Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le placche di Alzheimer nelle scansioni cerebrali PET identificano il futuro declino cognitivo

Nei pazienti con compromissione cognitiva lieve o assente, le scansioni cerebrali che utilizzano un nuovo colorante radioattivo, sono in grado di rilevare una prova precoce dell'Alzheimer che può predire il declino futuro, secondo uno studio multicentrico condotto da ricercatori del Medical Center della Duke University.

La scoperta è pubblicata nell'edizone online del 11 Luglio 2012 di Neurology, la rivista medica dell'American Academy of Neurology. Proviene da piccoli studi che dimostrano che la rilevazione precoce dei rivelatori di placche potrebbe essere uno strumento predittivo per aiutare a guidare la cura e le decisioni terapeutiche per i pazienti con Alzheimer.


Le immagini PET con colorante florbetapir per
evidenziare placche beta-amiloidi mostrano: in alto
a sinistra un soggetto cognitivamente normale; in
alto a destra un paziente con Alzheimer positivo
all'amiloide; in basso a sinistra un paziente con
decadimento cognitivo lieve e, in basso a destra, un
paziente con decadimento cognitivo lieve che è
progredito verso la demenza durante lo studio.
(Credit: Slide courtesy of Neurology)

"Anche in un breve follow-up di 18 mesi possiamo vedere come la presenza delle placche amiloidi influisce sulla funzione cognitiva", ha detto P. Murali Doraiswamy, MD, professore di psichiatria alla Duke che ha guidato lo studio assieme a R. Edward Coleman, MD, professore di radiologia alla Duke. "La maggior parte delle persone che arrivano con compromissione lieve dal medico vuole veramente conoscere la prognosi a breve termine e il potenziale effetto a lungo termine".


Doraiswamy dice che tale conoscenza ha anche alcune insidie. Non esiste una cura per l'Alzheimer, che colpisce 5,4 milioni di persone negli Stati Uniti ed è la sesta causa di morte tra gli adulti statunitensi. Ma ha detto che numerosi farmaci sono oggetto di indagine, e individuare precocemente la malattia potrebbe migliorare la ricerca di loro potenziali benefici e accelerare nuove scoperte, ma anche migliorare la cura e il trattamento dei pazienti attuali.

 

Nello studio su Neurology, 151 persone che si erano arruolate in uno studio multicentrico per provare un nuovo colorante radioattivo chiamato florbetapir (Amyvid), sono stati reclutati per una analisi di 36 mesi. Tra i partecipanti, 69 avevano funzione cognitiva normale all'inizio dello studio, 51 avevano diagnosi di MCI, e 31 avevano demenza di Alzheimer. Tutti hanno completato i test cognitivi e hanno avuto una scansione cerebrale con tomografia ad emissione di positroni (PET). La tecnologia utilizza traccianti radioattivi per evidenziare tessuti specifici e creare una figura tridimensionale di un organo o una funzione biologica.


Il colorante utilizzato nello studio, florbetapir, è stato recentemente approvato dalla US Food and Drug Administration per l'imaging PET del cervello, per stimare la densità di placche beta-amiloidi nei pazienti che vengono valutati per disturbi cognitivi. Si lega alle placche amiloidi che caratterizzano l'Alzheimer, fornendo una visione del cervello che evidenzia se e quanto le placche si sono formate. I pazienti nello studio sono stati rivalutati con ulteriori esami cognitivi dopo 18 e 36 mesi.

 

Al punto dei 18 mesi, i pazienti con decadimento cognitivo lieve che avevano avuto la prova PET delle placche all'inizio dello studio sono peggiorati in larga misura nei test cognitivi rispetto ai pazienti che non avevano evidenza di placche all'inizio del trial. Il 29 per cento dei pazienti positivi alle placche in questo gruppo ha sviluppato l'Alzheimer, rispetto al 10 per cento di quelli che all'inizio non avevano placche. Anche i pazienti cognitivamente normali con evidenza PET di placche all'inizio dello studio hanno mostrato un maggiore calo mentale a 18 mesi rispetto a coloro che sono risultati negativi per le placche.


Lo studio ha inoltre scoperto che le persone con le scansioni negative sono passati da una compromissione minima a quella normale più spesso delle persone con PET positiva, suggerendo che l'ansia del test o problemi di concentrazione avrebbero potuto influenzare la loro prestazione iniziale. "Per la maggior parte dei casi ignoravamo chi sarebbe progredito e chi no, quindi questo approccio è un passo verso la disponibilità di un biomarcatore che predica il rischio di declino nelle persone che stanno vivendo deficit cognitivo", ha detto Doraiswamy, ribadendo che i risultati dello studio forniscono dati iniziali che devono essere verificati da ulteriori ricerche.


I dati finali dello studio, quelli dei 36 mesi, sono stati definiti e saranno presentati alla conferenza internazionale dell'Alzheimer's Association questa settimana a Vancouver in Canada. Doraiswamy ha anche avvertito che il florbetapir non è attualmente approvato per predire lo sviluppo di demenza o altre condizioni neurologiche e ha sottolineato che esso non deve essere usato come strumento di analisi per le persone altrimenti normali o compromesse al minimo. Analogamente, una scansione positiva non equivale necessariamente alla diagnosi di Alzheimer da sola.


Oltre a Doraiswamy e Coleman (morto in giugno), altri autori dello studio sono: Reisa A. Sperling e Keith A. Johnson del Massachusetts General Hospital, Boston Medical School; Eric M. Reiman del Banner Alzheimer's Institute; Mat D. Davis della University of Pennsylvania; Michael Grundman di Global R&D Partners e della University of California, San Diego; Marwan N. Sabbagh del Banner-Sun Health Research Institute; Carl H. Sadowsky della Nova SE University; Adam S. Fleisher del Banner Alzheimer's Institute e UCSD; e Alan Carpenter, Christopher M. Clark (deceduto), Abhinay D. Joshi, Mark A. Mintun, Daniel M. Skovronsky, e Michael J. Pontecorvo di Avid Radiopharmaceuticals (produttore del colorante Amyvid).

 

Lo studio è stato finanziato dalla Eli Lilly / Avid Radiopharmaceuticals, che commercializza florbetapir e condotto dalla Avid e dal gruppo di studio AV45- A11, un consorzio di centri di ricerca clinica di Alzheimer. Doraiswamy è consulente e portavoce di Lilly / Avid, così come di altre società, e possiede partecipazioni in Sonexa e Clarimedix.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Duke University Medical Center.

Riferimento:
PM Doraiswamy, RA Sperling, RE Coleman, KA Johnson, EM Reiman, MD Davis, M. Grundman, MN Sabbagh, CH Sadowsky, AS Fleisher, A. Carpenter, CM Clark, AD Joshi, MA Mintun, DM Skovronsky, MJ Pontecorvo. Amyloid- assessed by florbetapir F 18 PET and 18-month cognitive decline: A multicenter study. Neurology, 2012; DOI: 10.1212/WNL.0b013e3182661f74.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 Luglio 2012
- Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.