.

In generale, la lunghezza dei telomeri era inversamente proporzionale all'età ed era più breve negli uomini che nelle donne, confermando i risultati degli studi precedenti.


Struttura molecolare tri-dimensionale di un telomero (G-quadruplex). Foto: Wikipedia

I ricercatori hanno trovato che i pazienti deceduti durante il follow-up avevano una lunghezza media dei telomeri più corta di quella dei sopravvissuti, e l'associazione è rimasta anche dopo l'aggiustamento per età, sesso, istruzione e status del genotipo dell'apolipoproteina E (6.218 coppie di basi rispetto ai 6,491, P <0.001 ). Hanno anche scoperto che i pazienti che hanno sviluppato demenza avevano la lunghezza dei telomeri significativamente più corta (6,131 coppie di basi per i casi prevalenti e 6.315 per i casi incidenti rispetto alle 6,431 coppie di basi per i rimanenti pazienti senza demenza).

Anche se i pazienti che non hanno sviluppato demenza erano più giovani al prelievo del sangue, avevano più istruzione e meno probabilità di essere portatori di APOEe4, l'analisi della regressione ha comunque trovato che la lunghezza dei telomeri è un predittore del rischio di demenza (HR 1,21, IC 95% 1,00-1,46, P = 0,05). Tuttavia i ricercatori hanno rilevato che l'associazione è modesta, ed è rimasta significativa solo per le donne - anche se c'erano più donne che uomini nello studio e più casi femminili di demenza.


Honig e colleghi hanno avvertito che il loro studio non può determinare la direzione di causalità: "I telomeri possono essere semplicemente un marcatore di invecchiamento", hanno scritto, e l'effetto sul rischio di demenza "può semplicemente riflettere l'effetto dell'invecchiamento biologico". E' possibile però che i telomeri accorciati inducano dei processi che portano alla mortalità precoce, o che qualche influenza ambientale o genetica allo stesso tempo riduca i telomeri e aumenti la mortalità, hanno aggiunto. E lunghezza dei telomeri e demenza "potrebbero condividere un insieme comune di geni o di altri fattori determinanti".


Lo studio è stato finanziato dall'Associazione Alzheimer e dal National Institute on Aging. I ricercatori non hanno segnalato alcun conflitto di interesse.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte:
Archives of Neurology

Riferimento: Honig LS, et al "Association of shorter leukocyte telomere repeat length with dementia and mortality" Arch Neurol 2012; DOI: 10.1001/archneurol.2012.1541.

Scritto da Kristina Fiore, verificato da Robert Jasmer, MD, Professore Associato di Medicina Clinica, Università di California, San Francisco e Dorothy Caputo, MA, BSN, RN, Planner Nurse

Pubblicato in MedPage Today il 24 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.