Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I ricordi sono strumenti per l'apprendimento e il processo decisionale

Alison PrestonQuando gli esseri umani imparano, il loro cervello mette le nuove informazioni in relazione con le esperienze passate per ricavare nuove conoscenze, secondo una ricerca in psicologia all'Università del Texas di Austin.

Lo studio, condotto da Alison Preston (foto), assistente professore di psicologia e neurobiologia, mostra che questo processo associativo consente alle persone di comprendere meglio nuovi concetti e prendere decisioni future.


I risultati potrebbero portare a migliori metodi di insegnamento, così come al trattamento di malattie neurologiche, degenerative come la demenza, dice la Preston. "I ricordi non servono solo a riflettere sul passato, ci aiutano a prendere le migliori decisioni per il futuro", dice la Preston, affiliato di ricerca al Centro per l'Apprendimento e Memoria, che fa parte del Collegio di Scienze Naturali dell'Università. "Qui, si fornisce un collegamento diretto tra questi ricordi derivati e la capacità di fare nuovi ragionamenti".


Il documento è stato pubblicato online nell'edizione di luglio della rivista Neuron. Gli autori includono i ricercatori Dagmar Zeithamova e April Dominick della stessa università. Nello studio, 34 soggetti hanno visionato una serie di immagini abbinate composte da diversi elementi (per esempio, un oggetto e una scena all'aperto). Ciascuna delle immagini accoppiate riappariva poi in altre presentazioni. Uno zaino accoppiato con un cavallo nella prima presentazione, si vedeva assieme a un campo in una successiva. La sovrapposizione tra lo zaino e il paesaggio esterno (cavallo e campo) induce lo spettatore ad associare lo zaino con il cavallo e il campo. I ricercatori hanno usato questa strategia per vedere come gli intervistati avrebbero usato un ricordo precedente durante l'elaborazione di nuove informazioni.


Usando la Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI), i ricercatori sono stati in grado di guardare l'attività cerebrale dei soggetti mentre guardavano le immagini. Con questa tecnica, la Preston e il suo team hanno potuto vedere come gli intervistati pensavano alle immagini passate, mentre guardavano le immagini sovrapposte. Per esempio, hanno studiato come i rispondenti pensavano un'immagine passata (un cavallo) quando guardavano lo zaino e il campo. I ricercatori hanno scoperto che i soggetti che riattivavano i ricordi collegati, guardando coppie di immagini sovrapposte, erano in grado di fare associazioni tra i singoli elementi (cioè il cavallo e il campo), nonostante il fatto che non avessero mai studiato quelle immagini insieme.


Per spiegare il modo in cui funziona questo processo cognitivo, la Preston descrive uno scenario quotidiano. Immaginate di vedere un nuovo vicino che fa passeggiare un alano sulla strada. In un altro tempo e luogo, si può vedere una donna che cammina con lo stesso cane nel parco. Quando ci si imbatte nella donna a piedi con il suo cane, il cervello evoca immagini della memoria recente del vicino e del suo alano, inducendo la formazione nela memoria di un'associazione tra i due accompagnatori del cane. Il rapporto derivante tra i due accompagnatori del cane, quindi ti permette di dedurre che anche la donna è un nuovo vicino di casa, anche se non l'avete mai vista nel quartiere.

"Questo è solo un semplice esempio di come il nostro cervello immagazzina le informazioni che vanno oltre gli eventi esatti che sperimentiamo", dice la Preston. "Combinando eventi del passato con nuove informazioni, siamo in grado di ricavare nuove conoscenze e anticipare meglio cosa aspettarsi in futuro".


Durante le attività di apprendimento, i ricercatori sono stati in grado di individuare le regioni cerebrali che lavorano di concerto durante il processo di associazione dei ricordi. They found the hippocampal-ventromedial prefrontal cortex (VMPFC) circuit is essential for binding reactivated memories with current experience. Hanno scoperto che il circuito della corteccia prefrontale ippocampale-ventromediale (vmPFC) è essenziale per associare i ricordi riattivati all'esperienza attuale.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Texas at Austin, via Newswise.

Riferimento:
Dagmar Zeithamova, April L. Dominick, Alison R. Preston. Hippocampal and Ventral Medial Prefrontal Activation during Retrieval-Mediated Learning Supports Novel Inference. Neuron, 12 July 2012 DOI: 10.1016/j.neuron.2012.05.010.

Pubblicato in ScienceDaily il 11 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.