Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un buon riposo notturno potrebbe tenerti fuori da una casa di riposo

SonnoStanco? Scienziati hanno scoperto un altro possibile beneficio da una notte di riposo e di sonno ininterrotto.

Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Scuola Bloomberg di Sanità Pubblica della Johns Hopkins, il sonno frammentato o interrotto può predire il futuro inserimento in una casa di riposo o struttura di assistenza.


Lo studio appare nel numero di luglio 2012 del Journal of the American GeriatricsSociety e delinea l'associazione tra sonno obiettivamente misurato e la successiva istituzionalizzazione per le donne anziane.

"I disturbi del sonno sono comuni nelle persone anziane", ha detto Adam Spira, PhD, autore principale dello studio e assistente professore al Dipartimento di Salute Mentale della Scuola Bloomberg. "I nostri risultati mostrano che tra le donne anziane che vivono in casa, il sonno più frammentato è associato ad un rischio maggiore di essere collocate in una casa di riposo. Abbiamo scoperto che, rispetto alle donne con sonno meno frammentato, coloro che trascorrono la maggior parte del tempo sveglie dopo essersi inizialmente addormentate, hanno una probabilità circa 3 volte maggiore di essere trasferite in una casa di cura. Gli individui con il rendimento più basso del sonno (coloro che trascorrono la parte minore del loro tempo a letto dormendo veramente) hanno circa 3 volte di più probabilità di collocamento in casa di cura". Gli autori hanno trovato modelli simili di associazione tra disturbi del sonno e collocazione in case di cura personale, come le strutture di assistenza, ma la durata del sonno di per sé non aveva previsto la collocazione in uno di questi ambienti.

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, l'insufficienza di sonno è associata ad un certo numero di malattie croniche e condizioni - come il diabete, le malattie cardiovascolari, l'obesità e la depressione. Inoltre, sonno insufficiente è associato all'insorgenza di molte malattie ed è responsabile di incidenti stradali e con macchinari. Precedenti studi hanno collegato il sonno disturbato con la disabilità negli anziani e con il deterioramento nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità.


Utilizzando uno studio prospettico di coorte, i ricercatori hanno misurato il sonno delle donne con un'età media di 83 anni, provenienti dallo Studio di Fratture Osteoporotiche. Alle partecipanti è stato chiesto di indossare un "actigraph" sul loro polso non-dominante per almeno tre giorni. Questi dispositivi registrano il movimento, e i dati risultanti possono essere utilizzati per caratterizzare i modelli di sonno e veglia. Sono state acquisite anche le informazioni demografiche, nonché il luogo di residenza, durante il colloquio iniziale e al follow-up dopo 5 anni. Anche se diversi studi precedenti avevano esaminato il legame tra disturbi del sonno e il collocamento in casa di cura, questi studi hanno chiesto alle partecipanti circa il sonno piuttosto che raccogliere dati oggettivi del sonno.

"Nonostante la crescente letteratura sui disturbi del sonno e disabilità, prima della nostra ricerca si sapeva molto poco sull'associazione tra disturbi del sonno negli anziani e rischio di posizionamento a lungo termine in strutture di assistenza. La maggiore frammentazione del sonno è associata ad un rischio maggiore di collocamento in una casa di cura o casa di assistenza personale 5 anni più tardi, dopo aver considerto un certo numero di potenziali fattori confondenti", ha detto Kristine Yaffe, MD, autore senior dello studio e professore di Psichiatria, Neurologia, ed Epidemiologia e Biostatistica all'University of California in San Francisco.

Spira aggiunge: "E' importante ricordare che questo è uno studio osservazionale, quindi i nostri risultati non possono dimostrare un nesso conclusivo di causalità tra disturbi del sonno e posizionamento a lungo termine in strutture di assistenza. Abbiamo bisogno di più ricerca per spiegare come i disturbi del sonno possono portare a questo risultato, e se si può prevenire con interventi per migliorare il sonno".


La ricerca è stata finanziata in parte dal National Institute on Aging e dal National Institutes of Health.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.

Riferimento:
Adam P. Spira, Kenneth Covinsky, George W. Rebok, Katie L. Stone, Susan Redline, Kristine Yaffe. Objectively Measured Sleep Quality and Nursing Home Placement in Older Women. Journal of the American Geriatrics Society, 2012; 60 (7): 1237 DOI: 10.1111/j.1532-5415.2012.04044.x.

Pubblicato in ScienceDaily il 19 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.